domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Roccarainola.net
  • Area Nolana
    • Roccarainola
      • Aziende
      • Basket
      • Eventi
      • Politica Comunale
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Economia e Lavoro
    • Concorsi
    • Turismo
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
  • Covid-19
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Cronaca

In Sardegna si combatte la ‘guerra dei Giganti’ 

Febbraio 10, 2021
0 0
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

AGI – La ‘guerra dei Giganti’ si combatte in Sardegna, tra Cabras e Cagliari. Da un lato il piccolo Comune dell’Oristanese, nel cui territorio sono venute alla luce le misteriose statue nuragiche risalenti a circa 3.000 anni fa, dall’altro la Sovrintendenza ai Beni culturali che vorrebbe portare i reperti nel capoluogo sardo perché vengano restaurati. Uno spostamento temporaneo, assicurano i rappresentanti del ministero dei Beni Culturali, ma a Cabras,  che ha già subito il trasferimento della maggior parte delle statue al museo archeologico nazionale di Cagliari, non si fidano. Temono di non rivedere più i loro Giganti.

Una preoccupazione che ha portato il sindaco Andrea Abis a chiudere il museo per otto giorni alla vigilia di un sopralluogo della sovrintendente. Ufficialmente per motivi di ordine pubblico, in modo da evitare assembramenti in caso di prevedibili manifestazioni di protesta. Di fatto, è stata rallentata la procedura che prelude al trasferimento. E così la rappresentate del Mibact si è presentata davanti ai cancelli sbarrati e presidiati da forze dell’ordine e a dovuto fare marcia indietro. Non poco contrariata.

Un intero paese mobilitato

È solo l’ultimo capitolo di una vicenda che promette ulteriori inasprimenti. Dopo lo stop alle operazioni per portare i Giganti a Cagliari, sabato è in programma una manifestazione davanti al museo. Cabras infatti, si è  mobilitata per bloccare l’iniziativa della Sovrintendenza. “Non ci è stata data alcuna garanzia che i reperti possano tornare”, spiega il sindaco Abis, “e non è stata minimamente presa in considerazione la proposta di eseguire il restauro nei locali che siamo pronti a mettere a disposizione in modo che l’intera operazione possa rappresentare un’ulteriore attrattiva turistica”. 

Abis ha riunito d’urgenza il consiglio comunale che si è schierato compatto sul fronte della battaglia e ha invitato alla mobilitazione sia gli altri sindaci del territorio sia la Regione. Il presidente Christian Solinas ha subito appoggiato la proposta di un restauro a Cabras e hanno risposto anche diversi primi cittadini non solo dell’Oristanese, ma anche da altre parti della Sardegna, oltre a esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo. Con lo slogan #GigantiaCabras nel paese dell’Oristanese sono comparsi manifesti e lenzuola alle finestre. Sulla piattaforma Change.org è stata avviata una raccolta di adesioni alla causa dei Giganti che è giunta a circa 4.000 firme. Perfino i bambini delle scuole locali con i loro disegni hanno dato un contributo alla mobilitazione. 

Una delle più antiche testimonianze scultoree del Mediterraneo

Le statue dei Giganti rappresentano una delle più antiche testimonianze scultore del bacino del Mediterraneo. Risalenti a tremila anni fa, sono alte oltre due metri e rappresentano 16 pugilatori, 5 arcieri e altrettanti guerrieri. Vennero scoperte casualmente da alcuni agricoltori nel 1974, ai piedi della collina di Mont’e Prama, che domina lo stagno di Cabras. Tra il 1975 e il 1979 nel sito furono eseguite quattro campagne di scavo che consentirono di riportare alla luce oltre cinquemila frammenti.

Un materiale archeologico di enorme valore che restò nei magazzini per dieci anni, sino al 2005, quando gli esperti del Centro di restauro e conservazione dei beni culturali di ‘Li Punti’ a Sassari, riuscirono a ricomporre i reperti , restituendo 26 Giganti e diversi modelli di nuraghi. Una parte di queste statue è esposta nel Museo archeologico di Cagliari e una parte minore nel museo ‘Giovanni Marongiu’ di Cabras dove l’allestimento è stato inaugurato a marzo del 2014. Già da allora la comunità di Cabras aveva chiesto garanzie perché in futuro tutte le statue dei Giganti potessero tornare nel territorio che le ha custodite per millenni.

Un bene identitario e un’attrazione turistica

I Giganti di Mont’e Prama per il Comune di Cabras  rappresentano un bene identitario sul quale si sta cercando di disegnare un percorso di sviluppo legato principalmente alla valorizzazione turistica. I primi passi sono stati compiuti in questi anni. La sola esposizione di alcune delle statue in una struttura provvisoria nel museo ‘Giovanni Marongiu’ ha consentito di quintuplicare il numero di visitatori: si è passati da 9.000 e 45.000 l’anno. Nel centro dell’Oristanese sono sorte diverse attività nei settori dell’accoglienza e della ristorazione. Altre sono in cantiere. 

“Il nostro obiettivo è quello di far sorgere un parco archeologico”, spiega il sindaco Abis: “Un itinerario che riunisca il museo, il sito archeologico di Mont’e Prama, quello delle rovine dell’antica città di Tharros e la caratteristica borgata di San Salvatore”. Già ora il visitatore può acquistare un biglietto che consente la visita sia al museo che all’area archeologica. In futuro si conta di rendere fruibile anche la zona degli scavi, ai piedi della collina di Mont’e Prama, dove le statue dei Giganti furono ritrovate il secolo scorso.

“Abbiamo già le risorse per acquisire circa dieci ettari di terreno e abbiamo inviato i progetti alla Sovrintendenza”, spiega ancora Andrea Abis. “L’intento è quello di allargare il campo di indagine con nuovi scavi e poi di creare i servizi necessari ad accogliere i visitatori, senza essere d’intralcio ovviamente al lavoro degli archeologici che deve proseguire e anzi deve essere intensificato”. Nell’abitato di Cabras, a pochi metri dalla riva dello stagno, invece, è stata pressoché ultimata la nuova ala del museo Giovanni Marongiu che dovrebbe ospitare le statue dei Giganti di Mont’e Prama, esposte ora in uno spazio insufficiente dell’edificio. 

Sarà una soluzione temporanea, perché una terza ala del museo sorgerà a breve e sarà questa ad accogliere le antiche sculture di pietra con i loro tremila anni di storia. Il cantiere è stato già aperto. Le forti piogge delle ultime settimane hanno bloccato i lavori delle fondamenta, ma si conta di riprendere a breve, quando il tempo sarà più clemente. La nuova casa dei Giganti sarà avvolta da un elegante involucro: lo stilista Antonio Marras ha disegnato per la facciata un accattivante sistema di pannelli che caratterizzeranno questa costruzione.  Si fanno progetti in grande a Cabras attorno ai Giganti, sovrintendenza archeologica permettendo. 

Facebook Comments

Post correlati

Cronaca

Elicottero precipita nel Casertano,  muore una donna 

Febbraio 27, 2021

AGI  - Grave incidente nella zona di montagna tra Pontelatone e Formicola, nel Casertano, dove è caduto un elicottero privato ultra leggero con a bordo un uomo e una donna....

Cronaca

Il Cts: “Scuole chiuse in zona rossa o in aree con alta incidenza Covid”

Febbraio 27, 2021

AGI - Scuole, di ogni ordine e grado, da chiudere nelle zone rosse, anche quelle presenti nelle regioni gialle. E protocolli invariati nelle aree arancioni e gialle con la didattica in...

Cronaca

La Sardegna da lunedì in zona bianca, ma con riaperture graduali

Febbraio 27, 2021

AGI - Prima regione in Italia, la Sardegna entrerà da lunedì prossimo, 1° marzo, in zona bianca, che segna la fine del coprifuoco e la possibilità di riaprire le attività...

Cronaca

Si raffredda la Corrente del Golfo, ora il  nord Europa rischia il  gelo 

Febbraio 27, 2021

AGI - "La circolazione nell'Oceano Atlantico, alla base della Corrente del Golfo (il sistema meteorologico che porta un clima caldo e mite in Europa) è al suo livello più debole...

Cronaca

Sono 18.916 i nuovi casi di Covid, 280 i morti. Positività al 5,8%

Febbraio 27, 2021

AGI - In calo la curva epidemica in Italia. Sono 18.916 i casi nelle ultime 24 ore (ieri 20.499) con un numero quasi stabile di tamponi: 323.047 (ieri 325.404). Il...

Cronaca

Il coronavirus può devastare il tessuto olfattivo

Febbraio 27, 2021

AGI - Una lunga infezione da Covid può danneggiare in modo grave l'epitelio olfattivo fino a distruggerlo, assieme alle cellule basali da cui potrebbe essere rigenerato. L'ha rilevato uno studio della...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Elicottero precipita nel Casertano,  muore una donna 
  • Il Cts: “Scuole chiuse in zona rossa o in aree con alta incidenza Covid”
  • La Sardegna da lunedì in zona bianca, ma con riaperture graduali
  • No del presidente armeno alla richiesta di licenziamento del capo di stato maggiore
  • Si raffredda la Corrente del Golfo, ora il  nord Europa rischia il  gelo 
  • Israele accusa l’Iran per l’esplosione su una sua nave nel Golfo dell’Oman
  • Sono 18.916 i nuovi casi di Covid, 280 i morti. Positività al 5,8%
  • Il coronavirus può devastare il tessuto olfattivo
  • Azzannata alla gola da un cane nel Leccese, grave una bimba di 11 anni
  • Due uomini napoletani primi casi di variante brasiliana in Campania 
  • Beni confiscati alle mafie, il 62% dei Comuni non pubblica i dati
  • “Luca, sarai giovane per sempre”. L’addio del suo paese ad Attanasio
  • Chi sono i miliziani colpiti da Biden in Siria
  • Una settimana di lockdown ad Auckland per un solo caso di Covid
  • “Con il passaporto vaccinale cittadini di serie A e B”, dice Celotto
  • L’enciclica “Fratelli tutti” tradotta in russo da un collettivo scientifico musulmano
  • “La terza ondata del covid è arrivata e noi l’abbiamo favorita”, dice Sala
  • Una esecuzione per uccidere i due bandanti scomparsi a Siracusa
  • Un elefante ha ucciso il custode di uno zoo in Spagna
  • Clima pazzo, sui banchi fave e asparagi con un mese di anticipo
  • Covid Business: 2mila euro al giorno per ogni paziente ricoverato

    Covid Business: 2mila euro al giorno per ogni paziente ricoverato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La giravolta di De Luca: ora non fa più il lockdown in Campania e chiede che i locali restino aperti fino alle 23

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pescare con Coca Cola e Mentos

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • De Magistris: “Lockdown è questione di giorni”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nola: L’Ospedale sta per trasformarsi in Covid center

    1 shares
    Share 0 Tweet 0

Archivi

Tag

Antonio Di Pietro ASD Iena Soccer Academy ATO 3 Balasso basket biden borgo di Sasso Clementino Concorsi Coronavirus Covid covid-19 covid 19 Covid business Crash CRASHES Crisi di governo Donald Trump dpcm Elezioni Usa fabianamartone Geremia Biancardi GESTIONE OTTIMALE DELLE RISORSE IDRICHE Giuseppe Conte GORI governo gregorio rega la damigella del re la damigella del re 2015 liveinmarconistreet Marco Travaglio Marilena De Simone music musica Nadia Toffa peppe russo pippo frascolla proteste Regione Campania Roccarainola roccarainola basket Salvini Sasso trittico di Camposano vaccinazioni covid 19
Covid-19

#COVID19 – La situazione in Italia al 30 gennaio

by roccarainola
Gennaio 31, 2021
0

#COVID19 - La situazione in Italia al 30 gennaio

Read more
Quanto è costato il contratto Ue-AstraZeneca

Quanto è costato il contratto Ue-AstraZeneca

Gennaio 31, 2021
Era solo un’influenza – Report 25/01/2021

Era solo un’influenza – Report 25/01/2021

Gennaio 31, 2021
Scialpi: “Sono in estrema difficoltà economica” – Storie Italiane 18/01/2021

Scialpi: “Sono in estrema difficoltà economica” – Storie Italiane 18/01/2021

Gennaio 31, 2021
Le serrande abbassate per Covid nella Milano dei grattacieli

Le serrande abbassate per Covid nella Milano dei grattacieli

Gennaio 30, 2021
Iss: Rt Italia ancora in calo a 0,84, ma è ancora necessario il rigore

Iss: Rt Italia ancora in calo a 0,84, ma è ancora necessario il rigore

Gennaio 30, 2021
Quando i ristoranti si attrezzano con le bandiere

Quando i ristoranti si attrezzano con le bandiere

Gennaio 13, 2021
Esplosione all’Ospedale del Mare di Ponticelli

Esplosione all’Ospedale del Mare di Ponticelli

Gennaio 8, 2021
Spray nasale che protegge dal Covid 19.

Spray nasale che protegge dal Covid 19.

Gennaio 3, 2021
Emmanuel Macron: “almeno 400.000 morti in più  entro qualche mese  se non facciamo nulla contro il coronavirus”.

Germania Covid 19 Mille morti in un giorno

Dicembre 30, 2020

Sull’efficacia del vaccino

Dicembre 27, 2020
#Vaccineday alle 7,20 le prime tre vaccinazioni

#Vaccineday alle 7,20 le prime tre vaccinazioni

Dicembre 27, 2020

Il Giappone chiude le frontiere

Dicembre 26, 2020
720 vaccini arriveranno domenica in Campania

720 vaccini arriveranno domenica in Campania

Dicembre 24, 2020
Aggredisce medico con un estintore

Aggredisce medico con un estintore

Dicembre 23, 2020
“Tedros sapeva” del rapporto “censurato” dall’OMS

“Tedros sapeva” del rapporto “censurato” dall’OMS

Dicembre 22, 2020
Joe Biden si vaccina in diretta tv contro il Covid: “Fatelo tutti, è sicuro”

Joe Biden si vaccina in diretta tv contro il Covid: “Fatelo tutti, è sicuro”

Dicembre 22, 2020
  • Bacheca
  • II Festa Medievale: La Damigella del Re
  • Cercacompra.it
  • Cercacompra.com
  • Iovinocinemakers
  • Napoliaffari
Call us: +123 4567 890

© 2017 JNews - Download WordPress news, magazine & blog theme theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • 404 Page
  • Activate
  • Activate
  • Activity
  • Carrello
  • Cart
  • Cassa
  • Checkout
  • Classic Blog
  • Contact
  • Contact Form 7
  • Contact Page
  • Contact us
  • FAQs
  • Frontend Page
  • Gruppi
  • Home 1
  • Home 3
  • II Festa Medievale: La Damigella del Re
    • La Trama.
  • Members
  • Normativa Privacy
  • Post Create Page
  • Register
  • Roccarainola on line
  • Roccarainola on line
  • Roccarainola on line
  • Roccarainola on line
  • Shop Category
  • Shop List

© 2017 JNews - Download WordPress news, magazine & blog theme theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist