• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
martedì, Giugno 17, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Politica

La paura delle trivelle in Polesine, dove la terra sprofonda ancora a 70 anni dalla piena- Corriere.it

Novembre 8, 2022
in Politica
0
La paura delle trivelle in Polesine, dove la terra sprofonda ancora a 70 anni dalla piena- Corriere.it

Author: Gian Antonio Stella
Data : 2022-11-08 21:08:15
Dominio: www.corriere.it
Leggi la notizia su: Corriere.it – Politica
LEGGI TUTTO


di Gian Antonio Stella

L’«affarone» del gas fu pagato a caro prezzo: 84 decessi. Gli abitanti della zona e l’altolà a Meloni: contraria all’«ambientalismo ideologico», si ricorda il “no” al referendum 2016?

Mettete caso di vivere in una terra tre metri sotto al livello del mare e d’aver già pagato caro troppi studi sballati sull’«affarone» del gas con la più disastrosa alluvione della storia d’Italia: vi fidereste di nuove trivelle in zona? Dal Polesine sale un coro: no. Ed è un coro che, come spiega il Corriere del Veneto va oltre le appartenenze politiche, le tessere di partito, la fedeltà a un governo «amico» appena votato. Men che meno c’entra l’«ambientalismo ideologico» additato da Giorgia Meloni in Parlamento come la causa prima di ogni blocco a questo o quel progetto: è il mondo in larga parte di centrodestra, qui, a dire no. Al punto di scatenare le ironie di chi rinfaccia a lei, la leader di Fratelli d’Italia, d’aver chiamato al voto i suoi elettori contro nuove trivellazioni («per il nostro ambiente e la difesa del nostro mare») nel referendum di sei anni fa assieme al suo alleato trivellante d’oggi, Matteo Salvini, dotato allora di felpa «No trivelle!».

Il punto è che i polesani non hanno mai dimenticato quella catastrofe del 1951. Un novembre. Come oggi. Le acque del fiume madre, il maestoso placido Po, che allagarono furibonde l’intero Polesine, gli argini saltati, la rotta di Occhiobello, le vacche e i cavalli col collo allungato nel fango a cercare l’aria, i gatti e le galline sugli alberi, i nonni e i bambini rifugiati sui tetti, il vecchio camion stracarico di famiglie bloccato nel buio totale sotto un diluvio in mezzo alla melma, l’acqua che saliva e saliva fino a inghiottire ottantaquattro poveretti.

Come possono dimenticare quello che molti avevano previsto e poi sarebbe stato accertato e cioè che proprio l’estrazione dal sottosuolo del gas, cominciata nel 1938, era stata la causa dell’abbassamento dell’area colpita dalla piena fino ad avere secondo la Croce Rossa internazionale l’«ampiezza catastrofica più grande del lago di Ginevra»? Non fu l’«ambientalismo ideologico» a far chiudere allora i pozzi. Furono, come ricostruisce documento su documento Gianluigi Ceruti, il «padre» della legge del 1991 sui parchi e le aree protette, Fanfani e Zaccagnini e i democristiani e i moderati che allora dominavano l’Italia e a un certo dovettero prender atto delle evidenze denunciate da tecnici che tutto erano tranne che teste calde comunistoidi.

Basti rileggere la denuncia nel 1947 dell’ingegner Attilio Scicli, che disse in faccia ai «metanieri» a convenuti a Ferrara di andarci piano col pompaggio del gas nell’area: «Si parla di portare la produzione in tale regione dai 130/150 mila metri cubi al giorno a un milione al giorno. La sottrazione di una massa imponente di acqua, indubbiamente fossile, potrebbe causare la costipazione degli strati porosi e conseguenti possibili cedimenti del soprassuolo». Ovvio: dai circa 4.000 pozzi, spiega Ceruti, «veniva estratto il metano emulsionato con acqua salsa che veniva espulsa in basso e riversata in canali e fiumi».

E via via il suolo si era abbassato di 170 centimetri fino ad arrivare a due metri e poi ancora giù giù giù… Finché nel 1958, sette anni dopo la Grande Piena, il governo decise «limitazioni e divieti, temporanei e permanenti, delle estrazioni del gas metano nel territorio del Delta». Scelte applicate due anni dopo a 26 centrali metanifere con circa 500 pozzi, poi altre 43… Le parole definitive arrivarono col rapporto dell’ispettore generale del Genio civile Luigi Pavanello: il rallentamento «della velocità di affondamento nella zona sperimentale dopo la sospensione» dei pozzi suggeriva di estendere «l’esperimento a una zona più vasta per avere la conferma delle cause del pauroso abbassamento verificatosi fino ad oggi» causa «principale se non determinante del fenomeno del bradisismo».

Nel gennaio 1961 il capo del governo Fanfani e il ministro dei Lavori pubblici Zaccagnini decisero: basta. Certo, la produzione aveva sfondato i 290 milioni di metri cubi di gas. Faceva gola. Ma i rischi erano troppo alti. Sette anni dopo Il Gazzettino scriverà: «Ventiquattro alluvioni in nove anni. E un’altra nel 1966. I tre lustri che vanno dal 1951 al 1966 vengono ricordati per le sofferenze e l’allontanamento di ben 150.000 polesani dalla loro terra».

Va da sé che quando il nuovo governo, pressato dalla crisi, ha deciso di puntare sul ritorno delle trivelle (Giorgia Meloni alla Camera: «I nostri mari possiedono giacimenti di gas che abbiamo il dovere di sfruttare appieno») i polesani che non hanno mai colmato il vuoto enorme di chi emigrò, sono saltati su. Sindaci, assessori, amministratori pubblici. Senza distinzione di colore. Meloniani compresi. Certo, i più ottimisti come Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, assicurano che «non c’è pericolo», che «non si sono mai registrati fenomeni di pericolosità negli ultimi 50 anni» e che «noi siamo fermi e la Croazia trivella di fronte alle nostre coste. È come se avessimo un bicchiere con due cannucce, ma si succhia solo da una di esse». Al di là del fatto che la costa croata è rocciosa e la nostra sabbiosa, il geologo Marco Bondesan concede che le tecniche sono cambiate e con le «trappole tettoniche a profondità notevoli (migliaia di metri) la subsidenza è molto più ridotta». Ma recentemente, dice, alcune compagnie hanno proposto estrazioni da «trappole stratigrafiche» situate nei sedimenti sciolti sovrastanti, situati a profondità molto minori, e in questi casi si potrebbero temere effetti simili a quelli di prima del 1964». C’è da fidarsi? Mah…

Si fida poco, ad esempio, il direttore del Consorzio di bonifica polesano Giancarlo Mantovani che spiega come i danni del passato sono stati tali che «pressoché tutto il territorio è sotto di tre metri se non di quattro col risultato che noi dobbiamo “sollevare”, cioè pompare e tirar su 400 milioni di metri cubi d’acqua l’anno: 150 di acquazzone, 250 di infiltrazioni marine. Quanto agli studi rassicuranti, io dei modelli matematici non mi fido più. Basti vedere com’è finita al Lido di Dante, vicino a Ravenna. E dicevano che non c’erano problemi…».

Ancor meno si fida Moreno Gasparini, il presidente del Parco Delta del Po che ha fatto ricorso al Tar contro la Po Valley, una multinazionale australiana portatrice di un progetto per gli ambientalisti «ad alto rischio»: «Non capisco perché insistere sul gas invece che sulle energie alternative. Stanno cercando di salvare dalle acque la basilica di San Marco e noi, a trenta chilometri, insistiamo sul gas?»

E già, perché anche Venezia, se qualcosa va storto, rischia grosso. I dati dell’Intergovernmental Panel Climate Change rielaborati dall’ingegnere idraulico Antonio Rusconi, già segretario dell’Autorità del Bacino del Veneto, come ha riassunto mesi fa Alberto Vitucci, dicono che il livello del mare aumenta negli ultimi tempi di 5,61 millimetri l’anno, contro una media di poco più di un millimetro nel secolo e mezzo precedente. E aumenta anche la subsidenza, cioè lo sprofondamento del suolo, di 1,9 millimetri l’anno. E i risultati già si vedono. Nell’ultimo decennio, le alte maree eccezionali superiori a 110 centimetri sono state 95, contro le 54 del decennio precedente. Negli anni Ottanta erano soltanto 27, negli anni Cinquanta 13…». C’è da sperare che calino? Boh…

8 novembre 2022 (modifica il 8 novembre 2022 | 22:06)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Tags: ancoraanniCorriere.itDalladelledovepaurapienaPolesinesprofondaTerratrivelle
Previous Post

Cosa cambia nella nuova Audi Q8 e-tron | Wired Italia

Next Post

Opposizione devolve gettoni del consiglio al Primo Circolo

Related Posts

Referendum, i 28 comuni con quorum: affluenza e risultati locali

Referendum, i 28 comuni con quorum: affluenza e risultati locali

Giugno 17, 2025
0
0

Ascolta la versione audio dell'articoloI cinque referendum non hanno raggiunto il quorum. In 28 comuni sparsi da nord a sud,...

Tra le due guerre mondiali nasceva l’Esame di Maturità

Tra le due guerre mondiali nasceva l’Esame di Maturità

Giugno 16, 2025
0
0

Author: Carmen Cretoso Data : 2025-06-16 17:00:00 Dominio: www.ilfattovesuviano.it Leggi la notizia su: Politica - il Fatto Vesuviano LEGGI TUTTO...

Ministeri Istruzione, Memorandum d’convenzione tra Italia e Montenegro

Ministeri Istruzione, Memorandum d’convenzione tra Italia e Montenegro

Giugno 16, 2025
0
0

Author: Carmen Cretoso Data : 2025-06-16 11:00:00 Dominio: www.ilfattovesuviano.it Leggi la notizia su: Politica - il Fatto Vesuviano LEGGI TUTTO...

Meloni si prepara a partire per il G7 con la spina di Salvini: «Il rischio non è Putin ma i migranti»

Meloni si prepara a partire per il G7 con la spina di Salvini: «Il rischio non è Putin ma i migranti»

Giugno 16, 2025
0
0

Ascolta la versione audio dell'articoloNel vertice della scorsa settimana a Palazzo Chigi con Giorgia Meloni e Antonio Tajani anche Matteo...

Please login to join discussion
Intelligenza artificiale in Africa, l’Italia apre un centro per lo sviluppo

Intelligenza artificiale in Africa, l’Italia apre un centro per lo sviluppo

Giugno 17, 2025
“La crisi climatica è già nei nostri campagna”. L’agricoltura europea tra rischi e opportunità

“La crisi climatica è già nei nostri campagna”. L’agricoltura europea tra rischi e opportunità

Giugno 17, 2025
in palio il primo posto nel girone

in palio il primo posto nel girone

Giugno 17, 2025
Referendum, i 28 comuni con quorum: affluenza e risultati locali

Referendum, i 28 comuni con quorum: affluenza e risultati locali

Giugno 17, 2025
Iran-Israele, Teheran dice stop a guerra? Dipende da Trump

Iran-Israele, Teheran dice stop a guerra? Dipende da Trump

Giugno 16, 2025
Marracash live negli stadi ha ridefinito gli standard in Italia

Marracash live negli stadi ha ridefinito gli standard in Italia

Giugno 16, 2025
Il Chelsea vince per 2-0 all’esordio al Mondiale per circolo:

Il Chelsea vince per 2-0 all’esordio al Mondiale per circolo:

Giugno 16, 2025
Fiere sostenibili: quando l’alluminio riciclato incontra l’economia circolare

Fiere sostenibili: quando l’alluminio riciclato incontra l’economia circolare

Giugno 16, 2025

Access Denied

Giugno 16, 2025
“Errore aver escluso la Russia, ora non avremmo una guerra”. E non firma per la de-escalation in Iran

“Errore aver escluso la Russia, ora non avremmo una guerra”. E non firma per la de-escalation in Iran

Giugno 16, 2025
erogato solo il 49% dei fondi a un anno dalla scadenza

erogato solo il 49% dei fondi a un anno dalla scadenza

Giugno 16, 2025
Mondiale per società 2025: Flamengo-Esperance de Tunisie, le

Mondiale per società 2025: Flamengo-Esperance de Tunisie, le

Giugno 16, 2025
Auto piomba sulla spiaggia e investe bagnanti, sfiorata tragedia a Alba Adriatica

Auto piomba sulla spiaggia e investe bagnanti, sfiorata tragedia a Alba Adriatica

Giugno 16, 2025
Perché Israele ha attaccato l’Iran? La spiegazione

Perché Israele ha attaccato l’Iran? La spiegazione

Giugno 16, 2025
spot negli stati e canali promozionali contrari alle norme Ue

spot negli stati e canali promozionali contrari alle norme Ue

Giugno 16, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d