(Ultimo aggiornamento: aprile 2025)
Nella memoria di fotocamere e smartphone abbiamo tutti migliaia di immagini salvate e le stampanti fotografiche sono lo strumento migliore per trasformare qualsiasi ricordo in foto da appendere su mobili e frigoriferi, da incorniciare e trattenere sulla scrivania oppure da regalare ai nostri cari. Le varie tecnologie a supporto hanno poi fatto il resto, dando la possibilità di ridimensionarle e, se utilizzate con i propri dispositivi mobile e software a corredo, di migliorare la qualità dello scatto o modificarlo eliminando i difetti più evidenti. Nella gallery qui sotto abbiamo raccolto le stampanti fotografiche più valide del momento, pronte a diventare perfette compagne di viaggio oppure un aiuto indispensabile nella propria postazione informatica.
Come scegliere una stampante fotografica
Prima di acquistare una stampante fotografica, è necessario porsi qualche semplice domanda e valutare attentamente alcuni elementi di natura tecnica e funzionale:
- Utilizzo: per i viaggiatori, sono disponibili diversi modelli compatti che eliminano la necessità di appoggiarsi a cartucce di inchiostro sfruttando la tecnologia Zero Ink e che, grazie a batterie ricaricabili, possono essere utilizzate davvero ovunque. Il formato di dare alle stampe è solitamente 2 x 3 pollici (5 x 7,6 centimetri circa) e la carta utilizzata è spesso dotata di un retro adesivo che permette di attaccarle senza disturbarsi a pareti/album/diari. Salendo di livello, troviamo proposte “ibride”, che riescono ossia a risultare appetibili sia per chi cerca una soluzione da mettere in valigia, sia per chi vuole un dispositivo da trattenere sulla scrivania di casa. Con un formato di dare alle stampe massimo di 10 x 15 centimetri, tipo cartolina, sono una proposta ideale per chi non vuole avventurarsi nell’Olimpo della categoria, né limitarsi con dimensioni eccessivamente contenute. Infine, le soluzioni top permettono di sbizzarrirsi a 360 gradi nel mondo della dare alle stampe fotografica e garantiscono una flessibilità senza eguali. Il loro prezzo è elevato, ma l’utilizzo di sistemi a inchiostro con cartucce separate per ogni singolo colore permette di raggiungere una resa cromatica eccellente, e di spingersi fino al formato A3+ (329 x 483 millimetri) mantenendo performance da campioni.
- Connettività: disporre di un numero considerevole di modalità per inviare i propri scatti alla stampante può facilitare non poco le operazioni. Oltre alla possibilità di avvalersi di collegamenti cablati e di ingressi pronti ad accogliere chiavette usb o schede sd, risultano particolarmente apprezzabili le opzioni wireless, che spaziano dal bluetooth al wifi.
- Supporto: non è facile realizzare lo scatto perfetto, e può capitare che l’euritmia dell’immagine sia rovinata da un piccolo particolare fuori posto. Per questo motivo, può essere utile avere a disposizione programmi di ritocco che permettono di correggere eventuali difetti in maniera rapida e precisa. Praticamente tutte le stampanti fotografiche sono accompagnate da app per smartphone che propongono una gamma di opzioni che spazia dalla semplice regolazione della luminosità e del contrasto all’inserimento di cornici e elementi grafici (scritte, emoticons), per arrivare in alcuni casi alla registrazione di filmati e di audio visibili tramite qr code.
- Extra: se le soluzioni più semplici ed economiche sono progettate per svolgere una sola funzione, salendo di livello le stampanti fotografiche diventano sistemi a tutto tondo, con funzioni extra in grado di fornire un utile supporto sia in un piccolo ufficio che nella normale vita quotidiana. Oltre a essere adatte anche per la dare alle stampe di documenti, siano essi a colore o in bianco e nero, alcuni modelli sono equipaggiati con uno scanner e possono essere utilizzati anche per eseguire fotocopie.
La nostra selezione
Per essere definita fotografica non è sufficiente che una stampante riesca a riprodurre un’immagine, bisogna che questa sia almeno qualitativamente pari a quella che si otterrebbe facendo stampare l’immagine da un fotografo o da un service online. Per questo motivo la varietà di questi gadget non è così ampia come si possa credere, ma è più che sufficiente per soddisfare diverse esigenze, compreso stampare documenti utili nella vita di tutti i giorni. Nella nostra rassegna ci sono modelli compatti da portare in viaggio e modelli da scrivania, alcuni capaci di stampare anche su supporti molto grandi. Ovviamente i prezzi cambiano di conseguenza, ma abbiamo cercato di soddisfare le necessità sia di chi è attento ai costi sia di chi non bada a spese pur di avere tra le mani una dare alle stampe di qualità.
Leggi tutto su www.wired.it
di Alessandro Milini, Marco Ravetto www.wired.it 2025-04-15 13:30:00 ,