(Ultimo aggiornamento: gennaio 2025)
Amatissime negli Stati Uniti già negli anni ’40, le pentole slow cooker hanno fatto breccia nei cuori europei piuttosto recentemente, da quando abbiamo iniziato a dare un certo peso al contenimento energetico, ma anche agli effetti delle cotture sul cibo e sulla nostra salute. E ora che si frigge meno e si cercano soluzioni affidabili (e a prova di bruciacchiature) a cui delegare la preparazione delle ricette mentre noi facciamo altro, le cosiddette pentole per la cottura lenta stanno riscuotendo un certo successo. Che sia per preparare arrosti indimenticabili, stufati gustosi e zuppe avvolgenti, abbiamo raccolto i migliori modelli nella gallery qui sotto.
Cos’è e a cosa serve una pentola slow cooker
Le pentole slow cooker sono di fatto recipienti sigillati e scaldati da resistenze elettriche, che sviluppano al loro interno una temperatura controllabile e costante ma sempre al di sotto del livello di ebollizione dell’acqua. Cuocere gli alimenti in questo modo e per periodi di tempo prolungati (si va dalle 2 alle 12 ore) porta a risultati irraggiungibili con altri metodi di cottura, in quanto ne mantiene intatte morbidezza e succosità. Il tutto a bassissimo consumo energetico e senza rischiare che gli ingredienti scuociano o si brucino. I modelli in commercio però sono numerosi, e per capire qual è quello adatto alle proprie esigenze occorre prestare attenzione ad alcune caratteristiche.
Cosa valutare
La capacità in litri è il primo dato da tenere impegnato sotto controllo, perché influenza direttamente il numero di persone “sfamabili”. Seguono i programmi a disposizione: alcuni modelli offrono un numero limitato di impostazioni, mentre altri permettono di definire con precisione la temperatura da raggiungere all’interno del gadget e di esplorare altre modalità di cottura in aggiunta a quella lenta. I consumi, soprattutto in tempi di rincari energetici, sono un altro aspetto decisivo e generalmente sono ben indicati dai produttori (piccolo spoiler: una slow cooker consuma pochissimo). Chiudono i materiali impiegati, che permettono eventualmente di completare o anticipare la cottura in forno o sui fornelli, e gli extra come il timer di inizio o fine cottura e il display digitale per la gestione dei comandi.
Le migliori slow cooker secondo Wired
Il mercato non può dirsi saturo di proposte sul tema: stiamo parlando di un gadget piuttosto specifico in una fetta di mercato rappresentata da pochi brand principali ai quali si affiancano new entry non sempre affidabili, soprattutto sul tema dell’antiaderenza che è fondamentale per raggiungere i risultati desiderati. Ecco allora le migliori slow cooker alle quali affidare i nostri pasti in tutta tranquillità tra modelli ultra basic a partire dai 25 euro per arrivare a pentole più avanzate e lussuose – anche multicooker – con prezzi fino ai 180 euro.
Per chi poi cercasse diversi alleati in cucina per cuocere di tutto e di più, abbiamo radunato tanti altri gadget da utilizzare in diversi ambiti, dalle pentole a induzione alle zuppiere, passando per i roner destinati alla cottura sous vide e le insuperabili friggitrici ad aria.
Leggi tutto su www.wired.it
di Gaia Masiero, Lorenzo Longhitano www.wired.it 2025-01-23 14:30:00 ,