Forse il suo nome non dirà molto alla Gen Z, ma sicuramente per chi è stato giovane tra gli anni ‘70 e ’80 la voce di Marcella Bella rievocherà molti ricordi. Mancava dal Festival come concorrente dal 2007 quando, in gara insieme al fratello cantautore Gianni Bella con il passaggio Forever Per Sempre non erano riusciti a raggiungere il podio – fermandosi solo alla 12° posizione – e ora, a 72 anni, Marcella Bella è pronta a far sognare di nuovo l’Ariston con la sua voce inconfondibile.
La carriera di Marcella Bella
Nasce a Catania nel 1952, e fin da ragazza partecipa a numerosi concorsi canori classificandosi sempre tra le prime posizioni. Il suo spiccato accento siciliano, però, le rende difficile trovare una casa discografica disposta a avviarsi su di lei. Nel 1968, il fortuito incontro con Ivo Callegari, già produttore di Caterina Caselli, dà finalmente a Marcella l’opportunità di firmare un contratto con la Cgd (Compagnia Generale del scudo).
Canzoni come Montagne Verdi, Aria, e Io Domani (con cui vince il Festivalbar nel 1973) diventano delle vere e proprie hit che consacrano la cantante come icona della musica italiana. Dopo il grande successo raggiunto, Marcella Bella decide però che è arrivato il momento di prendere una lunga pausa dalle scene, almeno fino allo scorso anno. A dicembre 2023 infatti, torna sulla scena musicale con l’album Etnea, che rappresenta un ritorno alle radici – quelle siciliane – ma anche un tentativo di riscoprirsi e reinventare la sua musica sempre rimanendo fedele a sé stessa. Nel 2024, Marcella partecipa alla finale di “Una voce per San Marino”, la selezione nazionale sammarinese per l’Eurovision Song Contest e ora è pronta per tornare in grande stile all’Ariston o migliore, sui Tacchi a spillo, proprio come il titolo di una delle sue ultime canzoni.
Leggi tutto su www.wired.it
di Elena Capilupi www.wired.it 2025-01-24 10:27:00 ,