I recenti guai con la giustizia di Donald Trump, le procedure di impeachment nei suoi confronti, e ancora, i processi a mezzo stampa e le crociate mediatiche. Ancor più di recente i guai di Joe Biden, intaccato dall’incriminazione del figlio, Hunter. Tutto questo ha acceso i riflettori su quanto sta accadendo negli Stati Uniti. “Siamo di fronte ad una giustizia contemperata agli umori dell’opinione pubblica e alimentata dai titoli dei giornali, che stravolge la giurisprudenza e i suoi codici di procedura, in particolare per quanto riguarda i temi più politicamente corretti”, ha commentato il giornalista Filippo Facci, contattato da True-news.it.
Per individuare il minimo comun denominatore tra il panorama giuridico di Italia e Usa è fondamentale individuare il filo rosso che lega le due realtà. Un filo sempre più trasversale ed evidente in ogni Paese in seguito alla “globalizzazione giudiziaria” emersa nel corso degli ultimi decenni.
Ci sono gli estremi per affermare che gli Usa, oggi, siano stati colpiti dal “morbo di Mani Pulite”, lo stesso morbo, per la cronaca, che a partire dalla prima metà degli anni Novanta prima colpì e poi travolse il sistema politico italiano? Il discorso è molto più complesso del previsto. E non chiama in causa soltanto Roma e Washington.
L’opinione pubblica e la giustizia per Facci
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, non si dovrebbe parlare di “morbo di Mani Pulite”, né limitarsi ad analizzare soltanto lo…
Author: Federico Giuliani
Data : 2023-09-15 16:13:59
Dominio: www.true-news.it
Leggi la notizia su: Politics – True News.
LEGGI TUTTO