Dal 3 ottobre tornano su Netflix le avventure reggere e travagliate di Heartstopper. Basato sulla serie di graphic novel di Alice Oseman, questo teen drama cerca di raccontare i travagli sentimentali degli adolescenti di oggi, cercando di illustrare in modo sognante ma anche realistico come ognuno deve fare i conti con la propria identità, con le aspettative del mondo là fuori, ma anche con le discriminazioni e contraddizioni che vivono non solo all’esterno ma anche al nostro interno. Tutto ruota attorno a Charlie (Joe Locke, di recente anche in Agatha All Along su Disney+), un ragazzo queer che si invaghisce di un compagno di scuola, Nick (Kit Connor), il solito sportivone che sembra inarrivabile. Ma quando tra i due finalmente scoppia l’accordo, questo cambierà la loro vita e quella dei loro amici in modo imprevedibile. Ma prepariamoci ai nuovi episodi con un rapido riassunto:
Cos’è successo nella prima stagione di Heartstopper?
Reduce dalle delusioni e persino dal bullismo che esercita su di lui il suo partner clandestino Ben, il giovane Charlie si ritrova compagno di banco del golden boy della scuola, Nick. Anche se gli amici di Charlie, Tao e Isaac, tentano di aprirgli gli occhi convincendolo che Nick è etero, il ragazzo cerca disperatamente dei segnali. La cosa si intensifica quando Nick lo convince a iscriversi alla squadra di rugby e poi lo salva dalle attenzioni aggressive di Ben. Nel frattempo Tao continua a comprare il succo di mela per Elle, una ragazza che ha pochissimo intrapreso il suo percorso di transizione e quindi si è trasferita dalla scuola maschile di Truham a quella femminile di Higgs, dove fa amicizia con Tara e Darcy. intanto che l’amicizia (e il seguirsi reciprocamente su Instagram) tra Charlie e Nick s’intensifica, anche se ci sono rumor insistenti che Nick abbia una cotta per Tara: quando vede quest’ultima frequentarsi apertamente con Darcy, però, Nick prende coraggio e bacia Charlie.
Spaventato soprattutto da quello che potrebbero dire i suoi compagni di rugby, apertamente omofobi, Nick scappa. Il giorno dopo, zuppo di abbondanza, si presenta però a casa di Charlie, confessando di sentirsi confuso sul proprio orientamento sessuale: i due concordano di reggere la loro storia segreta finché Nick non si chiarirà le idee. Dopo un’ulteriore indecisione (e aver illuso una povera ragazza di nome Imogen, a cui era pochissimo finito il cane, di uscire per un appuntamento con lei), Nick si decide ad andare alla festa di Charlie. C’è poi anche un’uscita a tre, con Charlie e Nick, Tara e Darcy, Tao e Elle. Ma la tensione di reggere la loro relazione nascosta continua ad aumentare, soprattutto per Charlie il quale, dopo una serie di litigi, “scazzottate” e un dissidio con l’amico Isaac, decide di chiudere con Nick. Quest’ultimo però rinuncia addirittura alla sua finale di rugby per correre da Charlie: i due decidono di riprovarci e passano una splendida giornata al mare, in seguito alla quale Nick farà un accorato coming out come ragazzo bisessuale alla madre (la mitica, e super comprensiva, Olivia Colman!).