• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Luglio 10, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Politica

Il governo ha ridimensionato i suoi obiettivi sul Patto di Stabilità

Dicembre 5, 2023
in Politica
0
Il governo ha ridimensionato i suoi obiettivi sul Patto di Stabilità

Author: Il ministro Giorgetti in Senato, il 26 ottobre 2023 (Roberto Monaldo/LaPresse)
Data : 2023-12-05 19:30:52
Dominio: www.ilpost.it
Leggi la notizia su: Politica – Il Post
LEGGI TUTTO


Martedì il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha spiegato in parlamento come stanno andando le trattative in ambito europeo sulla riforma del Patto di Stabilità, cioè l’insieme di complesse regole fiscali a cui gli stati membri dell’Unione Europea sono sottoposti. L’audizione di Giorgetti era molto attesa perché programmata a pochi giorni da un incontro potenzialmente decisivo per la riforma, dopo più anni di trattative più o meno informali: giovedì e venerdì i ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Unione Europea si incontreranno a Bruxelles per discutere, tra le altre cose, proprio del nuovo Patto di Stabilità.

Davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato Giorgetti ha parlato delle difficoltà della trattativa in corso e ha rivendicato alcuni risultati del tutto parziali fin qui ottenuti dal governo. Ma ha soprattutto ridimensionato in modo netto le pretese che il governo di Giorgia Meloni aveva avanzato per mesi, arrivando a minacciare di far saltare ogni accordo sulla riforma, visto che per approvarla è necessario il voto favorevole di tutti i 27 stati membri dell’Unione.

Non è detto che il negoziato si risolva già nei prossimi giorni, ma il nuovo Patto di Stabilità dovrebbe entrare in vigore in ogni caso a partire da gennaio del 2024: le vecchie regole erano state sospese nel 2020 a causa della pandemia, poi negli anni successivi la sospensione era stata prorogata per via della guerra in Ucraina e della conseguente crisi energetica. In periodi di emergenza, in sostanza, la Commissione Europea aveva dato agli Stati la facoltà di adottare politiche di bilancio che andassero oltre gli stringenti parametri fissati dal regolamento.

Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen (Cecilia Fabiano/LaPresse)

Della riforma del Patto di Stabilità si parla da più di un anno. È un negoziato molto importante: dalla definizione delle nuove regole dipenderà infatti quanto e come i vari Stati possono spendere, in che misura devono ridurre il proprio deficit e il proprio debito, quali riforme e quali investimenti devono privilegiare, e così via.

La novità sostanziale del nuovo Patto di Stabilità, proposta nell’aprile scorso dalla Commissione Europea, sta nel fatto che non saranno più previste regole fisse valide per tutti gli stati membri: ciascun paese dovrà concordare con la Commissione un piano specifico cha va dai 4 ai 7 anni durante il quale si impegnerà a fare certe riforme e certi investimenti, impegnandosi contestualmente a ridurre il proprio deficit e il proprio debito. Il deficit è l’eccesso di spesa annuo rispetto alle entrate, mentre il debito è l’accumulo di deficit sul lungo periodo.

Sul debito poi la riforma propone di abolire la regola precedente, secondo cui i paesi che avevano un grosso debito pubblico dovevano ridurlo di un ventesimo all’anno fino a raggiungere la soglia ritenuta ragionevole (il 60 % in rapporto al PIL). Era una regola particolarmente stringente, che molti paesi semplicemente non sono mai stati in grado di rispettare. Dovrebbe invece restare il vincolo di non superare un rapporto tra deficit e PIL (Prodotto Interno Lordo) del 3 %.

La proposta della Commissione – a cui hanno lavorato soprattutto due commissari: l’italiano Paolo Gentiloni e il lettone Valdis Dombrovskis – è considerata un compromesso abbastanza favorevole per i paesi più indebitati: supera in parte le regole più arbitrarie e promuove un approccio più politico e di mediazione tra la Commissione e i singoli Stati membri. Eppure l’Italia ha fin da subito osteggiato questa proposta, sostenendo che il superamento dei vecchi parametri non fosse abbastanza netto.

Allo stesso tempo i cosiddetti paesi rigoristi, cioè quelli che come la Germania invocano regole più rigide contro la spesa e il debito pubblici, si sono lamentati dell’esatto contrario: cioè che la proposta della Commissione fosse troppo accomodante coi paesi del Sud Europa, quelli tradizionalmente più indebitati.

Per diversi mesi l’Italia si è rifiutata di accettare la proposta puntando sul rinvio a oltranza della riforma: sperava insomma che il Patto di Stabilità venisse sospeso anche per il 2024, dopo la sospensione dal 2020 al 2023. Poi, quando era diventato chiaro che questa ipotesi non era contemplata dalla Commissione europea, alcuni esponenti del governo avevano anche evocato una soluzione più drastica, e cioè il ritorno al vecchio Patto di stabilità, almeno per il 2024. Anche questa richiesta però è stata accantonata: in particolare dopo un incontro avvenuto a fine ottobre tra Giorgia Meloni e la presidente della Banca centrale europea (BCE), Christine Lagarde.

L’ultima grossa pretesa che era rimasta al governo Meloni, ripetuta più volte negli ultimi mesi da vari esponenti del governo, era quella legata al metodo con cui calcolare il debito pubblico: il governo chiedeva di escludere dal calcolo le spese legate ad alcuni investimenti, come quelli per le spese militari e la transizione ecologica e digitale, in modo da poter continuare a spendere in questi settori senza che la spesa venisse computata nel debito. Sono spese che valgono nel complesso decine di miliardi, e non calcolarle influenzerebbe notevolmente il calcolo del deficit.

Era una richiesta piuttosto ambiziosa, e su cui molti analisti si erano detti scettici, ma il governo fino a questo momento aveva continuato a considerarla credibile. Ora Giorgetti dopo mesi ha detto chiaramente che questa ipotesi non è più considerata dal governo, ammettendo che non rientra più tra gli obiettivi che l’Italia intende raggiungere nel negoziato sul Patto di Stabilità.

Il ministro Giorgetti col commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni (Geert Vanden Wijngaert/AP Photo)

L’Italia chiederà piuttosto di inserire quelle spese tra i cosiddetti “fattori mitiganti”, cioè quelli a cui uno Stato membro può appigliarsi per giustificare il mancato rispetto dei parametri di bilancio europei, fermo restando l’obiettivo di rispettarli. Sarebbe però una concessione assai più blanda rispetto a quella di escludere le spese dal calcolo del debito.

Il governo, ha detto Giorgetti, è inoltre intenzionato a chiedere alcune concessioni sui tagli alla spesa e sulle riforme, facendo leva sul fatto che l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza è già un impegno molto gravoso per l’Italia (che ha di gran lunga il piano più consistente di tutti gli Stati membri dell’Unione). È una richiesta che vari paesi considerano ragionevole, e su cui anche la Commissione Europea ha mostrato una certa disponibilità.

Ad ascoltare Giorgetti, al momento l’obiettivo fondamentale dell’Italia sembra essere diventato quello di evitare che nella riforma vengano inseriti parametri rigidi sull’obbligo di ridurre il debito di anno in anno: più che per vedersi riconosciute delle concessioni nuove, insomma, il governo proverà a evitare che siano accolte le istanze dei paesi “rigoristi”, e della Germania in particolare.

Giorgetti però è stato piuttosto cauto sulla possibilità che l’Italia ponga un sostanziale veto sulla riforma, cioè che decida di non votare in modo favorevole bloccandone l’approvazione: un’ipotesi su cui nelle ultime settimane si era speculato molto, a partire dalle dichiarazioni dei membri della maggioranza. Una decisione del genere isolerebbe politicamente il governo italiano negli ultimi mesi della legislatura del Parlamento europeo e della Commissione, quelli in cui cioè diverse norme concludono il proprio percorso legislativo e vengono approvate in via definitiva.

Il ministro dell’Economia ha inoltre escluso in modo netto un ritorno al vecchio Patto di stabilità e crescita, che era stata invocata sempre da esponenti della maggioranza. Il ritorno al vecchio Patto di Stabilità sarebbe la conseguenza inevitabile di un mancato accordo, se l’Italia decidesse di mettersi contro la riforma, ma per Giorgetti sarebbe poco auspicabile: «Le regole precedenti sono assolutamente peggiori» di quelle contenute nella riforma, ha detto.

Leggi la notizia su: Politica – Il Post

LEGGI TUTTO

Il ministro Giorgetti in Senato, il 26 ottobre 2023 (Roberto Monaldo/LaPresse) , 2023-12-05 19:30:52 ,
Il post dal titolo: Il governo ha ridimensionato i suoi obiettivi sul Patto di Stabilità scitto da Il ministro Giorgetti in Senato, il 26 ottobre 2023 (Roberto Monaldo/LaPresse) il 2023-12-05 19:30:52 , è apparso sul quotidiano online Politica – Il Post dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell’area geografica relativa a Politica

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Tags: commissione europeaGiancarlo-Giorgettigovernoobiettivipattopatto di stabilitàridimensionatostabilitàsulsuoi
Previous Post

Nuovo stadio del Cagliari, anche il Comune dà il via libera – Calcio

Next Post

Messi asso piglia tutto, per Time è L’atleta dell’anno – Calcio

Related Posts

Pier Silvio Berlusconi: «Ius Scholae non è priorità. Discesa in politica? No, per ora»

Pier Silvio Berlusconi: «Ius Scholae non è priorità. Discesa in politica? No, per ora»

Luglio 9, 2025
0
0

Ascolta la versione audio dell'articoloLa risposta arriva dalla Cina dove è in visita istituzionale il ministro delle Infrastrutture e dei...

Climate change, c’è chi propone di formare figure professionali ad hoc

Climate change, c’è chi propone di formare figure professionali ad hoc

Luglio 9, 2025
0
0

Author: Carmen Cretoso Data : 2025-07-09 07:30:00 Dominio: www.ilfattovesuviano.it Leggi la notizia su: Politica - il Fatto Vesuviano LEGGI TUTTO...

Mimmo Lucano ricorre in appello e resta sindaco di Riace

Mimmo Lucano ricorre in appello e resta sindaco di Riace

Luglio 9, 2025
0
0

Ascolta la versione audio dell'articoloL’avvocato Andrea Daqua, che difende Mimmo Lucano sin dall’inizio della sua nota e travagliata vicenda giudiziaria...

Diesel Euro 5: lo stop slitta di un anno. Esulta Salvini:

Diesel Euro 5: lo stop slitta di un anno. Esulta Salvini:

Luglio 9, 2025
0
0

“Slitta di un anno lo stop alle auto diesel che avrebbe dovuto scattare nel nord Italia da ottobre. È stato...

Please login to join discussion
La “pompa marina” (e naturale) che sequestra il carbonio negli oceani

La “pompa marina” (e naturale) che sequestra il carbonio negli oceani

Luglio 9, 2025
la Francia batte il Galles e consolida il primato nel girone

la Francia batte il Galles e consolida il primato nel girone

Luglio 9, 2025
Ucraina-Russia, il messaggio di Mattarella a Zelensky: “Italia sempre con Kiev”

Ucraina-Russia, il messaggio di Mattarella a Zelensky: “Italia sempre con Kiev”

Luglio 9, 2025
Netanyahu: “Non stiamo cacciando palestinesi da Gaza, è libertà di scelta” | Il Fatto Quotidiano

Netanyahu: “Non stiamo cacciando palestinesi da Gaza, è libertà di scelta” | Il Fatto Quotidiano

Luglio 9, 2025

Access Denied

Luglio 9, 2025
Caso Bibbiano: cadono quasi tutte le accuse, 3 condanne e 11 assoluzioni | Il Fatto Quotidiano

Caso Bibbiano: cadono quasi tutte le accuse, 3 condanne e 11 assoluzioni | Il Fatto Quotidiano

Luglio 9, 2025
Prime Day 2025, i migliori notebook e i tablet in offerta

Prime Day 2025, i migliori notebook e i tablet in offerta

Luglio 9, 2025
Linda Yaccarino ha cercato di domare X. Ma ora si dimette da ad

Linda Yaccarino ha cercato di domare X. Ma ora si dimette da ad

Luglio 9, 2025
Concorso per 1 tecnologo (puglia) POLITECNICO DI BARI

Concorso per 1 tecnologo (puglia) POLITECNICO DI BARI

Luglio 9, 2025
Concorso per 1 agente di polizia locale (lombardia) COMUNE DI RIVA DI SOLTO

Concorso per 1 agente di polizia locale (lombardia) COMUNE DI RIVA DI SOLTO

Luglio 9, 2025
Concorso per 1 operaio (emilia romagna) UNIONE DEI COMUNI DELL’APPENNINO BOLOGNESE

Concorso per 1 operaio (emilia romagna) UNIONE DEI COMUNI DELL’APPENNINO BOLOGNESE

Luglio 9, 2025
The Last of Us Parte II , ora si può giocare anche in ordine cronologico

The Last of Us Parte II , ora si può giocare anche in ordine cronologico

Luglio 9, 2025
Mondiale per circolo 2025: Paris Saint Germain-Real Madrid, le

Mondiale per circolo 2025: Paris Saint Germain-Real Madrid, le

Luglio 9, 2025
I monitor, i mouse e tutti gli altri accessori tech in offerta per l’Amazon Prime Day 2025

I monitor, i mouse e tutti gli altri accessori tech in offerta per l’Amazon Prime Day 2025

Luglio 9, 2025
L’Ucraina ha bisogno di 524 miliardi di dollari per la ricostruzione

L’Ucraina ha bisogno di 524 miliardi di dollari per la ricostruzione

Luglio 9, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d