domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Roccarainola.net
  • Area Nolana
    • Roccarainola
      • Aziende
      • Basket
      • Eventi
      • Politica Comunale
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Economia e Lavoro
    • Concorsi
    • Turismo
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
  • Covid-19
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Cronaca

Gli istituti di controllo ambientale alla prova della transizione ecologica

Febbraio 18, 2021
0 0
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

AGI – Il peso della transizione ecologica che il governo Draghi vuole imprimere al paese con la costituzione del superministero affidato allo scienziato Roberto Cingolani e con il Recovery Plan potrebbe mettere a dura prova il sistema delle agenzie e degli istituti di controllo ambientale che si troverebbero a dover far fronte a una mole di lavoro per la quale non sono attrezzati.

È questo il monito lanciato da Alessandro Bratti, direttore dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), l’ente a cui fa riferimento anche il Sistema Nazionale delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambentale (SNPA). “Mi sento – ha detto all’AGI – un po’ preoccupato soprattutto per via del quadro normativo, ma anche per le forze che oggi riusciamo a mettere in campo, noi così come le agenzie regionali”.

Spetta infatti a queste strutture rilasciare le autorizzazioni, i pareri, le verifiche necessarie per approvare le opere che saranno varate con questo nuovo piano che, per quanto riguarda la transizione ecologica, “è basato sull’impiantisca con interventi di modifica dell’attuale o di realizzazione di nuovi impianti”.

“La mia preoccupazione – spiega Bratti – è che ci arrivi addosso una quantità insostenibile di progettualità e di progetti da verificare in tempi non compatibili con le forze che abbiamo rispetto a quelle che andrebbero messe in campo per poter svolgere un lavoro di qualità. Non vorrei – ribadisce il direttore di Ispra – essere schiacciato nella morsa di quelli che bloccano il paese, perché non è così. Noi con le poche forze che abbiamo già in condizioni standard riusciamo a produrre una discreta quantità di risultati, ma non si può pensare di mettere in campo un progetto così ambizioso come il Recovery Plan senza tenere in considerazione questa parte. Perché non dobbiamo tenere conto solo dell’innovazione tecnologica, delle nuove imprese, dei progetti, ma c’è da considerare anche tutto il processo di verifica e di vaglio di questi progetti”.

“Anche gli impianti più innovativi – ricorda Bratti – hanno un impatto, e questo va misurato, quantificato, verificato e, soprattutto, controllato, anche per dare garanzia ai cittadini che le cose si stanno facendo come devono essere fatte, per cui la più grande preoccupazione che ho adesso e che hanno tanti direttori generali di agenzie, è un po’ questa, che non si consideri questo aspetto invece fondamentale. Dopodiché noi siamo disponibili a fare la nostra parte, per dare, con le nostre competenze, anche un valore aggiunto sulla progettualità. Su questo siamo a disposizione del Governo e del Ministro”. 

Con la transizione ecologica, e il passaggio ad una economia a più bassa intensità di carbonio, come prevede l’Unione Europea,  sarà necessario riconvertire gran parte delle nostre industrie, in primo luogo quelle della produzione energetica, ma anche quelle dei trasporti, delle costruzioni, e tutta la filiera della gestione dei rifiuti, perché anche le auto elettriche alla fine dovranno essere smaltite, e con loro, le loro batterie. 

“Esattamente e devono essere smaltite in maniera corretta, nel modo più opportuno, con percorsi di trasparenza. Noi garantiamo e verifichiamo tutti questi passaggi. Però non sempre abbiamo i mezzi adeguati a gestire ogni singola situazione”.

Non è ancora chiaro e non è stato ancora definito quanti e quali impianti dovranno essere realizzati in Italia nei prossimi anni per adeguare la nostra economia ai nuovi parametri europei, ma certo lo sforzo è considerevole.

“Per quanto riguarda il Recovery Plan – ha spiegato Bratti – la parte di transizione ecologica (e in particolare quella energetica) fa riferimento a un altro piano, che è il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), che deve essere rivisitato perché gli obiettivi a livello europeo sono cambiati e sono molto più sfidanti (si parla del 55 per cento di diminuzione di CO2 entro il 2030) e lì c’è una serie di indicazioni impiantistiche abbastanza chiara e rilevante, che va dall’ammodernamento delle vecchie centrali, per cui anche quelle a gas devono essere rimodernate secondo tecnologie più performanti, alla riconversione di quelle a carbone, alla costruzione di linee elettriche in grado comunque di sostenere il sistema di produzione delle rinnovabili, agli accumulatori a batterie per l’eolico, fino agli impianti eolici offshore, che pure hanno bisogno di avere autorizzazioni specifiche, perché non tutti i territori saranno favorevoli alla costruzione di impianti. Sono tante le cose da tenere in conto. Se si punta a realizzare lo storage di CO2, ad esempio, un’implementazione molto criticata, anche in questo caso c’è bisogno di una valutazione di impatto ambientale”.

“Credo – ha aggiunto Bratti – che ci sia bisogno di riunirsi e quantificare a tavolino la totalità del lavoro da fare, perché oggi più di qualche tempo fa sappiamo bene o male quali siano i requisiti per svolgere un’istruttoria di una valutazione di impatto ambientale, sappiamo cosa ci vuole per fare i controlli eccetera. Ci dovremmo pertanto sedere al tavolo con chi di dovere (almeno si spera) e spiegare bene che c’è bisogno di una determinata forza lavoro che possiamo acquisire in un altrettanto determinato lasso di tempo. Nel frattempo, pancia a terra per cercare di dare tutto il contributo immaginabile possibile alle condizione date, ma con una prospettiva in tempi non troppo lunghi”. Il discorso investe anche i ruoli dei ricercatori. In generale va rafforzato tutto il sistema integrato della protezione ambientale.

“Certo, è un sistema che, per quanto riguarda Ispra, ha un’età media di personale di 50,72 anni, per un istituto di ricerca è un indice un po’ troppo alto. Io stesso ho 62 anni, quindi sono un po’ da rottamare, se vogliamo. In questo momento ad esempio noi 1.100-1.200 dipendenti, non è che son tutti impiegati a fare quel lavoro che dicevamo prima, perché ci sono tante altre mansioni da svolgere, ma questo dato rende molto bene l’idea di quello. Le nuove sfide con un livello tecnologico avanzato non possono prescindere dalla necessità di avere del personale fresco, menti giovani in grado di affrontare tutti i possibili nuovi ostacoli. Se non rivediamo un pò il parco dipendenti, il rischio è che tutta questa bellissima progettualità si areni”.

Facebook Comments

Post correlati

Cronaca

Da lunedì chiusi in Italia 2 ristoranti su 3 

Marzo 7, 2021

AGI - Ultimi momenti di relax al tavolo o al bancone in bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi prima del blocco anti Covid che coinvolge oltre 2 locale su 3 (66%)...

Cronaca

La Caritas Ambrosiana lancia ‘Non è amore’, un sito per chiedere aiuto

Marzo 7, 2021

AGI - I conflitti di coppia, i rancori e le gelosie durante il lockdown, che teneva tutti chiusi tra le quattro mura domestiche, sono esplosi nel peggiore dei modi. Ne sono...

Cronaca

Nuovo ‘look’ per via del Tritone a Roma

Marzo 7, 2021

AGI - Prende il via il progetto di riqualificazione di due delle strade più frequentate del centro storico, via del Tritone e via dei Due Macelli, finanziato dalla Rinascente e coordinato...

Cronaca

Un’alleanza tra le religioni: ecco il metodo Bergoglio

Marzo 7, 2021

AGI - A vederli l'uno di fronte all'altro quasi non ci si crede: Bergoglio vestito di bianco,  Ali al-Husayni al-Sistani vestito di nero. Inutile girarci intorno, l'ayatollah richiama nell'espressione e nella...

Cronaca

La Sardegna mette a punto la macchina  per i test rapidi nei porti e negli aeroporti

Marzo 7, 2021

AGI - La Regione Sardegna, con la protezione civile e l'assessorato alla Sanità, sta mettendo a punto la 'macchina' per i controlli nei porti e aeroporti in vista dell'obbligatorietà dei test per...

Cronaca

Storia di Anita, migrante dall’Albania e ora imprenditrice di start up

Marzo 7, 2021

AGI - “L'Italia è la mia patria adottiva. Sono italiana, sono cresciuta qui. È la mia casa. Sono albanese perché sono nata lì ma sono anche italiana. Sono “ibrida”. E...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L’Iran ha piani per “radere al suolo Tel Aviv e Haifa”
  • Da lunedì chiusi in Italia 2 ristoranti su 3 
  • Cina attacca su Taiwan e Hong Kong 
  • Nuovo ‘look’ per via del Tritone a Roma
  • La Caritas Ambrosiana lancia ‘Non è amore’, un sito per chiedere aiuto
  • Un’alleanza tra le religioni: ecco il metodo Bergoglio
  • Storia di Anita, migrante dall’Albania e ora imprenditrice di start up
  • La Sardegna mette a punto la macchina  per i test rapidi nei porti e negli aeroporti
  • L’operazione politica di Bergoglio e il dialogo per la pace con gli sciiti 
  • La marea nera sulle coste israeliane e l’ambasciatore italiano volontario per un giorno
  • Il Papa nel Kurdistan iracheno, tra i cristiani perseguitati dal’Isis
  • Sanremo sui social: il Festival pigliatutto che fa dimenticare il Covid
  • La Juve prima soffre, poi passa 3-1 alla Lazio 
  • Il biografo di Diana: “Non sarà Meghan ad aprire la crisi della monarchia”
  • Usa: riaprono i cinema a New York, primo giorno di ‘normalità’
  • Il Senato Usa approva il pacchetto di aiuti economici di Biden
  • La rarissima variante del virus identificata a Varese
  • Sono 23.641 i nuovi casi e 307 i morti, la positività sale al 6,6%
  • L’odissea dei vitelli nel Mediterraneo è finita,  saranno uccisi
  •  “Le mascherine FFP2 erano conformi”, l’ente turco respinge le accuse
  • Covid Business: 2mila euro al giorno per ogni paziente ricoverato

    Covid Business: 2mila euro al giorno per ogni paziente ricoverato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La giravolta di De Luca: ora non fa più il lockdown in Campania e chiede che i locali restino aperti fino alle 23

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pescare con Coca Cola e Mentos

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • De Magistris: “Lockdown è questione di giorni”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nola: L’Ospedale sta per trasformarsi in Covid center

    1 shares
    Share 0 Tweet 0

Archivi

Tag

Antonio Di Pietro ASD Iena Soccer Academy ATO 3 Balasso basket biden borgo di Sasso Clementino Concorsi Coronavirus Covid covid-19 covid 19 Covid business Crash CRASHES Crisi di governo Donald Trump dpcm Elezioni Usa fabianamartone Geremia Biancardi GESTIONE OTTIMALE DELLE RISORSE IDRICHE Giuseppe Conte GORI governo gregorio rega la damigella del re la damigella del re 2015 liveinmarconistreet Marco Travaglio Marilena De Simone music musica Nadia Toffa peppe russo pippo frascolla proteste Regione Campania Roccarainola roccarainola basket Salvini Sasso trittico di Camposano vaccinazioni covid 19
Covid-19

#COVID19 – La situazione in Italia al 30 gennaio

by roccarainola
Gennaio 31, 2021
0

#COVID19 - La situazione in Italia al 30 gennaio

Read more
Quanto è costato il contratto Ue-AstraZeneca

Quanto è costato il contratto Ue-AstraZeneca

Gennaio 31, 2021
Era solo un’influenza – Report 25/01/2021

Era solo un’influenza – Report 25/01/2021

Gennaio 31, 2021
Scialpi: “Sono in estrema difficoltà economica” – Storie Italiane 18/01/2021

Scialpi: “Sono in estrema difficoltà economica” – Storie Italiane 18/01/2021

Gennaio 31, 2021
Le serrande abbassate per Covid nella Milano dei grattacieli

Le serrande abbassate per Covid nella Milano dei grattacieli

Gennaio 30, 2021
Iss: Rt Italia ancora in calo a 0,84, ma è ancora necessario il rigore

Iss: Rt Italia ancora in calo a 0,84, ma è ancora necessario il rigore

Gennaio 30, 2021
Quando i ristoranti si attrezzano con le bandiere

Quando i ristoranti si attrezzano con le bandiere

Gennaio 13, 2021
Esplosione all’Ospedale del Mare di Ponticelli

Esplosione all’Ospedale del Mare di Ponticelli

Gennaio 8, 2021
Spray nasale che protegge dal Covid 19.

Spray nasale che protegge dal Covid 19.

Gennaio 3, 2021
Emmanuel Macron: “almeno 400.000 morti in più  entro qualche mese  se non facciamo nulla contro il coronavirus”.

Germania Covid 19 Mille morti in un giorno

Dicembre 30, 2020

Sull’efficacia del vaccino

Dicembre 27, 2020
#Vaccineday alle 7,20 le prime tre vaccinazioni

#Vaccineday alle 7,20 le prime tre vaccinazioni

Dicembre 27, 2020

Il Giappone chiude le frontiere

Dicembre 26, 2020
720 vaccini arriveranno domenica in Campania

720 vaccini arriveranno domenica in Campania

Dicembre 24, 2020
Aggredisce medico con un estintore

Aggredisce medico con un estintore

Dicembre 23, 2020
“Tedros sapeva” del rapporto “censurato” dall’OMS

“Tedros sapeva” del rapporto “censurato” dall’OMS

Dicembre 22, 2020
Joe Biden si vaccina in diretta tv contro il Covid: “Fatelo tutti, è sicuro”

Joe Biden si vaccina in diretta tv contro il Covid: “Fatelo tutti, è sicuro”

Dicembre 22, 2020
  • Bacheca
  • II Festa Medievale: La Damigella del Re
  • Cercacompra.it
  • Cercacompra.com
  • Iovinocinemakers
  • Napoliaffari
Call us: +123 4567 890

© 2017 JNews - Download WordPress news, magazine & blog theme theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • 404 Page
  • Activate
  • Activate
  • Activity
  • Carrello
  • Cart
  • Cassa
  • Checkout
  • Classic Blog
  • Contact
  • Contact Form 7
  • Contact Page
  • Contact us
  • FAQs
  • Frontend Page
  • Gruppi
  • Home 1
  • Home 3
  • II Festa Medievale: La Damigella del Re
    • La Trama.
  • Members
  • Normativa Privacy
  • Post Create Page
  • Register
  • Roccarainola on line
  • Roccarainola on line
  • Roccarainola on line
  • Roccarainola on line
  • Shop Category
  • Shop List

© 2017 JNews - Download WordPress news, magazine & blog theme theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist