• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
sabato, Giugno 14, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Ambiente

Come sarà il vino nel 2050 con un clima di 2-3 gradi in più? Il re del Bordeaux mette alla prova l’uva

Maggio 28, 2022
in Ambiente
0
Come sarà il vino nel 2050 con un clima di 2-3 gradi in più? Il re del Bordeaux mette alla prova l’uva


Come sarà il vino nel 2050, quando le temperature medie aumenteranno tra i 2 ai 4 gradi? A questa domanda che ancora oggi in pochi viticoltori si fanno, ha deciso di dare una risposta l’ottantaseienne Bernard Magrez. Soprannominato “l’uomo dei 40 castelli” e proprietario di 43 tenute vinicole in tutto il mondo tra le quali spiccano quattro di Bordeaux Grand Cru Classé nella regione del Médoc, Magrez ha deciso di creare una vigna sperimentale alla temperatura prevista nel 2050.

Il riscaldamento climatico sta già stravolgendo il settore vinicolo a causa delle numerose ondate di calore e le sempre più frequenti grandinate che in molte zone stanno portando anche a un abbassamento della qualità dei vini. Una situazione destinata a complicarsi molto di più nei prossimi trent’anni. Per cercare di difendere la qualità dei suoi vini e i particolare dei suoi Grand Cru, dopo aver notato che alcuni dei suoi vini negli anni ’10 avevano avuto un calo di qualità proprio a causa delle aumentate temperature, Magrz ha deciso di lanciare il progetto “A la recherche des Grands Crus Classés de demain”.

Convinto che non tutte e tre le uve che compongono il Bordeaux (Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc) manterranno la stessa qualità con l’aumento delle temperature, nel 2013 Magrz decise di riservare due ettari e mezzo del suo Château La Tour Carnet alla coltivazione di ottanta varietà di uva provenienti dalle zone più calde dell’Europa come Spagna e Italia del Sud e dai Paesi del Nord Africa come Algeria, Tunisia, Marocco, oltre che alcune varietà autoctone della zona.

Reportage

Bagno al mare e vino bianco locale. Il Mar Baltico come il Mediterraneo

dal nostro inviato

Jaime D’Alessandro

21 Agosto 2021




Lo scopo di questa prima fase era verificare se con il nuovo clima del Médoc, qualcuna di queste varietà si mostrava migliore e avrebbe potuto sostituire uno dei tre uvaggi del Bordeaux. Convinto che “le sfide climatiche e ambientali che dobbiamo affrontare sono di proporzioni senza precedenti” Magrez spiega che bisogna “reinventare la nostra professione di viticoltori, innovando ogni volta che è possibile per garantire la sostenibilità della produzione di grandi vini di Bordeaux. Questa è la missione che ho affidato ai miei team”. E per questo ha capito che non è sufficiente verificare quale nuovo vitigno si presta meglio a sostituire uno dei tre ingredienti del Bordeaux alle condizioni attuali ma va capito cosa avverrà quando il clima sarà cambiato.

Territorio

Un satellite per ridurre le emissioni, così il Brunello diventa più sostenibile

di

Fabio Marzano

22 Novembre 2021




Così lo scorso anno ha chiamato l’agronomo Julien Lecourt alla guida della ricerca e sviluppo del gruppo e ha assunto cinque ingegneri per rinforzare la squadra. In questi mesi il team ha progettato la fase due della sperimentazione, che sta partendo proprio questa primavera. La squadra di Lecourt ha creato nelle vigne il microclima che ci dovrebbe essere davvero nei prossimi decenni replicando la tecnica utilizzata dagli aerei per evitare che si formi ghiaccio sulle ali.

La vigna sperimentale

Lecourt e i suoi hanno portato dei cavi lungo tutti i filari sperimentali, collegati a un quadro elettrico che una volta acceso, genera un aumento della temperatura simile a quello previsto con il riscaldamento climatico vicino alle piante. Oltre a seguire la crescita le piante, il team di Lecourt ha realizzato una cantina con 84 tini termoregolati, ognuno dedicato a un vitigno sperimentale coltivato nella tenuta e ai tre tradizionali bordolesi, così da poter vinificare separatamente ogni diverso uvaggio che poi verrà affinato in barrique, imbottigliato e controllato nel tempo.

Per tradurre in azione la visione di Magrez, illustra Lecourt, “è stato necessario uno studio scientifico sui diversi modi di adattarsi al cambiamento climatico con l’obiettivo di produrre già nel 2022 i vini del 2050 e garantire la sostenibilità dei grandi vini di Bordeaux”.



Source link
[email protected] (Redazione di Green and Blue) , 2022-05-28 05:00:00 ,

www.repubblica.it

[email protected] (Redazione di Green and Blue) , 2022-05-28 05:00:00 ,
Il post dal titolo: Come sarà il vino nel 2050 con un clima di 2-3 gradi in più? Il re del Bordeaux mette alla prova l’uva scitto da [email protected] (Redazione di Green and Blue) il 2022-05-28 05:00:00 , è apparso sul quotidiano online Repubblica.it > Green and blue

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Tags: BordeauxclimagradimetteprovaSaravino
Previous Post

Champions league, l’inizio della finale tra Liverpool e Real Madrid slitta di mezz’ora: problemi di sicurezza all’ingresso

Next Post

Sophia Loren, l’annuncio spiazza il pubblico italiano: gesto inaspettato

Related Posts

Scoperti in un suolo veneto batteri mangia-Pfas, gli inquinanti eterni

Scoperti in un suolo veneto batteri mangia-Pfas, gli inquinanti eterni

Giugno 14, 2025
0
0

Author: [email protected] (Redazione di Green and Blue) Data : 2025-06-13 06:00:00 Dominio: www.repubblica.it Leggi la notizia su: Repubblica.it > Green...

Dall’Africa a Lampedusa: scoperta nuova specie di pipistrello per l’Europa

Dall’Africa a Lampedusa: scoperta nuova specie di pipistrello per l’Europa

Giugno 13, 2025
0
0

Author: [email protected] (Redazione di Green and Blue) Data : 2025-06-13 09:10:00 Dominio: www.repubblica.it Leggi la notizia su: Repubblica.it > Green...

Bici rubate congedo: a Milano arriva il “maggiordomo” delle due ruote

Bici rubate congedo: a Milano arriva il “maggiordomo” delle due ruote

Giugno 13, 2025
0
0

Author: [email protected] (Redazione di Green and Blue) Data : 2025-06-13 12:33:00 Dominio: www.repubblica.it Leggi la notizia su: Repubblica.it > Green...

Le mappe del riscaldamento unitario: uno studio individua le zone a rischio e i “rifugi climatici”

Le mappe del riscaldamento unitario: uno studio individua le zone a rischio e i “rifugi climatici”

Giugno 13, 2025
0
0

Author: [email protected] (Redazione di Green and Blue) Data : 2025-06-12 12:19:00 Dominio: www.repubblica.it Leggi la notizia su: Repubblica.it > Green...

Please login to join discussion
Scoperti in un suolo veneto batteri mangia-Pfas, gli inquinanti eterni

Scoperti in un suolo veneto batteri mangia-Pfas, gli inquinanti eterni

Giugno 14, 2025
Marina Berlusconi a due anni dalla morte del padre: «Il suo primo desiderio è sempre stato quello di sentirsi amato»

Marina Berlusconi a due anni dalla morte del padre: «Il suo primo desiderio è sempre stato quello di sentirsi amato»

Giugno 14, 2025
Israele-Iran, guerra totale. Teheran risponde a attacco, acquerugiola di missili

Israele-Iran, guerra totale. Teheran risponde a attacco, acquerugiola di missili

Giugno 13, 2025
Caldo da morire nel weekend, allerta rossa in 11 città. Ecco quali

Caldo da morire nel weekend, allerta rossa in 11 città. Ecco quali

Giugno 13, 2025
Il Ministro dell’Istruzione dichiara guerra ai diplomifici

Il Ministro dell’Istruzione dichiara guerra ai diplomifici

Giugno 13, 2025
Concorso per 1 dirigente medico (lazio) ISTITUTO NAZIONALE ”LAZZARO SPALLANZANI” DI ROMA

Concorso per 1 dirigente medico (lazio) ISTITUTO NAZIONALE ”LAZZARO SPALLANZANI” DI ROMA

Giugno 13, 2025

Concorso per 1 assistente amministrativo (lombardia) FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI MILANO

Giugno 13, 2025

Access Denied

Giugno 13, 2025
ecco il corteggio degli Orsini

ecco il corteggio degli Orsini

Giugno 13, 2025
Dall’Africa a Lampedusa: scoperta nuova specie di pipistrello per l’Europa

Dall’Africa a Lampedusa: scoperta nuova specie di pipistrello per l’Europa

Giugno 13, 2025
i video da Tel Aviv durante l’attacco iraniano

i video da Tel Aviv durante l’attacco iraniano

Giugno 13, 2025
Israele, Netanyahu e nuova minaccia a Iran: "Non sapete cosa vi colpirà" – Video

Israele, Netanyahu e nuova minaccia a Iran: "Non sapete cosa vi colpirà" – Video

Giugno 13, 2025
“Siamo nel bunker”. E salone il video del rifugio

“Siamo nel bunker”. E salone il video del rifugio

Giugno 13, 2025
Il “grappolo” di missili iraniani su Tel Aviv: il video

Il “grappolo” di missili iraniani su Tel Aviv: il video

Giugno 13, 2025
Juventus, i convocati per il Mondiale per società

Juventus, i convocati per il Mondiale per società

Giugno 13, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d