• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Giugno 19, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Arte e Spettacolo Cinema

Il Mohicano, raccontare la Corsica a chi la Corsica non sa neanche cos’è

Maggio 13, 2025
in Cinema
0
Il Mohicano, raccontare la Corsica a chi la Corsica non sa neanche cos’è

Nella già storica serata dell’8 maggio 2025, la città di Roma è tornata ad essere il centro del mondo, che stava a guardare con il fiato sospeso la fumata bianca fuoriuscire dalla Cappella Sistina attendendo la presentazione del nuovo papa.

Ma questo evento di portata epocale è stato a sua insaputa lo sfondo di un altro evento, decisamente più piccolo e modesto, la cui sfera d’interesse riguarda senza dubbio molte meno persone, ossia l’assegnazione al regista Frèdèric Farrucci del premio FAI persona lavoro ambiente per le tematiche trattate nella sua ultima fatica cinematografica, ossia “Il Mohicano”, un vero e proprio thriller dalle tinte western profondamente radicato nella cultura, nello spirito e nell’moda della Corsica, terra d’origine del regista e del protagonista Alexis Manenti, una terra con uno spirito proprio, ben distaccato da quello della Francia continentale più radicato nell’immaginario collettivo, una terra la cui riscoperta è il reale fulcro di questa pellicola.

“Le idee sono a prova di proiettile”

Joseph Cardelli (Manenti) è l’ultimo pastore di capre autoctono che porta avanti la sua attività sul proprio terreno lungo il litorale meridionale corso, un uomo imperturbabile, chiuso e grezzo, il cui animo è profondamente legato al suo lavoro e alla sua terra.

La sua quotidianità viene però compromessa quando, dopo aver rifiutato di cedere il proprio terreno alla mafia locale, desiderosa di portare avanti speculazione e cementificazione, uccide erroneamente il malavitoso che aveva cercato di intimidirlo o eliminarlo.

Braccato, senza terra, lavoro e amici su cui poter contare davvero, Cardelli è costretto a lottare per la sua vita, senza sapere che parallelamente, grazie soprattutto all’attività sui social della nipote Vannina (Mara Taquin), la sua storia è divenuta nota in tutta la Corsica e che i suoi sostenitori aumentano di giorno in giorno.

In breve tempo il pastore che combatte per difendere la sua vita, la sua tranquillità e la sua unicità, noto ormai come il mohicano, diviene qualcosa di diverso da un semplice uomo.

Diviene un simbolo. E un simbolo è estremamente più potente di un uomo, e proprio per questo pericoloso.

Un simbolo può divenire un trend virale sui social, ispirare canzoni popolari, scatenare dibattiti alla radio, ma può anche essere l’involontario fomentatore di rivolte sociali, sommosse popolari e violenze politiche, e in breve tempo divenire talmente grande da staccarsi totalmente da colui che lo ha ispirato fino a divenire un’entità separata: nella stessa maniera il simbolo del mohicano, sulle bocche di tutti e al centro dei dibattiti mediatici, si distacca totalmente da Jospeh Cardelli, la cui vita e la cui fuga restano solitarie.

Ciò non deve farci pensare alla narrativa del giustiziere solitario che con le sue sole forze combatte un sistema marcio che favorisce la corruzione, una narrativa alla quale siamo stati fin eccessivo abituati tra film, fumetti e videogiochi soprattutto americani: “il Mohicano” è la storia di un uomo a malapena consapevole della sua condizione e della sua unicità, totalmente privo di una coscienza sociale e interessato puramente al mantenimento della propria quotidianità, che si ritrova suo malgrado a diventare il rappresentante di una lotta della quale a malapena conosceva l’esistenza, e di un sottobosco culturale spesso ignorato ed etichettato come provinciale da un’Europa continentale inconsapevole di come questo sia in realtà il ponte fra due culture diverse.

Prima di sparare pensa

Nell’assistere al film si potrebbe pensare che pur raccontando una terra differente dalla nostra, le tematiche che tratta siano in realtà universali, facendone un film in grado di parlare a chiunque indipendentemente da dove provenga.

D’altronde le organizzazioni criminali, la speculazione, la cementificazione e la progressiva distruzione del paesaggio naturale sono tutte cose che anche qui in Italia conosciamo piuttosto bene, eppure Farrucci tiene particolarmente a specificare come non sia così, e come la sua identità di corso faccia parte della storia in modo fondamentale.

Da questo punto di vista la battaglia di Jospeh Cardelli, il quale rifiuta di uniformarsi a quanto accade intorno a lui, appare quasi come reazionaria, soprattutto alla luce di come l’interpretazione di Alexis Manenti, che a livello di carisma e presenza scenica ricorda quasi un Tom Hardy francese, sia stata fortemente ispirata dalla reale figura di Joseph Terrazzoni, pastore del litorale meridionale corso che come il Mohicano del film conserva fieramente la propria unicità.

In questo senso è anche da sottolineare la presenza nel film di un gran numero di attori non professionisti, una scelta che a noi italiani ricorda inevitabilmente il Neorealismo, ma che Farrucci applica per raccontarci in maniera spontanea e non forzata una comunità che rimane fortemente ancorata alla propria identità: da questo punto di vista il regista tiene a sottolineare il caso del veterinario Marc Memmi, da lui conosciuto durante le riprese di un documentario nel 2017 e che ha tenuto a partecipare al film nel ruolo di sé stesso.

Dunque sì, “Il Mohicano” forse non può essere pienamente compreso o apprezzato da chi quella realtà non la vive sulla propria pelle tutti i giorni, ma un messaggio che sia universale e rivolto a tutti può mandarlo davvero: in un’epoca in cui si usano sempre più spesso parole come globalizzazione, inclusività e abbattimento dei confini per parlare in realtà di uniformità e annullamento delle differenze, forse combattere per mantenere intatta la propria identità e non conformarsi è la scelta più difficile, ma può fare almeno momentaneamente respirare in un mondo tutto uguale.



Source link
di Ivan Guidi
www.2duerighe.com
2025-05-13 08:19:00 ,

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Previous Post

A Torre del Greco panetti di hashish e pistole in cantina – Notizie

Next Post

Roccarainola si Anima con “Itai Doshin”: L’Arte Postale Abbatte le Distanze

Related Posts

Il ritorno del film d’autore: cinema lento nell’epoca dello scroll

Il ritorno del film d’autore: cinema lento nell’epoca dello scroll

Giugno 18, 2025
0
0

Nell’era delle storie da 15 secondi, cresce il fascino per il cinema che rallenta. Tra giovani cinefili, micro-sale e piattaforme...

Milarepa è un’irritante, doloroso e borioso spreco di tempo e risorse

Milarepa è un’irritante, doloroso e borioso spreco di tempo e risorse

Giugno 9, 2025
0
0

Una di quelle lezioni vecchie quanto il cinema stesso è che non sempre serve un budget elevato per realizzare un...

Ballerina, niente di nuovo dal mondo di John Wick

Ballerina, niente di nuovo dal mondo di John Wick

Giugno 4, 2025
0
0

Due stuntman col desiderio di dirigere un film d’azione con un’impronta esaurientemente nuova, un attore ormai superficialmente in declino in...

“Che belva si sente?” L’incipit di un programma tv pop che ha catturato il pubblico

“Che belva si sente?” L’incipit di un programma tv pop che ha catturato il pubblico

Maggio 29, 2025
0
0

“Una tigre”, “Un leone”, “Una cagna maledetta” (squisita citazione di Boris), “L’essere umano”: sono alcune delle risposte che gli ospiti...

Please login to join discussion
Etichetta energetica anche su smartphone e tablet: cosa cambia per ricarica e riciclo

Etichetta energetica anche su smartphone e tablet: cosa cambia per ricarica e riciclo

Giugno 19, 2025
Riforma Ata: assunzioni attraverso i concorsi pubblici? La Rivoluzione annunciata

Riforma Ata: assunzioni attraverso i concorsi pubblici? La Rivoluzione annunciata

Giugno 19, 2025
Il caso Paragon si allarga, ci sono nuovi nomi di persone spiate

Il caso Paragon si allarga, ci sono nuovi nomi di persone spiate

Giugno 19, 2025
ChatGPT su WhatsApp ora può generare immagini, ecco come funziona

ChatGPT su WhatsApp ora può generare immagini, ecco come funziona

Giugno 19, 2025
Calo nascite, così i paesi Ue lo affrontano con nuove politiche migratorie: il confronto

Calo nascite, così i paesi Ue lo affrontano con nuove politiche migratorie: il confronto

Giugno 19, 2025
Israele fra democrazie e fondamentalismo religioso. Millennium Live con David Bidussa

Israele fra democrazie e fondamentalismo religioso. Millennium Live con David Bidussa

Giugno 19, 2025
Versalis presenta a Mantova struttura demo Hoop per il riciclo chimico delle plastiche

Versalis presenta a Mantova struttura demo Hoop per il riciclo chimico delle plastiche

Giugno 19, 2025
Michelle Hunziker è single: come sfugge ai paparazzi

Michelle Hunziker è single: come sfugge ai paparazzi

Giugno 19, 2025
Il Milan rifà la difesa, coinvolte 4 stelle: immagini

Il Milan rifà la difesa, coinvolte 4 stelle: immagini

Giugno 19, 2025
Predatory sparrow, la guerra parallela degli hacker filo-israeliani al cuore finanziario dell’Iran

Predatory sparrow, la guerra parallela degli hacker filo-israeliani al cuore finanziario dell’Iran

Giugno 19, 2025
È di nuovo esplosa Starship, questa volta in un test a terra

È di nuovo esplosa Starship, questa volta in un test a terra

Giugno 19, 2025
Un grosso caso di corruzione sta facendo traballare il governo spagnolo

Un grosso caso di corruzione sta facendo traballare il governo spagnolo

Giugno 19, 2025
Piani militari degli Stati Uniti contro l’Iran, quali sono le opzioni di Trump per un attacco

Piani militari degli Stati Uniti contro l’Iran, quali sono le opzioni di Trump per un attacco

Giugno 19, 2025

Iossa (Psi): “Liquidazione Arlas atto grave e miope”

Giugno 19, 2025

Access Denied

Giugno 19, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d