• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Attualità

così la nascita dei ‘servizi sociali’ ha allontanato i meno abbienti dalle vacanze

Giugno 23, 2025
in Attualità
0
così la nascita dei ‘servizi sociali’ ha allontanato i meno abbienti dalle vacanze


Venerdì 6 giugno sono finite le lezioni: bambini, tutti in vacanza, che bello! Lunedì 9 giugno si ricomincia con la scuola estiva, spesso nelle stesse aule a fatica lasciate, trasformate sommariamente in baby-parking, spesso animati da ragazzi volenterosi e sottopagati. Da tempo i Comuni non se ne occupano più direttamente organizzando e gestendo il servizio; più semplice dire che, invece che “servizi sociali”, sono “servizi a domanda individuale” da appaltare al costo più basso e soprattutto da proporre solo a chi ne ha bisogno. Non è sempre stato così.

Finché il tema dell’educazione e dell’assistenza dei bambini e dei giovani ha prodotto “servizi sociali”, erano le istituzioni a farsi carico della loro costruzione, del mantenimento e del reperimento delle risorse economiche perché funzionassero al in modo migliore. L’accesso – al di fuori dell’obbligo scolastico – era garantito a tutti perché rientrava fra gli obblighi dell’istituzione nei confronti dei loro cittadini. Questo fino al 1983, quando un decreto del incarico dell’Interno, nell’ambito del riordino delle competenze e dei bilanci degli Enti Locali, individuò i servizi a domanda individuale separandoli dai servizi obbligatori e stabilendo che l’erogazione dei primi comportasse il pagamento di una tariffa e che il criterio della gestione dei servizi a domanda individuale fosse quello del pareggio fra costi e ricavi, questi ultimi prodotti dalle tariffe pagate, in tutto o in parte, dagli utenti: mense scolastiche, asili nido, colonie di vacanza, trasporti scolastici, servizi sportivi (perfino i servizi cimiteriali!), smisero di essere un diritto, diventarono “a pagamento”.

Per i poveri o i meno abbienti intervenivano i servizi sociali a compensare la differenza fra il costo del servizio e l’esborso del singolo. I comuni potevano decidere di destinare quote delle loro risorse per favorire la partecipazione e il sostegno alle iniziative intervenendo sui costi, oppure no. Da sempre questi servizi sono preziosi per chi li usa, assai meno per gli altri. La stessa eccitazione dell’individualismo che oggi si sfoga con lo stesso stile sulla sanità.

I servizi all’infanzia e per i giovani rimasero un fiore all’occhiello per poche realtà, mentre la maggior parte del paese si dedicava al progressivo smantellamento dei servizi propri a favore di appalti, concessioni e convenzioni, quasi sempre al massimo essere in ribasso e alla minima qualità, che allontanavano sia gli utenti più in difficoltà sia quelli che potevano permettersi soluzioni più soddisfacenti. In ossequio al principio del pareggio di bilancio del servizio a domanda individuale, i costi dell’asilo nido sono alle stelle, ogni tanto oggetto di attenzione e di quintali di retorica sulle difficoltà per le gentil sesso di conciliare professione e famiglia; l’attività sportiva per giovani e adulti è stata trasformata in un lusso a volte insostenibile perfino per le famiglie con due redditi: la vacanza in colonia o campeggio per bambini e ragazzi è stata trasformate in esperienza chic per la fascia alta del ceto medio.

Qualche esempio: a Parigi un giorno in piscina costa 2,8€ (un corso di nuoto 4€ a lezione), a Torino ce ne vogliono 5,80, nei festivi 8,80 solo per l’ingresso. A Roma 9€ l’ingresso, 135€ per tre mesi di corso una volta la settimana (10€ circa ogni lezione). Una settimana di “scuola estiva” nelle aule comunali (pranzo compreso): 120/140€, campeggi per ragazzi/e tariffe variabili fra i 500 e i 700€; corsi fi formazione sportiva (in locali comunali) di tennis, volley e altro 10€ a lezione. E via discorrendo.

Come ogni estate si parla di scuola: invece di facili risposte, riflettiamo su ciò che vorremmo


Come ogni estate si parla di scuola: invece di facili risposte, riflettiamo su ciò che vorremmo

Leggi articolo


Le tasse a carico dei cittadini a reddito fisso però non sono calate, si sono aggiunti per le famiglie costi per servizi che prima erano compresi nei trasferimenti agli Enti Locali. Come al solito, i cittadini si sono trovati a pagare due volte lo stesso servizio: la prima attraverso la tassazione ordinaria, la seconda con la fregatura del “servizio a domanda individuale”.

Un contributo allo smantellamento di servizi utili a rendere l’estate e la vacanza da scuola una bella esperienza per le giovani generazioni l’hanno dato i sindacati. Le crisi ricorrenti nell’industria manifatturiera e il scambio salario/servizi nelle grandi imprese di servizi privatizzate negli anni ’90 ha eliminato innanzitutto le forme di welfare destinate ai figli dei dipendenti come salario differito. Via le colonie di vacanza, via i campeggi a tema, via gli scambi e i viaggi culturali, via i centri di vacanza diurni nei parchi e nelle strutture significative per bellezza naturale. L’arretramento in parecchi casi è stato auspicato dagli stessi lavoratori che, invecchiati e con la famiglia ormai cresciuta, hanno preferito monetizzare invece che destinare risolse a servizi a cui non accedevano più (la solidarietà di classe al contrario).

Sono sempre meno le famiglie che possono permettersi una vacanza significativa, magari lontano dal luogo abituale di vita, troppi bambini e ragazzi trascorrono l’estate in città, baloccandosi fra una scuola estiva che li custodisce quando i genitori lavorano e la giornata davanti al televisore/tablet/smartphone. Quella che era la stagione delle esperienze formative, della libertà, del diritto di annoiarsi, di fare le cose di nascosto e di divertirsi con gli amici, per troppi è la stagione da far passare alla veloce che poi ricomincia la scuola.

Questa è una questione politica. I tanti servizi e modelli fioriti cinquant’anni fa discendevano da istanze politiche di cittadinanza, uguaglianza, prurito di sviluppo con occasioni per tutti, insomma una democrazia che voleva compiersi per davvero. Possibile che nessuna forza politica abbia prurito di occuparsene? Magari la disaffezione e la diffidenza potrebbero rientrare almeno un po’.



Source link
di Mariano Turigliatto
www.ilfattoquotidiano.it
2025-06-23 06:00:00 ,

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Previous Post

Trump esulta e Khamenei promette vendetta

Next Post

Zanichelli Editore lancia Znext e scommette 60 milioni sull’innovazione

Related Posts

I porti del Nord Europa sono i crisi a causa di dazi e cambiamenti climatici. Ma l’Italia può approfittarne?

I porti del Nord Europa sono i crisi a causa di dazi e cambiamenti climatici. Ma l’Italia può approfittarne?

Luglio 15, 2025
0
0

"La diminuzione negli scambi tra Stati Uniti e Cina è diminuita in media del 15 %", spiega a Wired Paolo...

Migranti morti nel Mediterraneo, il buco nero dei dati

Migranti morti nel Mediterraneo, il buco nero dei dati

Luglio 15, 2025
0
0

I numeri reali li custodisce il mare, quelli noti sono sempre sottostimati: perché non esiste una norma, nazionale o europea,...

Donkey Kong Bananza, perché è il gioco che serviva a Switch 2

Donkey Kong Bananza, perché è il gioco che serviva a Switch 2

Luglio 15, 2025
0
0

A distanza di oltre dieci anni dall'uscita dell'acclamato Donkey Kong Country: Tropical Freeze, il gorilla più famoso dei videogiochi sta...

Ilva, l’ambientalizzazione nel 5% per la difesa. Il governo non risponde sugli esuberi

Ilva, l’ambientalizzazione nel 5% per la difesa. Il governo non risponde sugli esuberi

Luglio 14, 2025
0
0

L’acciaio green dell’Ilva finirà nel 5% del Pil in spese in armi e sicurezza che l’Italia si è impegnata a...

Please login to join discussion
Dazi Trump, Ue pronta a reagire: la strategia, ultime news

Dazi Trump, Ue pronta a reagire: la strategia, ultime news

Luglio 15, 2025
I porti del Nord Europa sono i crisi a causa di dazi e cambiamenti climatici. Ma l’Italia può approfittarne?

I porti del Nord Europa sono i crisi a causa di dazi e cambiamenti climatici. Ma l’Italia può approfittarne?

Luglio 15, 2025
Migranti morti nel Mediterraneo, il buco nero dei dati

Migranti morti nel Mediterraneo, il buco nero dei dati

Luglio 15, 2025
Donkey Kong Bananza, perché è il gioco che serviva a Switch 2

Donkey Kong Bananza, perché è il gioco che serviva a Switch 2

Luglio 15, 2025
Via libera definitivo della Camera al decreto campagna Flegrei: è legge. Ecco le novità

Via libera definitivo della Camera al decreto campagna Flegrei: è legge. Ecco le novità

Luglio 15, 2025
Cultura previdenziale nelle scuole, firmato il protocollo d’affinità

Cultura previdenziale nelle scuole, firmato il protocollo d’affinità

Luglio 15, 2025
Tulum Energy, dall’Italia al Messico (e ritorno): la startup pioniera dell’idrogeno turchese

Tulum Energy, dall’Italia al Messico (e ritorno): la startup pioniera dell’idrogeno turchese

Luglio 14, 2025
Trump detta la linea sull’Ucraina

Trump detta la linea sull’Ucraina

Luglio 14, 2025
Si chiude il sipario sulla decima edizione della Festa Medievale “La Damigella …

Si chiude il sipario sulla decima edizione della Festa Medievale “La Damigella …

Luglio 14, 2025
“54mila docenti assunti per il prossimo anno”, la promessa di Valditara

“54mila docenti assunti per il prossimo anno”, la promessa di Valditara

Luglio 14, 2025
Satnam Singh, la madre in lacrime nell’incontro in Regione Lazio: “Ora giustizia”

Satnam Singh, la madre in lacrime nell’incontro in Regione Lazio: “Ora giustizia”

Luglio 14, 2025
Fiorentina, su il sipario: Stefano Pioli non si nasconde

Fiorentina, su il sipario: Stefano Pioli non si nasconde

Luglio 14, 2025
via libera dalla Corte Suprema

via libera dalla Corte Suprema

Luglio 14, 2025
Ilva, l’ambientalizzazione nel 5% per la difesa. Il governo non risponde sugli esuberi

Ilva, l’ambientalizzazione nel 5% per la difesa. Il governo non risponde sugli esuberi

Luglio 14, 2025
Concorso per 1 istruttore polizia locale (lombardia) COMUNE DI VERGIATE

Concorso per 1 istruttore polizia locale (lombardia) COMUNE DI VERGIATE

Luglio 14, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d