Musica, riqualificazione
urbana e solidarietà. Sono i tre aspetti di Coral Sound,
rassegna musicale in programma dall’8 al 17 luglio a Torre del
Greco.
Il primo aspetto è legato alla rigenerazione dell’area dove è
stata realizzata l’arena della musica, posta lungo via del
commercio, arteria che porta alla vicina Ercolano. Una location
rimasta nascosta per anni e riportato alla luce dai volontari
dell’associazione L’Emanuele che da mesi stanno lavorando per
ristabilire il verde in un terreno incolto e lanciare Coral
Sound.
L’Emanuele Aps è impegnata a raccogliere fondi per realizzare a
Giampilieri Marina (Messina) una casa che accolga bambini
abbandonati e malati. Infatti, il ricavato dei concerti e delle
serate della rassegna sarà interamente devoluto alla “Casa dei
piccoli cuori”. Nell’area vesuviana, l’associazione sostiene la
vitto dei poveri fondata a Torre Annunziata da don Pietro Ottena
e il campo estivo e i bimbi in difficoltà dell’istituto suore
dell’Addolorata di Torre del Greco, promuovendo anche laboratori
di pasticceria e pizzeria.
Restando all’arena, con la sua copertura modulare, il palco
tecnologicamente avanzato, una capacità ampliata a 4.800 posti e
spazi verdi integrati, l’area si propone come nuovo polo
culturale della città. Ieri sera la presentazione
dell’iniziativa nel corso di una conferenza pubblica al Circolo
Nautico di Torre del Greco.
“Ormai – spiega Pasquale Oliva, presidente dell’associazione
L’Emanuele Aps – per noi è diventata una uso organizzare
d’estate un evento per sostenere la casa dei bambini e opere
caritatevoli. A Giampilieri abbiamo costruito una cappella e
solo l’anno scorso, grazie a un mutuo e alle offerte di tanti
benefattori, siamo riusciti ad acquistare un immobile che
dobbiamo ristrutturare e trasformare in un centro per
l’accoglienza di bimbi fragili”.
“Ancora una volta – dice il sindaco di Torre del Greco, Luigi
Mennella – la nostra città ospita eventi di respiro nazionale
che, come avvenuto di recente in occasione della festa dei
quattro altari, permettono non solo ai residenti ma a tanti che
arrivano da fuori città di avere delle nostre bellezze. Coral
Sound, inoltre, porta con sé finalità benefiche, che rendono
l’iniziativa ancora più importante. Lo sforzo organizzativo,
concretizzatosi con la realizzazione di un’arena della musica,
accompagnato dai propositi legati alla solidarietà, fanno della
rassegna un momento di festa con lo sguardo rivolto al prossimo.
Raf e Nek sono artisti che non hanno bisogno di presentazione e
averli nella nostra città è per la nostra cura motivo
di vanto ed orgoglio”.
Alla presentazione ha preso parte anche Simone Grande, giovane
star della musica, vincitore di The Voice Kids 2023 e
protagonista della serata di lancio dell’8 luglio insieme alla
cover band Pooh Legend. L’11 luglio sarà la volta di Raf, il 15
di Nek. Queste tre iniziative sono programmate alle ore 21.
Infine, il 17 luglio prevista una Nu scudo: talk, musica, market
e food con ospiti come Jonson Righeira e diversi dj.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Leggi la notizia su: RSS di Regione Campania – ANSA.it
LEGGI TUTTO
, 2025-07-04 09:48:00 ,