L’ex sindaco di Torino replica a chi lo ha criticato dopo il suo intervento alla Camera contro il «luogo comune» che le indennità parlamentari siano molto alte
Attaccato o guardato con imbarazzo un po’ da tutti dopo il suo intervento contro le retribuzioni d’oro dei deputati (4.718 euro netti), il dem Piero Fassino, 73 anni, ex ministro ed ex segretario dei Ds, è tornato oggi sull’argomento per puntualizzare il senso delle sue parole. Lo ha fatto scrivendo sulla newsletter che porta il suo nome, dove ha lamentato «reazioni aggressive e fuori misura», contro di lui, rilevando «quanto profonde siano ormai le radici dell’antipolitica e dell’antiparlamentarismo e di quanto siano diffuse le convinzioni demagogiche».
«Nel breve intervento durante la sessione dedicata all’esame del bilancio della Camera – 2 minuti – ho semplicemente ricordato che i vitalizi sono stati ridotti due volte e modificati adottando il metodo contributivo e che l’indennità netta mensile percepita da un deputato è di 4.718 euro», ha dunque argomentato l’ex sindaco di Torino, «e a conferma del mio dire ho esibito il cedolino (né brandito, né sventolato come con malizia è stato scritto). E poiché è largamente diffusa la vulgata secondo cui i deputati hanno “stipendi d’oro” di 10 mila o più euro al mese, ho sollecitato i colleghi deputati a farsi parte diligente di un’opera di verità». Punto, questo, su cui i giorni scorsi si sono…
Author: Franco Stefanoni
Data : 2023-08-06 10:15:43
Dominio: www.corriere.it
Leggi la notizia su: Corriere.it – Politica
LEGGI TUTTO