• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Attualità

Accordo in extremis sui migranti in Consiglio Ue: dopo gli scontri, si va verso un’intesa di compromesso

Giugno 8, 2023
in Attualità
0
Accordo in extremis sui migranti in Consiglio Ue: dopo gli scontri, si va verso un’intesa di compromesso



Un accordo in extremis per evitare l’ennesimo fallimento sul tema migranti prima della fine della legislatura. Il Consiglio Affari Interni dell’Ue, dopo ore di scontri, contrattazioni e veti incrociati, è riuscito ad arrivare a un’intesa per approvare i due pacchetti legislativi sulle procedure di frontiera e sulla gestione dell’asilo. Le nuove norme sono destinate a riscrivere i rapporti tra Stati membri, ma anche extra-Ue, sulla gestione dei flussi migratori nell’ambito del nuovo Patto sulla migrazione. Per l’approvazione definitiva manca comunque il via libera del Parlamento europeo.

Mentre si è in attesa delle ultime indiscrezioni sui punti cruciali dell’intesa, rispetto alla proposta avanzata dalla Commissione europea che, però, aveva raccolto critiche sia tra i Paesi più interessati a una gestione dei confini più rigida sia tra chi, invece, puntava su una maggiore solidarietà intra-europea, si va verso un testo di compromesso. Il tentativo in serata è stato promosso dalla presidenza svedese che ha convocato un incontro ristretto fra Commissione, Francia, Italia, Germania, Spagna e Olanda. Nelle ultime ore, dopo che l’accordo sembrava infattibile entro la giornata, il ministro dell’Interno italiano Matteo Piantedosi aveva detto che c’erano stati progressi, “ma non abbastanza”, ribadendo che per l’Italia resta dirimente la possibilità di espellere in Paesi terzi i migranti che non hanno diritto al soggiorno, senza dover attendere di trovare un accordo con i rispettivi Paesi di origine per rimpatriarli.

A mettere tutti o quasi in disaccordo è stato innanzitutto e ancora una volta il tema della solidarietà tra Paesi Ue per la redistribuzione dei rifugiati. La proposta della presidenza svedese prevedeva una “solidarietà obbligatoria” e la ripartizione dei migranti tra i vari Paesi Ue, che però rimangono liberi di optare per un contributo ai Paesi di primo ingresso in termini di strumenti per il controllo dei flussi migratori o di aiuti finanziari che, secondo la proposta, sono di 20mila euro per ogni migrante che si rifiuta di accogliere. In minoranza su questo fronte erano innanzitutto Polonia e Ungheria in testa che già si erano espresse contro la proposta. Oggi la Polonia ha rilanciato definendo “sanzioni inaccettabili” i contributi finanziari ipotizzati. Ma non si tratta solo dei Paesi del cosiddetto blocco di Visegrad. Altri avevano contestato l’ammontare del contributo, chiedendo che fosse rivisto al ribasso. Ma nemmeno l’Italia, che pure insieme a Spagna, Grecia, Malta e Cipro aveva chiesto la relocation obbligatoria dei migranti, ha applaudito alla soluzione, preferendo arrivare a un diverso compromesso che sgravi i Paesi di primo approdo dalla responsabilità dei migranti entrati dai loro confini. Adottando una posizione che certo non ha aiutato l’accordo, il governo italiano ha voluto esprimere una posizione “non contraria”, ma chiedendo che fossero avviati presto ulteriori negoziati. Di tutt’altro avviso Stati come Francia e Germania. La ministra dell’Interno tedesca Nancy Faeser ha ribadito di voler arrivare a un accordo, e di non voler accettare nuove pretese. Mentre il francese Gérald Darmanin ha parlato di “compromesso che può funzionare”. Il ministro dell’Interno Piantedosi, ha incontrato la collega tedesca in un bilaterale a margine del Consiglio, un incontro che si è tenuto in contemporanea a quello di Roma tra la premier Giorgia Meloni e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che ha ricordato come la Germania abbia recentemente concesso asilo “a un milione di cittadini ucraini e ad altri 240mila persone di altri paesi”.

La decisione dell’Italia era tra le più attese per la giornata di oggi. Ma la posizione di Piantedosi è stata tutt’altro che netta. “Non voglio esprimere una posizione nettamente contraria ma dobbiamo immaginare su alcuni punti la possibilità di ulteriori negoziati”, ha detto Piantedosi questa mattina, intervenendo nel giro di tavolo al Consiglio Affari Interni. L’Italia, sono le dichiarazioni riportate dall’Ansa, vuole assumere una posizione di “responsabilità” nei confronti del possibile accordo sulla migrazione, che deve però essere dimostrata anche verso “i cittadini italiani ed europei” per una riforma che sarebbe altrimenti “destinata a fallire nella realtà”. Insomma, l’Italia non vuole attribuirsi la paternità di un negoziato che con tutta probabilità non ci vedrà vincitori, soprattutto sul fronte della solidarietà tra Paesi Ue nella redistribuzione dei rifugiati, la cui obbligatorietà era già stata esclusa dalla presidenza di turno svedese dell’Unione così come la maggior parte delle richieste avanzate da Roma in questi mesi. Così già nei giorni scorsi Piantedosi aveva messo le mani avanti, sostenendo che il governo “continua a non puntare sulla relocation”, con buona pace di tutti quelli che in questi anni si sono sbracciati perché l’Europa facesse la sua parte. Piuttosto, l’Italia ha chiesto sostegno sulla “dimensione esterna” dell’Europa, quegli accordi con Paesi d’origine e di transito coi quali il governo spera di risolvere il problema alla radice.

Contrariamente a quanto chiesto dalla Germania, che spingeva per chiudere l’accordo senza ulteriori richieste, Piantedosi ha portato al tavolo alcune delle richieste italiane di modifica al testo, come la “flessibilità sul principio di Paese terzo sicuro” e la responsabilità nei casi SAR (search and rescue) – per quello che andrebbe a sostituire l’attuale meccanismo di Dublino – che dovrebbe “limitarsi a 12 mesi”, e non a due anni. Ma soprattutto il cosiddetto principio di connessione, sul quale, ha detto lo tesso ministro a fine giornata, “notiamo che sussiste un’obiezione sul punto, che resta dirimente e abbiamo difficoltà se non troviamo una forma ulteriore di compromesso”. In sostanza si tratterebbe della possibilità di espellere in Paesi terzi e non di origine. “Questo permetterebbe una proiezione dell’Ue nella dimensione esterna, pur rispettando i diritti umani e il diritto internazionale”, ha spiegato Piantedosi, ringraziando “le mediazioni e i passi avanti ottenuti su altri punti del testo”. Decisamente più scettiche le dichiarazioni del ministro nel corso della giornata, in particolare quelle sull’attuazione delle compensazioni finanziarie per i mancati ricollocamenti che se non altro non saranno dispiaciute al ministro dell’Interno polacco, Bartosz Grodecki: “Pragmaticamente e politicamente questo meccanismo è per noi inaccettabile – ha detto riferendosi ai 20 mila euro – e non sarà in alcun modo accettato né consentito nel nostro Paese che ha già ospita un milione di profughi dall’Ucraina”.



Source link
di Franz Baraggino
www.ilfattoquotidiano.it
2023-06-08 18:55:37 ,

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Previous Post

Papa operato, il Vaticano: “È a dieta idrica. Dopo una giornata di riposo, parametri stabili”

Next Post

“Italia non sarà centro raccolta”

Related Posts

Access Denied

Luglio 11, 2025
0
0

Access Denied You don't have permission to access "http://www.fanpage.it/attualita/aurora-maniscalco-morta-a-vienna-eseguita-autopsia-assenti-segni-di-violenza-lesioni-dovute-alla-caduta/" on this server. Reference #18.cef71502.1752279420.3735625e https://errors.edgesuite.net/18.cef71502.1752279420.3735625e Source link di Gabriella Mazzeo...

Cisgiordania, 23enne palestinese-americano picchiato a morte da coloni israeliani

Cisgiordania, 23enne palestinese-americano picchiato a morte da coloni israeliani

Luglio 11, 2025
0
0

Un 23enne palestinese è stato picchiato a morte da coloni israeliani durante l’ennesimo atto di violenza nella Cisgiordania occupata. L’episodio...

maleficio di Garlasco: trovato DNA maschile non identificato sul tampone di Chiara Poggi

maleficio di Garlasco: trovato DNA maschile non identificato sul tampone di Chiara Poggi

Luglio 11, 2025
0
0

Roma, 11 lug. (Adnkronos) - L'economia del mare in Italia vale 216,7 miliardi di euro, pari all’11,3% del pil, prodotti...

Access Denied

Luglio 11, 2025
0
0

Access Denied You don't have permission to access "http://www.fanpage.it/attualita/estrazioni-lotto-superenalotto-e-10elotto-oggi-venerdi-11-luglio-2025-numeri-vincenti-e-quote/" on this server. Reference #18.def71502.1752254162.1e7d816d https://errors.edgesuite.net/18.def71502.1752254162.1e7d816d Source link di Redazione www.fanpage.it...

Please login to join discussion
Urban mining: le città diventano miniere di materie prime

Urban mining: le città diventano miniere di materie prime

Luglio 11, 2025

Concorso per 1 dirigente medico (lombardia) AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

Luglio 11, 2025

Access Denied

Luglio 11, 2025
Italia sconfitta dalla Spagna ma ai quarti dell’Europeo dopo

Italia sconfitta dalla Spagna ma ai quarti dell’Europeo dopo

Luglio 11, 2025
Cisgiordania, 23enne palestinese-americano picchiato a morte da coloni israeliani

Cisgiordania, 23enne palestinese-americano picchiato a morte da coloni israeliani

Luglio 11, 2025
Dazi, stangata Usa sul Canada. Trump: «Ora tocca all’Europa»

Dazi, stangata Usa sul Canada. Trump: «Ora tocca all’Europa»

Luglio 11, 2025
maleficio di Garlasco: trovato DNA maschile non identificato sul tampone di Chiara Poggi

maleficio di Garlasco: trovato DNA maschile non identificato sul tampone di Chiara Poggi

Luglio 11, 2025
Ucraina, tutti i numeri (pessimi) di un’economia cancellata dalla guerra

Ucraina, tutti i numeri (pessimi) di un’economia cancellata dalla guerra

Luglio 11, 2025

Access Denied

Luglio 11, 2025
Suoni Controvento 2025: la cultura incontra la natura nel festival a impatto zero

Suoni Controvento 2025: la cultura incontra la natura nel festival a impatto zero

Luglio 11, 2025
Re-industrializzare Italia e Ue: oggi le proposte Pd

Re-industrializzare Italia e Ue: oggi le proposte Pd

Luglio 11, 2025
Come il videogioco The Witcher ha trasformato una piccola azienda polacca nel titolo più costoso d’Europa

Come il videogioco The Witcher ha trasformato una piccola azienda polacca nel titolo più costoso d’Europa

Luglio 11, 2025
Come animare una foto, le migliori app e web app che usano l’AI

Come animare una foto, le migliori app e web app che usano l’AI

Luglio 11, 2025
Fbi e macchina della verità, così il Bureau testa la lealtà dei dipendenti

Fbi e macchina della verità, così il Bureau testa la lealtà dei dipendenti

Luglio 11, 2025
Prime Day 2025, i prodotti più scontati di tutto l’evento

Prime Day 2025, i prodotti più scontati di tutto l’evento

Luglio 11, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d