• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Attualità

la storia di Filippo Arlia, dalla Calabria alla Carnegie vestibolo di New York

Giugno 21, 2025
in Attualità
0
la storia di Filippo Arlia, dalla Calabria alla Carnegie vestibolo di New York


Ha ospitato Richard Strauss, Billie Holiday, Maria Callas, Judy Garland, i Beatles, Tony Bennett e molti, molti altri. Ora la Carnegie vestibolo, la più famosa sala da concerti di New York, ha aperto le porte (per la seconda volta) a Filippo Arlia, pianista e direttore d’orchestra enfant prodige. Una storia di successo partita dalla Calabria, terra che non ha mai lasciato e dove anzi ora cerca di restituire la sua esperienza ai ragazzi, i musicisti di domani. Cresciuto con due genitori musicisti, è facile immaginare che la vocazione per la musica sia arrivata presto. E invece no: “All’università ho studiato Giurisprudenza, perché mia mamma desiderava che facessi l’avvocato e ci ha provato con tutte le sue forze – racconta a FqMagazine.it nel camerino, prima del concerto – Ma non c’è stato niente da fare perché non c’era la passione e senza la passione, secondo me, non viene bene neanche un piatto di pasta”.

“Nella provincia italiana – prosegue – esistono solo cinque mestieri: il medico, l’ingegnere, l’avvocato, il prete e il farmacista. Dove deve andare uno che suona il pianoforte?”. Guardando al curriculum del Maestro Arlia, la risposta è: ovunque. Classe 1989, Filippo Arlia ha già tenuto più di 500 concerti come solista e direttore in più di 30 Paesi: dalla Filarmonica di Berlino alla Scala, dall’Opera di Mosca alla Carnegie vestibolo di New York, dove è tornato quest’anno per la seconda volta. Tra le orchestre che ha diretto ci sono nomi ben noti ai cultori della musica classica: Berliner Symphoniker, I virtuosi del Teatro alla Scala, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ha all’attivo 20 album, oltre ad aver lavorato con nomi del calibro di Stefano Bollani, Sergei Nakariakov, Danilo Rea, Giovanni Sollima, Eugenio Bennato e Barbara Frittoli.

“La verità è che io sono uno dei pochi fortunati che si può permettere di esercitare questa attività nella provincia, vivendo nella provincia italiana. Però ci sono tanti ragazzi che se non vanno fuori a vivere non lo possono fare, ed è un dialogo che vale anche per la danza, per la pittura, la scultura…” La sua decisione di restare in provincia, dice, è legata ai ragazzi a cui insegna al Conservatorio Statale di Musica P. I. Tchaikovsky a Nocera Terinese, nel territorio di Catanzaro. “Ho iniziato a insegnare in Conservatorio giovanissimo, e questo ha fatto la differenza nella scelta di rimanere”. Oltre che un insegnante, Filippo Arlia è stato il più giovane direttore di un Conservatorio, guidando il Tchaikovsky dal 2014 al 2020. “adesso ho mandato un messaggio al direttore amministrativo del conservatorio, dicendogli: vuoi vedere un’immagine di una scuola di musica che ha compiuto la sua missione? Gli ho mandato la foto di Nico al pianoforte con la sala alle spalle”.

Il “Nico” è Nico Fuscaldo, pianista e insegnante a sua volta al conservatorio P. I. Tchaikovsky. La sua storia è l’esempio perfetto di come un conservatorio di provincia possa essere un formidabile strumento formativo, nonché un trampolino per una carriera nella musica. “Nico Fuscaldo è stato un mio alunno – prosegue Arlia – Ha studiato con me per quasi dieci anni”. Magari non tutti gli allievi diventeranno musicisti di professione, aggiunge, ma saranno comunque stati educati all’ascolto della musica e alla bellezza: “Potrebbero essere i futuri abbonati di un teatro, o dimessamente appassionati”.

Come sottolinea Colombo Carello, presidente del Conservatorio, non sono tante le realtà locali a poter vantare legami con le principali sale da concerti d’Europa e del mondo. Un risultato che si ottiene con uno sforzo congiunto, con una strategia lungimirante e con una visione chiara della musica come professione a tutti gli effetti. “Paradossalmente, secondo me, la provincia italiana rappresenta il futuro– riprende il direttore d’orchestra – Perché laddove non c’è abitudine per portare la gente a teatro devi inventarti qualcosa di speciale. Il pubblico non viene a teatro perché è un’istituzione, ma perché devono essere per forza interessati allo spettacolo che tu stai facendo”. Il rapporto tra abitudine, innovazione e modernità è un dibattito aperto nel campo della musica classica. “Riflettevo sul fatto che chi studia cinematografia, per esempio, sa come si facevano le riprese negli anni 60, però poi riprende come si fa nel 2025 – prosegue – Noi musicisti invece no: studiamo il 700 e continuiamo a fare musica com’era nel Settecento. Quindi è veramente tosta, ma a un certo punto anche noi dovremo uscire da questo guscio in cui ci siamo chiusi e vedere che quello che fa la differenza è l’indice di gradimento del pubblico”.

Motivo per cui, tra tutti i compositori, Astor Piazzolla è il suo cavallo di battaglia: “Scriveva con una tecnica di musica classica, ma poi il risultato finale è vicino alla musica da film, al tango, alla Milonga, alla balera. Non è solo un autore, è un genere musicale a sé stante ormai”. Anche il concerto alla Carnagie vestibolo, per inciso, era un omaggio a Piazzolla. Il Maestro Arlia ci tiene a rompere lo stereotipo dei “quadri antichi” e del direttore d’orchestra come figura mistica – quasi sempre canuta nell’immaginario collettivo, austera, impettita. Insomma: vecchia. “Più che la musica classica – ammette – ascolto il soul, il blues, il jazz”. Anche i direttori d’orchestra, scopriamo, hanno Spotify: l’artista che ha ascoltato di più lo scorso anno era Frank Sinatra.

Da uno che viene premiato dalla Sapienza di Roma con la Medaglia d’Oro prima di compiere trent’anni, al contrario, non ci si aspetterebbe tanta ironia e un approccio decisamente alla mano. Essere giovani, nel suo campo, non è sempre un vantaggio: “Il primo concerto con l’orchestra l’ho fatto quando avevo 21 o 22 anni, qualcosa del genere. Immagino cosa hanno pensato i professori d’orchestra vedendo salire in pedana un ragazzino: hanno un atteggiamento di protesta, non c’è nemmeno bisogno di dirlo. Dalla serie: ora arrivi tu a dire a noi come dobbiamo fare l’arcata, il vibrato?” All’estero invece “essere giovani non è una colpa”. Ma l’Italia è quello strano Paese in cui, professionalmente parlando, si è giovani fino ai capelli bianchi. “Col tempo questa cosa cambia, però all’inizio è veramente complicato”.

I due concerti di Filippo Arlia a New York
Ogni spettacolo, in realtà, ha il suo grado di complicazione: non importa quante volte hai suonato un certo pezzo “la strizza dello spettacolo c’è sempre”. Anche se la Carnegie vestibolo ha una storia leggendaria, dice il Maestro Arlia, è un palco “accogliente”. Anche la sera del concerto lo conferma: il primissimo applauso all’orchestra diretta da lui è il più generoso di tutta la serata. Filippo Arlia riceve non una, ma due standing ovation dallo Stern Auditorium: non lo diciamo per campanilismo, abbiamo preso nota. Il programma della serata era costruito in crescendo: il Magnificat di Bach diretto da Matthew Myers, Le Vesperae solennes de confessore K.339 di Mozart dirette da Clell Wright e infine Astor Piazzolla con la direzione di Filippo Arlia. E non c’è nulla da fare: la capacità di Piazzolla di avvinghiare, esaltare e commuovere il pubblico è fuori discussione. Poi il bis il 15 giugno, con il concerto del progetto Duettango X5: un’esperienza musicale unica che fonde le sonorità del tango argentino con l’improvvisazione jazz. Arlia (al pianoforte) è stato affiancato da Marco Gemelli al bandoneón, Andrea Timpanaro al violino, Marco Acquarelli alla chitarra e Filippo Garruba alle tastiere. La prossima data per sentire il Maestro all’opera è il 29 luglio. Appuntamento al Teatro antico di Taormina con l’Aida di Verdi.



Source link
di Beatrice Manca
www.ilfattoquotidiano.it
2025-06-21 14:16:00 ,

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Previous Post

mozione contro Israele per Gaza e Cisgiordania

Next Post

Europei Under 21: Spagna-Inghilterra, le probabili

Related Posts

Large language model e benchmark, come facciamo a misurare quanto l’intelligenza artificiale è “intelligente”?

Large language model e benchmark, come facciamo a misurare quanto l’intelligenza artificiale è “intelligente”?

Luglio 12, 2025
0
0

Per quanto alcuni benchmark siano sviluppati per misurare le capacità dei modelli linguistici relativamente a molteplici discipline (come potrebbe essere...

Vtuber, non youtuber, il futuro dello streaming è senza umani

Vtuber, non youtuber, il futuro dello streaming è senza umani

Luglio 12, 2025
0
0

“Sono all'università e ho molto tempo libero dato il mio corso di studi. Mi appassiona la storia e mi piacciono...

X-Men 25 anni dopo, il primo film della saga che segnò l’inizio di una nuova era dei cinecomic

X-Men 25 anni dopo, il primo film della saga che segnò l’inizio di una nuova era dei cinecomic

Luglio 12, 2025
0
0

Eppure riuscirà paradossalmente poi nell’impresa sfuggita a gente come Christopher Reeve, Daniel Radcliffe o Mark Hamill: non farsi mangiare da...

Le specie invasive animali e vegetali che stanno colonizzando Italia ed Europa a causa della crisi climatica

Le specie invasive animali e vegetali che stanno colonizzando Italia ed Europa a causa della crisi climatica

Luglio 12, 2025
0
0

Specie invasive, vegetali e animali: la crisi climatica non comporta solo ondate di calore e altri eventi meteorologici estremi: il...

Please login to join discussion
Tra siepi e bambù, così i labirinti promuovono (in modo originale) un approccio eco

Tra siepi e bambù, così i labirinti promuovono (in modo originale) un approccio eco

Luglio 12, 2025
Beach Soccer:Coppa Italia gentil sesso al Lady Terracina,4-3 a Cagliari – Calcio

Beach Soccer:Coppa Italia gentil sesso al Lady Terracina,4-3 a Cagliari – Calcio

Luglio 12, 2025
Gaza news guerra: negoziati Israele-Hamas verso fallimento?

Gaza news guerra: negoziati Israele-Hamas verso fallimento?

Luglio 12, 2025
Quando si gioca Italia-Norvegia, Europei calcio femminile

Quando si gioca Italia-Norvegia, Europei calcio femminile

Luglio 12, 2025
Large language model e benchmark, come facciamo a misurare quanto l’intelligenza artificiale è “intelligente”?

Large language model e benchmark, come facciamo a misurare quanto l’intelligenza artificiale è “intelligente”?

Luglio 12, 2025
Vtuber, non youtuber, il futuro dello streaming è senza umani

Vtuber, non youtuber, il futuro dello streaming è senza umani

Luglio 12, 2025
X-Men 25 anni dopo, il primo film della saga che segnò l’inizio di una nuova era dei cinecomic

X-Men 25 anni dopo, il primo film della saga che segnò l’inizio di una nuova era dei cinecomic

Luglio 12, 2025
Le specie invasive animali e vegetali che stanno colonizzando Italia ed Europa a causa della crisi climatica

Le specie invasive animali e vegetali che stanno colonizzando Italia ed Europa a causa della crisi climatica

Luglio 12, 2025
“Stay hungry, stay foolish”, come Steve Jobs scrisse il miglior predicozzo della sua vita

“Stay hungry, stay foolish”, come Steve Jobs scrisse il miglior predicozzo della sua vita

Luglio 12, 2025
Italia virtuosa nel riciclo del vetro: siamo oltre l’80%

Italia virtuosa nel riciclo del vetro: siamo oltre l’80%

Luglio 12, 2025

Vitalizi, oggi alla Camera la decisione sul ricorso degli ex deputati

Luglio 12, 2025
Commenting has been turned off for this post.

Commenting has been turned off for this post.

Luglio 12, 2025
Sparatoria alla festa di bambini a Marotta: uccide nonna della festeggiata

Sparatoria alla festa di bambini a Marotta: uccide nonna della festeggiata

Luglio 11, 2025

Concorso per 1 ricercatore (liguria) AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA E CLINICHE UNIVERSITARIE CONVENZIONATE DI GENOVA

Luglio 11, 2025
Urban mining: le città diventano miniere di materie prime

Urban mining: le città diventano miniere di materie prime

Luglio 11, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d