• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
mercoledì, Giugno 25, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Ambiente

Le canzoni di Emlyn contro plastica e petrolio che avvelenano l’oceano

Maggio 27, 2022
in Ambiente
0
Le canzoni di Emlyn contro plastica e petrolio che avvelenano l’oceano


“Abbiamo iniziato a raccogliere la plastica che arrivava sulle nostre spiagge. Ci siamo arrabbiati. Così abbiamo cominciato a chiederci perché non si riesca a comprendere che continuando così il Pianeta ha le ore contate. Abbiamo visto con i nostri occhi isole di plastica galleggianti, un monito all’umanità, che continua a non ascoltare. E allora ci siamo detti: rimbocchiamoci le maniche e giriamo il mondo per raccontare le nostre verità e per far comprendere che siamo tutti, ma proprio tutti, sulla stessa barca”.
Suona il “ravanne”, un tamburo in pelle di capra, e intona all’alba canzoni creole dal “groove” contagioso, con le quali racconta della tratta degli schiavi e, soprattutto, della crisi ambientale: Emlyn è una cantautrice, musicista e ballerina delle isole Mauritius.

Ventisette anni, il suo sorriso contagioso e i capelli rasta, impreziositi dalle variopinte conchiglie della sua terra, sono diventati riconoscibili icone dell’orgoglio di un gruppo di nuovi artisti, tutti giovanissimi, dell’Oceano Indiano: rivendicano l’unicità della loro cultura ma, al contempo, parlano al mondo. Attraverso i social, viaggiando, usando il potere affabulatorio della musica, che diventa efficace cassa di risonanza.

(Foto: Antonello De Rosa, Francesca Lauro, Mattia Tarantino)

(Foto: Antonello De Rosa, Francesca Lauro, Mattia Tarantino) 

“Chiediamo soprattutto che si ridimensioni il consumo di plastica e per farlo parliamo anzitutto alle nuove generazioni”, spiega Emlyn, sbarcata sull’isola di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, nell’ambito della rassegna “Echi delle Distanze” (curata da Wakeupandream), insieme al collettivo Small Island Big Song, una piattaforma di musicisti delle piccole isole del mondo accomunati dal desiderio di lanciare, tutti insieme, un grido di allarme sugli effetti della crisi ambientale che minaccia la Terra. E che rischia di tradursi nella scomparsa degli arcipelaghi più fragili, minacciati dall’innalzamento del livello del mare legato alla crisi climatica.

“Con l’amico Kan Chan Kin abbiamo fondato Enn Losean Vivab, un’organizzazione che sensibilizza gli studenti sull’inquinamento da plastica, e soprattutto ci siamo chiesti  quale potesse essere il modo più fantasioso per dare un segnale forte, oggi si direbbe virale. Così – continua la musicista – abbiamo chiamato a raccolta le nuove generazioni delle isole Mauritius invitando i bambini e i ragazzi a raccogliere i rifiuti depositati sulle spiagge per utilizzarli in modo creativo, ricavandone strumenti musicali”. Ed è nato il progetto Trash to Music, con tanto di tutorial per trasformare bottiglie di Coca-Cola in insospettabili flauti e utilizzare i cotton fioc come plettri.

“Il nostro è soprattutto un campanello d’allarme però – spiega Emlyn – perché è chiaro che bisogna invertire il trend, al più presto. E se non si riesce ad eliminare la plastica, perché non riutilizzarla nella nostra quotidianità, per di più mantenendo viva l’identità indigena delle Mauritius?”.

A Procida Emlyn e Kan hanno proposto così un workshop di creazione di strumenti musicali, partendo proprio dai rifiuti raccolti sull’isola. Sorrisi ed emozione tra i più piccoli, riflessioni condivise tra i più grandi. “La musica è un collante tra le generazioni e può aiutare a sensibilizzare l’opinione pubblica”, rilancia Emlyn, anche protagonista di un delicatissimo concerto al sorgere del sole sulla spiaggia della Lingua, in duetto con la taiwanese Putad. Lei, Emlyn, canta l’oceano. E denuncia, in versi.

L’ecodisastro alle Mauritius, le immagini

Il 25 luglio scorso la nave cargo Mv Wakashio si è incagliata al largo di Pointe d’Esny, a sud-est dell’isola di Mauritius. Dopo dieci giorni 1000 tonnellate di carburante hanno iniziato a riversarsi in mare. La chiazza nera – visibile anche dallo spazio, come documentato dal satellite europeo Sentinel-2 – ha raggiunto in estate un’estensione record di ventisette chilometri quadrati. Il disastro ha colpito un ambiente naturale, quello della barriera corallina, già messo a dura prova dalla crisi climatica e dall’acidificazione degli oceani. Anche l’economia del piccolo stato insulare, che ha nel turismo un’importante fonte di sostegno, ne esce gravemente danneggiata. Oggi, a cento giorni esatti dall’incagliamento, l’emergenza è ben lontana dall’essere superata.


“Una delle mie canzoni racconta gli effetti del disastro ambientale del cargo giapponese Mv Wakashio, che nel luglio 2020 si incagliò su una barriera corallina nella costa sud-orientale del mio arcipelago, riversando in mare una quantità spaventosa di petrolio. Il governo non è intervenuto per le prime due settimane, così siamo stati noi isolani a schierarci lungo la costa con stivali di gomma e guanti, alcuni di noi hanno provato a trattenere il petrolio con i capelli, risparmiandolo al mare. Quel disastro ha avuto impatti catastrofici sulla pesca locale: non bastano i ristori previsti dal governo e credo che molte delle conseguenze a lungo termine di quel naufragio siano sottaciute per scongiurare ricadute negative sul turismo. Quel che è certo è che quel disastro, in parte annunciato, è accaduto in un’area dalla straordinaria biodiversità: sono morte decine di delfini ed è stata vanificata un’azione di ripopolamento del corallo avviata anni fa. Speriamo, almeno, che questo immane sacrificio insegni qualcosa. Le Mauritius non devono diventare un hub per petroliere e il mondo deve abbandonare i combustibili fossili”.

Nella canzone di Emlyn i pescatori delle Mauritius diventano eroi che provano a difendere, con strenua abnegazione, l’acqua sacra, foriera di vita, che “diventa nera come il carbone”. Ritmo e musicalità sono quelli dei suoi avi, perché questa è anche una storia di identità che si rigenerano. “Proprio così. – annuisce convinta Emlyn, tradendo l’emozione nei suoi occhi nerissimi – Porto avanti la musica tradizionale indigena del mio paese, preservandola dall’influenza della musica pop e commerciale attraverso strumenti “green”, costruiti con canne da zucchero legate tra loro e al cui interno ci sono dei semi di fiori. Quando canto, porto con me i miei nonni e i loro nonni, tenendo in vita quel che ci hanno tramandato e provando a fare in modo che non scompaia tutto a causa di modelli di sviluppo non più sostenibili”.



Source link
[email protected] (Redazione di Green and Blue) , 2022-05-27 05:44:26 ,

www.repubblica.it

[email protected] (Redazione di Green and Blue) , 2022-05-27 05:44:26 ,
Il post dal titolo: Le canzoni di Emlyn contro plastica e petrolio che avvelenano l’oceano scitto da [email protected] (Redazione di Green and Blue) il 2022-05-27 05:44:26 , è apparso sul quotidiano online Repubblica.it > Green and blue

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Tags: controloceanopetrolioplastica
Previous Post

Musk chiede ai suoi follower: «Vi fidate meno dei politici o dei miliardari?»

Next Post

Irruzione polare nel weekend: temporali, vento e calo termico

Related Posts

Dagli Usa all’Europa, estate già bollente. Ora in Italia attenzione alle notti tropicali

Dagli Usa all’Europa, estate già bollente. Ora in Italia attenzione alle notti tropicali

Giugno 25, 2025
0
0

Author: [email protected] (Redazione di Green and Blue) Data : 2025-06-24 09:56:00 Dominio: www.repubblica.it Leggi la notizia su: Repubblica.it > Green...

“Che caldo che fa!”, al via la campagna di Legambiente nelle periferie urbane

“Che caldo che fa!”, al via la campagna di Legambiente nelle periferie urbane

Giugno 24, 2025
0
0

Author: [email protected] (Redazione di Green and Blue) Data : 2025-06-24 10:00:00 Dominio: www.repubblica.it Leggi la notizia su: Repubblica.it > Green...

Europa oltremisura rumorosa: 66 mila morti ogni anno collegati all’inquinamento acustico

Europa oltremisura rumorosa: 66 mila morti ogni anno collegati all’inquinamento acustico

Giugno 24, 2025
0
0

Author: [email protected] (Redazione di Green and Blue) Data : 2025-06-24 15:30:00 Dominio: www.repubblica.it Leggi la notizia su: Repubblica.it > Green...

Nigeria, le comunità devastate dal petrolio portano la Shell in tribunale

Nigeria, le comunità devastate dal petrolio portano la Shell in tribunale

Giugno 24, 2025
0
0

Author: Stefano Baudino Data : 2025-06-23 15:00:00 Dominio: www.lindipendente.online Leggi la notizia su: Ambiente Archives - L'INDIPENDENTE LEGGI TUTTO Le...

Please login to join discussion
Strada chiusa da due anni per crollo riapre a Torre del Greco – Notizie

Strada chiusa da due anni per crollo riapre a Torre del Greco – Notizie

Giugno 25, 2025
Lino Banfi commosso ricorda Alvaro Vitali: “Eri bravissimo”

Lino Banfi commosso ricorda Alvaro Vitali: “Eri bravissimo”

Giugno 25, 2025
cosa succede, news di oggi

cosa succede, news di oggi

Giugno 25, 2025
Andrea Barzagli benedice Igor Tudor e Kenan Yildiz

Andrea Barzagli benedice Igor Tudor e Kenan Yildiz

Giugno 25, 2025
Il progressista Zohran Mamdani vince le primarie dem per la carica di sindaco di New York

Il progressista Zohran Mamdani vince le primarie dem per la carica di sindaco di New York

Giugno 25, 2025
Dagli Usa all’Europa, estate già bollente. Ora in Italia attenzione alle notti tropicali

Dagli Usa all’Europa, estate già bollente. Ora in Italia attenzione alle notti tropicali

Giugno 25, 2025
Truffa del doppio Spid, che cos’è e come è possibile proteggersi

Truffa del doppio Spid, che cos’è e come è possibile proteggersi

Giugno 25, 2025
Video di OnlyFans rubati, reato o semplice violazione dei diritti?

Video di OnlyFans rubati, reato o semplice violazione dei diritti?

Giugno 25, 2025
I film horror in arrivo nella seconda metà del 2025

I film horror in arrivo nella seconda metà del 2025

Giugno 25, 2025
Usa-Iran, il rischio giovani radicalizzati: dagli 007 attenzione alta su chi sbarca

Usa-Iran, il rischio giovani radicalizzati: dagli 007 attenzione alta su chi sbarca

Giugno 25, 2025
“Che caldo che fa!”, al via la campagna di Legambiente nelle periferie urbane

“Che caldo che fa!”, al via la campagna di Legambiente nelle periferie urbane

Giugno 24, 2025
Concorso per 1 dirigente medico (lombardia) AZIENDA OSPEDALIERA ‘SAN GERARDO’ DI MONZA

Concorso per 1 dirigente medico (lombardia) AZIENDA OSPEDALIERA ‘SAN GERARDO’ DI MONZA

Giugno 24, 2025
Concorso per 1 dirigente medico (lombardia) FONDAZIONE IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO

Concorso per 1 dirigente medico (lombardia) FONDAZIONE IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO

Giugno 24, 2025
Concorso per 1 collaboratore professionale sanitario ortottista (lombardia) FONDAZIONE IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO

Concorso per 1 collaboratore professionale sanitario ortottista (lombardia) FONDAZIONE IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO

Giugno 24, 2025
Caldo da morire oggi e domani, ecco quali città ‘a fuoco’

Caldo da morire oggi e domani, ecco quali città ‘a fuoco’

Giugno 24, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d