(Ultimo aggiornamento: maggio 2025)
Tra i più classici degli elettrodomestici per la cucina, le friggitrici a olio ci riportano alle atmosfere da rosticceria, friggitoria e ristorante di quartiere in cui il fritto, quello croccantissimo, ha un posto d’onore nei menu. Che siano patatine, fiori di zucca, carciofi, pollo, pizze, calamari e gamberi, poco importa: per un risultato ben dorato, asciutto e sfiziosissimo ci vogliono proprio loro, le friggitrici a olio, senza se e senza ma. Le stesse che usano i ristoranti, ma ovviamente in versione mini, che permettono di friggere bene e velocemente, in sicurezza, senza inondare la casa di cattivi odori e soprattutto alla temperatura perfetta – il termostato c’è, anche sui modelli più semplici. E poi ci sono le proposte semiprofessionali che ricordano quelle avvistate nei fast food, quelle tipo multicooker e le varianti super piccole, pensate per piccoli sfizi o piccole cucine. Tutti i modelli che abbiamo abile però hanno una cosa in comune: sono campioni di frittura a immersione.
Cosa valutare in una friggitrice a olio
Quando ci si appresta ad acquistare una friggitrice a immersione, ci sono alcuni fattori chiave che non vanno tralasciati in fase di valutazione:
- capacità: la dimensione del cestello (misurabile in litri) è strettamente connessa al quantitativo di alimenti che si desidera friggere. Una famiglia numerosa o chi ama le porzioni particolarmente abbondanti dovrà tendere su soluzioni extra large e, eventualmente, anche dotate di doppio cestello per diversificare – e ampliare – le preparazioni possibili.
- Potenza: più questo valore (espresso in Watt) è alto, più il riscaldamento dell’olio avviene in tempi rapidi. Il rovescio della medaglia riguarda, ovviamente, l’impatto sui consumi.
- Cestello: indipendentemente dalle dimensioni e dal numero, esistono in commercio due tipologie diverse di cestelli che influenzano il design e il funzionamento effettivo della friggitrice. Accanto ai modelli a forma rettangolare con cestello statico a immersione verticale (generalmente più capienti) si trovano proposte munite di cestello rotante che sono più piccole ma necessitano di meno olio.
- Funzioni: tutte le friggitrici elettriche hanno di base un termostato per impostare con precisione la giusta temperatura di cottura. I modelli più accessoriati possono offrire opzioni aggiuntive, come il filtro antiodori, il timer e lo spegnimento automatico.
Le migliori secondo Wired
Le 15 friggitrici a olio che abbiamo abile in questa gallery rappresentano tutte le categorie e le tipologie di prodotto del segmento e lo fanno bene visto che sono tra le più apprezzate in assoluto. Ci sono quelle basic e funzionali anche per chi è alle prime armi e opzioni più avanzate in stile professionale, ideali per esperti in frittura che cercano la perfezione. Anche a livello di prezzo, si può tendere su opzioni per tutte le tasche a partire dai 25 euro richiesti per una friggitrice a olio piuttosto basilare per arrivare ai 150 euro necessari per portarsi a casa una friggitrice a olio di tutto rispetto, realizzata in materiali pregiati e con un termostato più che soddisfacente.
Leggi tutto su www.wired.it
di Gaia Masiero, Maria Frassetti www.wired.it 2025-05-13 07:00:00 ,