• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Luglio 10, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Attualità

Meno selfie e foto social, mettono a rischio la natura

Agosto 17, 2024
in Attualità
0
Meno selfie e foto social, mettono a rischio la natura

C’è quasi da rimpiangere il classico photobombing di gattini che da tempo affolla i social con le loro posizioni più buffe. Perché selfie e foto social in mezzo alla natura sono diventati il nuovo fenomeno che sta generando un’invasione massiccia da parte delle persone degli habitat naturali, mettendo a serio rischio la loro esistenza. Modelli di riproduzione interrotti, danni ai meccanismi di alimentazione ed estese opere di calpestamento. Questo è l’impatto del boom mediatico della appena neonata passione per la biodiversità. Un evento che è in crescita, tanto che si sta pensando addirittura di adottare un codice etico per chi ne promuove la bellezza sui social. Può sembrare una proposta esagerata, ma i numeri di una ricerca appena pubblicata su Science of the Total Environment ne mostrano la necessità.

Niente privacy per le specie a rischio

Gli autori dello studio hanno analizzato i danni, sia diretti sia indiretti, causati dall’avvento dei selfie e delle foto social sulle specie animali e vegetali più fragili e a rischio. Anche la natura si sta confrontando con il lato oscuro della popolarità, ma non ha chiesto lei di diventare una “influencer”. Infatti, continuando a postarne fotografie e video immersi nel verde, ciascuno di noi contribuisce a diffondere dei luoghi che possono essere turbati e presi d’assalto. Questa forma di divulgazione dei posti finisce infatti per rovinare gli habitat e i suoi equilibri, come di recente accade con l’invasione dei droni, e quella specie di gara con gli amici per fare lo scatto più bello “con l’amico animale”.

Tutto ciò, secondo i ricercatori, non fa che causare problemi anche a lungo termine causando: malattie, bracconaggio, alterazione dei meccanismi predatori e la riduzione delle opportunità di nutrizione. Un esempio citato nello studio è quello del Tordo bottaccio, specie a rischio e che ora fatica a nidificare, perché turbata dalla presenza di un numero crescente di “paparazzi”.

Un’altra vittima dei selfie è l’orchidea. Infatti, si tratta di una pianta particolarmente sensibile al calpestio e ai cambiamenti di habitat, che in questo momento gode di una grande popolarità sui social. Anche in mare la biodiversità non ha il minimo di privacy. Sono sempre di più i fotografi subacquei d’agosto che con i loro flash influiscono in maniera negativa sulla vita marina, specialmente su quella degli squali balena e di altri organismi acquatici sensibili e protetti.

Codice etico per selfisti

Finché si tratta di iniziative di citizen science è un conto. Ma davanti a questa mania di immortalarsi in mezzo alla natura, finendo per vandalizzarla, i ricercatori e i naturalisti sono preoccupati. Lo diventano ancora di più leggendo quanto emerso dallo studio, ed è per questo motivo che cominciano a muoversi per introdurre dei veri e propri codici etici. In particolare, questo tipo di strumento dovrebbe servire a regolare l’uso e la promozione della flora e fauna sui social.

Una soluzione “estrema”, perché appare chiaro che servirebbero maggiori controlli, con una particolare attenzione per le specie più a rischio, rare e con un areale ristretto. Potrebbe essere un punto di partenza per provare a limitare l’accesso agli hotspot naturali che oggi sono oggetto di vere e proprie invasioni di “selfisti”. Infatti, con delle nuove best practice, affiancate a una più attenta gestione sul campo dei siti pubblici chiave, potremmo ancora essere in tempo a salvare la natura dalla nostra cieca voglia di like.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Previous Post

Eyechat, una chat per parlarsi con gli occhi

Next Post

Wizz Air, l’abbonamento all you can fly basterà a risollevare le sorti…

Related Posts

Access Denied

Luglio 10, 2025
0
0

Access Denied You don't have permission to access "http://www.fanpage.it/attualita/picchia-in-casa-il-suo-bassotto-fino-a-ridurlo-in-fin-di-vita-il-cane-salvato-dalla-promessa sposa-e-un-amico/" on this server. Reference #18.9d2a1202.1752149523.24662918 https://errors.edgesuite.net/18.9d2a1202.1752149523.24662918 Source link di Susanna...

Amazon Prime Day 2025, i migliori sconti su notebook, monitor e accessori gaming

Amazon Prime Day 2025, i migliori sconti su notebook, monitor e accessori gaming

Luglio 10, 2025
0
0

L'universo gaming occupa da sempre una fetta importante degli sconti dell'Amazon Prime Day, che quest'anno si tiene dall'8 all'11 luglio....

L’intelligenza artificiale arriva in Parlamento, quali sono e a cosa servono i primi tre prototipi che guideranno il cambiamento

L’intelligenza artificiale arriva in Parlamento, quali sono e a cosa servono i primi tre prototipi che guideranno il cambiamento

Luglio 10, 2025
0
0

Gli addetti ai lavori - dagli uffici parlamentari ai giornalisti che scrivono dei singoli provvedimenti approvati - potranno dunque accedere...

Lazza regala una borsa Birkin alla madre durante il concerto a San Siro

Lazza regala una borsa Birkin alla madre durante il concerto a San Siro

Luglio 10, 2025
0
0

Lazza ieri sera, 9 luglio, durante il suo primo San Siro ha fatto salire a sorpresa la madre. “Vieni socia...

Please login to join discussion

Access Denied

Luglio 10, 2025

Sant’Anastasia. Corriere vendeva pacchi di Shein e Amazon, denunciato coi “clienti”

Luglio 10, 2025
Amazon Prime Day 2025, i migliori sconti su notebook, monitor e accessori gaming

Amazon Prime Day 2025, i migliori sconti su notebook, monitor e accessori gaming

Luglio 10, 2025
L’intelligenza artificiale arriva in Parlamento, quali sono e a cosa servono i primi tre prototipi che guideranno il cambiamento

L’intelligenza artificiale arriva in Parlamento, quali sono e a cosa servono i primi tre prototipi che guideranno il cambiamento

Luglio 10, 2025
La piccola radio che animò la cultura alternativa di Sarajevo durante l’assedio

La piccola radio che animò la cultura alternativa di Sarajevo durante l’assedio

Luglio 10, 2025
Lazza regala una borsa Birkin alla madre durante il concerto a San Siro

Lazza regala una borsa Birkin alla madre durante il concerto a San Siro

Luglio 10, 2025
iPhone pieghevole, inizia la produzione di massa dei display oled

iPhone pieghevole, inizia la produzione di massa dei display oled

Luglio 10, 2025
Nicola dell’Acqua: “La siccità è già qui. È la normalità, non è emergenza”

Nicola dell’Acqua: “La siccità è già qui. È la normalità, non è emergenza”

Luglio 10, 2025
Semenya vince a Strasburgo,in Svizzera negato processo equo – Altri Sport

Semenya vince a Strasburgo,in Svizzera negato processo equo – Altri Sport

Luglio 10, 2025
Concorso per 1 messo notificatore (liguria) COMUNE DI SAVONA

Concorso per 1 messo notificatore (liguria) COMUNE DI SAVONA

Luglio 10, 2025
Rematch è la vera alternativa a Fifa?

Rematch è la vera alternativa a Fifa?

Luglio 10, 2025
Calcio femminile, Italia all’esame Spagna per conquistare

Calcio femminile, Italia all’esame Spagna per conquistare

Luglio 10, 2025
Tumore al polmone, al San Camillo di Roma c’è un progetto per la diagnosi precoce

Tumore al polmone, al San Camillo di Roma c’è un progetto per la diagnosi precoce

Luglio 10, 2025
Almeno 24 morti in raid israeliani su Gaza: le ultime news

Almeno 24 morti in raid israeliani su Gaza: le ultime news

Luglio 10, 2025
Il tema della crisi climatica torna nelle retrovie, ma non a livello locale: l’esempio virtuoso della Sardegna

Il tema della crisi climatica torna nelle retrovie, ma non a livello locale: l’esempio virtuoso della Sardegna

Luglio 10, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d