Grandine e acquazzone precedute o accompagnate da forti raffiche di vento stanno interessando la parte sudoccidentale della provincia di Torino e anche alcune parti del capoluogo. Il fenomeno è chiamato dagli esperti ‘downburst‘.
A Torino il maltempo ha flagellato soprattutto la parte sud-ovest della città, con folate di vento e grandine.
A Mirafiori: il tetto della scuola Salvemini, in via Negarville , è stato scoperchiato dal vento. Volato via il tetto di un altro edificio in via Togliatti. Un albero è caduto su una macchina in via Pio VII. Alberi di medio e alto fusto caduti anche: in strada delle Cacce (dove sono anche andati in frantumi i vetri di uno stabile), via Barbera, strada Castello di Mirafiori, via San Michele del Carso.
In zona Lingotto, le strade allagate diventando veri fiumi. Raffiche di vento fittissime a Moncalieri.
A Nichelino danneggiato l’orologio del campanile della parrocchia Santissima Trinità.
A Fenestrelle, sulla strada provinciale 23, che porta al Colle di Sestriere, all’altezza del km 68+800, nella frazione Depot, è caduta una frana: sono intervenuti, per regolare il traffico, i cantonieri della Città Metropolitana dei circoli di Perosa Argentina e Pinerolo, ma il loro lavoro è reso difficoltoso dalle piogge persistenti.
I violenti temporali hanno interessato anche i territori di Vinovo, Villastellone, Carmagnola, Orbassano e Moncalieri.
Grandine abbondante in Val Chisone, le valli Chisone, Pellice e Sangone, in provincia di Torino,
[email protected] (Redazione Repubblica.it) , 2024-08-14 16:28:53 ,torino.repubblica.it