• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Uncategorized

Negli Stati Uniti è stato raggiunto il numero più alto di sempre di decessi per overdose

Maggio 29, 2022
in Uncategorized
0
Negli Stati Uniti è stato raggiunto il numero più alto di sempre di decessi per overdose


Caricamento player

Secondo dati ufficiali, nel 2021 i decessi per overdose negli Stati Uniti sono stati più di centomila: è il numero più alto di sempre, e in forte aumento rispetto al 2020.

I dati sono stati pubblicati dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC), un importante organismo di controllo sulla sanità pubblica negli Stati Uniti. Per la precisione i decessi per overdose da droghe o abuso di farmaci sono stati 107.622, con un incremento del 14,9 % rispetto al 2020. Xavier Becerra, segretario alla Salute dell’amministrazione Democratica di Joe Biden, ha detto che per risolvere il problema bisogna «cambiare approccio, superare lo stigma e la colpa, affidarsi alla scienza».

Sempre secondo il CDC, un americano su 14 soffre di qualche forma di dipendenza da sostanze legali o illegali. L’uso di droghe è aumentato durante gli anni della pandemia a causa dell’isolamento prolungato e di altri fattori, come la perdita del lavoro o la difficoltà a gestire i lutti. Questa contingenza ha ulteriormente aggravato un problema che già da qualche anno negli Stati Uniti aveva assunto proporzioni enormi, determinando persino una diminuzione dell’aspettativa di vita della gente.

Nell’ultimo decennio le decessi per overdose erano state causate principalmente da eroina e abuso di farmaci antidolorifici regolarmente prescritti. Nel dicembre del 2021 una prima abitazione farmaceutica è stata giudicata responsabile per la crisi della dipendenza da farmaci oppioidi.

Nell’ultimo anno le cose sono un po’ cambiate, e l’oppioide sintetico fentanyl è stato responsabile di circa due terzi delle decessi per overdose: oltre 70mila, in aumento rispetto alle 57mila del 2020. La sostanza è considerata al centro della nuova emergenza, anche se la sua diffusione è vista da molti osservatori come conseguenza di un più generale problema degli americani con gli oppiacei e gli oppioidi. Questi ultimi sono prodotti in maniera sintetica, mentre gli oppiacei, come la morfina, sono derivati dell’oppio, il lattice che si estrae dal papavero officinale.

Il fentanyl è un oppioide sintetizzato a partire dagli anni Sessanta come analgesico e antidolorifico chirurgico o da prescrivere per alleviare il dolore cronico legato a certi casi di tumore. Un milligrammo di fentanyl è cinquanta volte più potente di un milligrammo di eroina e cento volte più della stessa quantità di morfina: ha un effetto immediato e di breve durata.

– Leggi anche: Cos’è il fentanyl, il più forte oppioide in circolazione

Il suo uso deve essere calibrato in base alle caratteristiche del paziente e al suo livello di assuefazione agli oppiacei, ma la prescrizione del fentanyl negli anni è sempre più sconsigliata, proprio perché anche una sola pillola può portare all’overdose soggetti non abituati ad assumerlo.

Alla base dell’attuale picco di overdose da fentanyl non ci sono però farmaci regolarmente prescritti, ma pillole di contrabbando provenienti da Messico, India e Cina (fino a due anni fa il principale produttore) e disponibili sul mercato nero, nonché l’uso del fentanyl stesso per “tagliare” e amplificare gli effetti di sostanze illegali.

Produrre ed esportare il fentanyl è più economico e meno pericoloso rispetto all’eroina: durante la pandemia la crisi di reperibilità dell’eroina ha portato, secondo le autorità che si occupano di contrasto al traffico di droga, a un maggiore ricorso a questa sostanza sintetizzata chimicamente, sia per assumerla direttamente sia per “tagliarne” altre. Le dosi col fentanyl potevano garantire agli utilizzatori l’effetto atteso anche in presenza di una quota minore di eroina. Questo potere amplificatore è la causa per cui oggi tracce di fentanyl si trovano anche in molte altre droghe, come cocaina, metanfetamina e ketamina, o in farmaci contraffatti che replicano OxyContin, Percocet, Xanax e Vicodin.

I primi casi di overdose per fentanyl furono segnalati nel 1979 in alcune città degli Stati Uniti. Dal 2014 la sostanza è considerata un problema negli stati del Nordovest e del Midwest statunitense, ma negli ultimi anni la sua diffusione ha raggiunto ogni parte del paese. Anne Milgram, amministratrice della DEA, l’agenzia federale antidroga statunitense, ha osservato che «l’anno scorso negli Stati Uniti le decessi legate al fentanyl sono state superiori a quelle da armi da fuoco e incidenti stradali messe insieme». Ma il problema ha raggiunto grosse dimensioni anche in Messico, Canada, Argentina e alcuni casi si segnalano anche in alcuni paesi europei, principalmente Spagna, Estonia, Lettonia e Svezia. Al momento non si registra una situazione simile in Italia, ma nel 2020 i derivati e gli analoghi del fentanyl sono stati inseriti nella tabella I del “Testo unico sulle droghe”, che insieme alla tabella III contiene le sostanze ritenute più pericolose.

Le decessi per overdose negli Stati Uniti non colpiscono solo consumatori abituali che sviluppano dipendenza, ma sono spesso accidentali proprio per la presenza del fentanyl in pillole e droghe di altra natura. Può succedere che acquirenti di droghe “da strada” si ritrovino ad assumere sostanze combinate con fentanyl. In persone che non abbiano costruito una tolleranza agli oppiacei in seguito a precedenti assunzioni, anche una piccola quantità può essere fatale.

Uomini e ragazzi afroamericani sono il gruppo demografico più colpito da decessi per overdose, seguiti dai nativi americani, e il tasso di decessi fra adolescenti è raddoppiato negli ultimi tre anni. Gli studenti liceali o universitari rappresentano una porzione importante degli acquirenti di farmaci per aumentare la concentrazione o calmare l’ansia, spesso spacciati con pillole contraffatte: fra questi consumatori non abituali e inconsapevoli si trovano alcune delle vittime da overdose di fentanyl più raccontate in questi mesi dalla stampa statunitense.

Per far fronte all’emergenza l’amministrazione Biden ha approvato una Strategia nazionale di controllo della droga (PDF) che introduce alcune misure di “riduzione del danno” volte a prevenire le overdose e la trasmissione di malattie. Alla già rodata distribuzione di siringhe sterili si affianca un accesso più semplice al naloxone, farmaco che blocca l’assorbimento degli oppioidi e che quindi può evitare gli effetti fatali di dosi eccessive. Nella sua forma inalabile, conosciuta sotto il nome di Narcan, è molto facile da utilizzare.

Un’altra misura per evitare decessi accidentali da fentanyl è la distribuzione gratuita di test fai da te in grado di rilevare la presenza della sostanza in altre droghe. Si tratta di strisce imbevute di reagenti da immergere in acqua insieme a una piccola quantità della sostanza da esaminare. Come per i test per il coronavirus, il risultato è quasi immediato (una linea positivo, due linee negativo) e affidabile. Non può indicare quantità e concentrazione della stessa, ma può servire per scegliere di non assumere droghe tagliate o miscelate. Studi sui primi effetti dell’introduzione di queste tecniche confermano una riduzione dei rischi di overdose.

Negli Stati Uniti però queste misure sono al centro di un aspro dibattito politico: in Pennsylvania e Texas i test per il fentanyl sono considerati strumenti collegati al consumo di droga e quindi perseguibili per legge. Undici stati americani hanno proibito la creazione di centri per la distribuzione di siringhe e i senatori Marco Rubio, Repubblicano della Florida, e Joe Manchin, Democratico del West Virginia, sono fra i promotori di una legge che vieterebbe di spendere fondi federali per strumenti volti a “ridurre il danno” legato al consumo di droga.

– Leggi anche: Chi è Joe Manchin, il senatore più potente degli Stati Uniti

Molti stati americani, fra cui Mississippi, Kentucky e Wisconsin, hanno invece intrapreso una strada di maggior repressione del commercio, ma in alcuni casi anche del possesso, di fentanyl, aumentando le pene e diminuendo le quantità consentite per uso personale. L’approccio che inasprisce controllo e pene riguarda anche la riduzione della disponibilità di metadone e buprenorfina, usati per limitare gli effetti causati dall’astinenza. Sono politiche che vengono riproposte a ogni nuova emergenza, nonostante l’esperienza con eroina e crack negli anni Ottanta e Novanta abbia per lo più confermato che la repressione e la colpevolizzazione dell’uso non porti a risultati di lunga durata. Secondo molti osservatori, oggi come allora tali scelte hanno il solo effetto di rendere il consumo ancora più sommerso e di allontanare le persone che avrebbero bisogno di aiuto medico dalle strutture pubbliche, per timore di problemi legali.



LEGGI TUTTO
di
www.ilpost.it
2022-05-29 13:50:54 ,

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Previous Post

A Severodonetsk la resistenza ucraina è in grossa difficoltà

Next Post

Amministrative Nola22 | Sfilata di big della politica a sostegno di Carlo Buonauro

Related Posts

C’è stato un attacco suicida in una chiesa di Damasco, in Siria: sono state uccise almeno 20 persone

C’è stato un attacco suicida in una chiesa di Damasco, in Siria: sono state uccise almeno 20 persone

Giugno 22, 2025
0
0

Author: Il Post Data : 2025-06-22 17:10:00 Dominio: www.ilpost.it Leggi la notizia su: Mondo - Il Post LEGGI TUTTO A...

Come è avvenuto il bombardamento statunitense in Iran

Come è avvenuto il bombardamento statunitense in Iran

Giugno 22, 2025
0
0

Author: Il Post Data : 2025-06-22 11:07:00 Dominio: www.ilpost.it Leggi la notizia su: Mondo - Il Post LEGGI TUTTO Il...

L’Ucraina dice di avere ancora il controllo di alcune zone nella regione russa di Kursk

L’Ucraina dice di avere ancora il controllo di alcune zone nella regione russa di Kursk

Giugno 22, 2025
0
0

Author: Il Post Data : 2025-06-22 10:12:00 Dominio: www.ilpost.it Leggi la notizia su: Mondo - Il Post LEGGI TUTTO Il...

Mondiale sodalizio: Lautaro ‘importante vincere, col River speciale’ – Calcio

Mondiale sodalizio: Lautaro ‘importante vincere, col River speciale’ – Calcio

Giugno 22, 2025
0
0

"È stata una gara complicata, difficile, ma era importante vincere, non come". Lautaro Martinez promuove l'Inter che, anche grazie a...

Please login to join discussion
Zanichelli Editore lancia Znext e scommette 60 milioni sull’innovazione

Zanichelli Editore lancia Znext e scommette 60 milioni sull’innovazione

Giugno 23, 2025
Mediterraneo, si può navigare in modo sostenibile. Ce lo insegna la storia di Cassiopea

Mediterraneo, si può navigare in modo sostenibile. Ce lo insegna la storia di Cassiopea

Giugno 23, 2025
Le ricette della “Settimana veg” per cucinare riducendo le emissioni

Le ricette della “Settimana veg” per cucinare riducendo le emissioni

Giugno 23, 2025
Terzo mandato, Tajani alza il tiro per ottenere il taglio dell’Irpef. Ora la parola a Meloni

Terzo mandato, Tajani alza il tiro per ottenere il taglio dell’Irpef. Ora la parola a Meloni

Giugno 23, 2025
Perché vediamo sempre più “pesci della fine del mondo” risalire in superficie?

Perché vediamo sempre più “pesci della fine del mondo” risalire in superficie?

Giugno 22, 2025
l’Italia U21 resta in 9 e si arrende alla Germania…e

l’Italia U21 resta in 9 e si arrende alla Germania…e

Giugno 22, 2025
Europei Under 21, l’Italia in nove cede alla Germania solo

Europei Under 21, l’Italia in nove cede alla Germania solo

Giugno 22, 2025
Mondiale per associazione, il Real Madrid in dieci batte il Pachuca

Mondiale per associazione, il Real Madrid in dieci batte il Pachuca

Giugno 22, 2025

Access Denied

Giugno 22, 2025
Bambino annegato in piscina a Castrezzato: finito il piccolo di 4 anni | Il Fatto Quotidiano

Bambino annegato in piscina a Castrezzato: finito il piccolo di 4 anni | Il Fatto Quotidiano

Giugno 22, 2025
Anche i giornalisti hanno un cuore, auguri ai colleghi Martina Castigliani e Giuseppe Pipitone oggi sposi

Anche i giornalisti hanno un cuore, auguri ai colleghi Martina Castigliani e Giuseppe Pipitone oggi sposi

Giugno 22, 2025
C’è stato un attacco suicida in una chiesa di Damasco, in Siria: sono state uccise almeno 20 persone

C’è stato un attacco suicida in una chiesa di Damasco, in Siria: sono state uccise almeno 20 persone

Giugno 22, 2025
kamikaze si fa esplodere in una chiesa

kamikaze si fa esplodere in una chiesa

Giugno 22, 2025
Rifiuti domestici, sconto sulla Tari per chi fa compostaggio

Rifiuti domestici, sconto sulla Tari per chi fa compostaggio

Giugno 22, 2025
la ‘larva assassina’ divora la carne viva degli animali”. È allarme in Centro America

la ‘larva assassina’ divora la carne viva degli animali”. È allarme in Centro America

Giugno 22, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d