Perché leggere questo articolo? L’Europa intera è alle prese con le proteste degli imprenditori agricoli. Dopo Germania, Belgio e Francia anche gli agricoltori italiani hanno bloccato strade e piazze dal Nord fino alle Isole. Le loro folcloristiche proteste hanno però delle ragioni profonde, che toccano i nervi scoperti delle politiche europee e dell’ambientalismo.
Dai campi alle piazze, l’intera Europa è da mesi alle prese con la rabbia degli agricoltori. Che adesso hanno iniziato a bloccare le strade del nostro Paese. I trattori degli “imprenditori verdi” si sono messi di traverso nelle strade dell’intero Stivale. Dal Veneto a Perugia, passando per il Piemonte, fino alle Isole. Anche gli agricoltori italiani si uniscono alle manifestazioni di proteste avviate nel nord Europa a fine 2o23. A dieci anni dall’esplosione del movimento dei Forconi, in molti hanno forzato il paragone. Le ragioni delle proteste odierne hanno però radici più profonde.
Le proteste degli agricoltori
Da metà dicembre, in Germania, gli agricoltori protestano bloccando le strade con i loro trattori. Li hanno seguiti i francesi e, in queste ore, anche gli italiani. Tutto nasce da alcune decisioni del governo tedesco, ci sono state manifestazioni sfociate nella tentata aggressione del ministro dell’Economia Robert Habeck, esponente di spicco dei Verdi, da parte di una centinaia di manifestanti (anche se si sospetta un’infiltrazione da parte di movimenti di estrema…
Author: Stefano Marrone
Data : 2024-01-25 15:00:28
Dominio: www.true-news.it
Leggi la notizia su: Politics – True News.
LEGGI TUTTO