• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Politica

Niente dati, obiezioni e omissioni sull’aborto in Italia. Parla l’autrice del report

Maggio 28, 2022
in Politica
0
Niente dati, obiezioni e omissioni sull’aborto in Italia. Parla l’autrice del report


Sono passati 44 anni dalla sua emanazione nel 1978 e la legge 194 sull’aborto non se la passa bene. L’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è un diritto per il quale le donne in Italia trovano ancora troppi ostacoli. Lo mostra l’indagine “Mai dati” che l’Assocazione Luca Coscioni ha presentato a maggio alla Camera dei Deputati. L’inchiesta, condotta da Chiara Lalli e Sonia Montegiove, rileva percentuali altissime di obiettori di coscienza.

Niente dati, obiezioni e omissioni sull’aborto in Italia. Parla l’autrice del report

Numeri che però non emergono nella Relazione sullo stato di applicazione della legge 194 che dovrebbe essere redatta ogni anno dal ministero della Salute. I dati sono poco chiari: aggregati per regione, senza dettagliare le singole strutture sul territorio nazionale. Inoltre, l’ultima relazione è del 2019, dopo la pandemia non sono stati più pubblicati i report del 202o e 2021.

Sonia Montegiove, una delle due giornaliste che ha redato l’indagine, fa un punto insieme a true-news.it sullo stato dell’arte dell’IVG in Italia e sulle mancanze organizzative e di comunicazione che rendono complicato l’aborto nel nostro paese.

Dottoressa Montegiove, che cos’è “Mai dati”?

“Mai dati” nasce come inchiesta giornalistica indipendente con l’obiettivo di costruire una mappa delle strutture sanitarie dei singoli ospedali d’Italia. Questo per consentire alle donne di conoscere la percentuale di obiezione di coscienza nelle singole strutture. In breve abbiamo capito che questi dati specifici non sono di pubblico dominio. L’estate scorsa io e Chiara Lalli abbiamo deciso di fare accesso civico generalizzato a tutte le strutture sanitarie del paese.

Abbiamo sentito Asl o aziende ospedaliere, per un totale di 180 strutture. Come regolato dal decreto 33 del 2013, tramite PEC abbiamo fatto richiesta alle PA per chiedere il totale del personale impiegato in reparto di Ginecologia e Ostetricia e il numero degli obiettori di coscienza.

Cosa è emerso dall’indagine?

Abbiamo contattato tutti e 180 gli enti censiti, ottenendo risposta dal 60%. Una prima difficoltà è sapere con certezza quali sono gli ospedali che praticano l’IVG e quelli non-IVG.

Ci sono dei grossi vuoti da parte del portale d’accesso. Dall’indagine è poi emerso come 31 strutture abbiano il 100% di obiettori, 50 il 90% e oltre 80 superano l’80%. Un risultato che non ci aspettavamo.

Perché vi siete rivolte all’Associazione Luca Coscioni?

L’intesa è stata naturale con un’associazione che da anni porta avanti la battaglia per difendere la 194, anche con proposte di riforma. Hanno sposato in pieno la nostra causa, presentando a novembre i primi dati nel corso dell’Assemblea dell’associazione.

Il report è stato poi presentato settimana scorsa alla Camera, in occasione dell’anniversario dei 44 anni della legge. Il 1º giugno uscirà un libro con Fandango, per raccontare nel dettaglio l’inchiesta. Con queste iniziative speriamo di sensibilizzare sulle criticità introno all’aborto.

C’è qualche criticità in particolare che avete messo in evidenza?

Con l’Associazione Coscioni abbiamo chiesto al ministro della Salute, Roberto Speranza, e alla ministra della Giustizia, Marta Cartabia, di pubblicare gli open data sull’obiezione di coscienza.

Open data significa “dato aperto”: leggibile da una macchina e costantemente aggiornato o quantomeno trimestralmente. L’Istat ci ha confermato che i dati esistono, ma non vengono aggiornati. Sarebbe un grande passo avanti conoscerli, non attraverso una mappatura dal basso di un lavoro giornalisticamente disumano. Perché banalmente questo è un diritto, riconosciuto dal Codice dell’amministrazione digitale, che s’ispira al principio dell’open data by default. Vuol dire “dati aperti per definizione”, senza che nessuno li chieda.

Da un punto di vista burocratico, come funziona l’obiezione di coscienza?

La legge garantisce – non solo al medico ma anche ad anestesisti, infermieri e quindi anche chi non c’entra niente con l’IVG – di essere obiettore. L’obiezione si dichiara al momento dell’assunzione. Il medico in qualunque momento della sua carriera può cambiare opinione o posto di lavoro. Ecco perché l’aggiornamento, per essere veritiero, deve essere costante.

Si è fatta un’idea sul motivo per cui il governo non ha ancora reso pubblica la relazione, che di solito fa annualmente, sullo stato di applicazione della 194?

Anche a noi piacerebbe saperlo. Dall’ufficio stampa di Istat – che collabora col ministero della Salute alla stesura della relazione – hanno assicurato che i dati vengono rilevati trimestralmente. Ma non escono dal 2019. Per dare una spiegazione ai ritardi si è apportata la giustificazione perfetta del Covid. Abbiamo chiesto che almeno la relazione annuale sia in formato aperto. Al momento è in PDF: un formato chiuso che non permette un confronto con le tabelle degli anni precedenti. L’altro difetto della relazione è che presenta i dati per regione. Peccato che per un’IVG una donna necessiti di una struttura decisamente più vicina.

Che quadro emerge sulla situazione dell’aborto in Italia?

È sicuramente migliorabile. Ci sono ovviamente eccellenze – come l’Emilia-Romagna e la Lombardia – ma anche tante zone geografiche dove è complesso abortire. Prendiamo il Molise: ha un’unica struttura punto IVG, dove è rimasto un solo ginecologo che sta per andare in pensione. È chiaro che le donne del Molise si dovranno spostare in un’altra regione per avere accesso a quel servizio. Che è comunque riconosciuto come diritto alla salute.

Cosa può fare la politica per garantire questo diritto?

Alla conferenza stampa alla Camera hanno presenziato anche tre onorevoli, tra cui Lia Quartapelle, che hanno recepito l’importanza dell’analisi da dato aperto. Consentirebbe anche a livello politico di mappare – e quindi poi intervenire – al meglio a livello locale. In Italia si parla tanto di data governance, cioè di decisioni basate sui dati. Ma, se non abbiamo i dati, c’è davvero poco che possiamo fare.

Stiamo vivendo un periodo di regressione dei diritti civili?

Sicuramente sì. Lo avverto anche nella costante infarcitura ideologica di un tema come l’aborto. Ha certamente risvolti etici, ma non si tiene assolutamente conto di quello che è il diritto alla salute. Spesso le donne che ricorrono all’IVG lo fanno per la propria salute. Questo fattore non viene considerato ed è inquietante. Quello all’aborto non è il solo fronte su cui stiamo regredendo. C’è un’enorme disparità di genere a livello lavorativo e livello salariale. Non stiamo facendo molto per fare passi avanti.

Pensa che il referendum del prossimo 12 giugno, nonostante la bocciatura della Consulta dei due quesiti radicali, possa invertire questa tendenza?

Il lavoro che ha fatto l’associazione Coscioni sul fine vita è stato grandioso dal punto di vista comunicativo. Credo però che non basti il solo referendum a smuovere le cose. Ci vuole un processo culturale che richiede tempo, che richiede anche un’informazione attenta a questi temi. Quando dico attenta, intendo non ideologicamente. Alcuni colleghi giornalisti hanno bollato la nostra inchiesta come “propaganda”. Alcune associazioni Pro-Vita hanno parlato di “bambini frullati”. La narrazione di questi temi dovrebbe ritrovare un’attenzione che è poi quella che meritano. Al di là delle proprie convinzioni rispetto alla vita e rispetto alla morte, credo che in un paese laico e libero ci debba essere per tutti il diritto e l’opportunità di scegliere.



Source link

Leggi la notizia su: Politics – True News.

LEGGI TUTTO

Stefano Marrone , 2022-05-26 06:00:47 ,

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Tags: DatiItalianienteparlareportsullaborto
Previous Post

tutti i dettagli del matrimonio

Next Post

Estrazione Superenalotto 28 maggio 2022: risultati, vincite e quote

Related Posts

Terzo mandato, Tajani alza il tiro per ottenere il taglio dell’Irpef. Ora la parola a Meloni

Terzo mandato, Tajani alza il tiro per ottenere il taglio dell’Irpef. Ora la parola a Meloni

Giugno 23, 2025
0
0

Ascolta la versione audio dell'articolo«Non mi vendo per un piatto di lenticchie. Le trattative sono sempre politiche, non per la...

Cdm, bonus per lavoratrici con due o più figli: 40 euro al mese in più

Cdm, bonus per lavoratrici con due o più figli: 40 euro al mese in più

Giugno 22, 2025
0
0

Il commissario stadi, come ha spiegato nei giorni scorsi lo stesso Abodi, collaborerà con i sindaci e darà «un’accelerata decisiva...

Oggi in piazza contro il riarmo: protestano M5s e Avs, distinguo nel Pd

Oggi in piazza contro il riarmo: protestano M5s e Avs, distinguo nel Pd

Giugno 22, 2025
0
0

Ascolta la versione audio dell'articoloSinistra di nuovo in piazza contro il Piano europeo di riarmo. E con il nucleo dell’alternativa...

mozione contro Israele per Gaza e Cisgiordania

mozione contro Israele per Gaza e Cisgiordania

Giugno 21, 2025
0
0

Ascolta la versione audio dell'articolo«Le ostilità tra Israele e Iran hanno catalizzato la preoccupazione dell’opinione pubblica mondiale, distogliendo l’attenzione sui...

Please login to join discussion
Zanichelli Editore lancia Znext e scommette 60 milioni sull’innovazione

Zanichelli Editore lancia Znext e scommette 60 milioni sull’innovazione

Giugno 23, 2025
così la nascita dei ‘servizi sociali’ ha allontanato i meno abbienti dalle vacanze

così la nascita dei ‘servizi sociali’ ha allontanato i meno abbienti dalle vacanze

Giugno 23, 2025
Trump esulta e Khamenei promette vendetta

Trump esulta e Khamenei promette vendetta

Giugno 23, 2025
Mediterraneo, si può navigare in modo sostenibile. Ce lo insegna la storia di Cassiopea

Mediterraneo, si può navigare in modo sostenibile. Ce lo insegna la storia di Cassiopea

Giugno 23, 2025
Le ricette della “Settimana veg” per cucinare riducendo le emissioni

Le ricette della “Settimana veg” per cucinare riducendo le emissioni

Giugno 23, 2025
Terzo mandato, Tajani alza il tiro per ottenere il taglio dell’Irpef. Ora la parola a Meloni

Terzo mandato, Tajani alza il tiro per ottenere il taglio dell’Irpef. Ora la parola a Meloni

Giugno 23, 2025
Perché vediamo sempre più “pesci della fine del mondo” risalire in superficie?

Perché vediamo sempre più “pesci della fine del mondo” risalire in superficie?

Giugno 22, 2025
l’Italia U21 resta in 9 e si arrende alla Germania…e

l’Italia U21 resta in 9 e si arrende alla Germania…e

Giugno 22, 2025
Europei Under 21, l’Italia in nove cede alla Germania solo

Europei Under 21, l’Italia in nove cede alla Germania solo

Giugno 22, 2025
Mondiale per associazione, il Real Madrid in dieci batte il Pachuca

Mondiale per associazione, il Real Madrid in dieci batte il Pachuca

Giugno 22, 2025

Access Denied

Giugno 22, 2025
Bambino annegato in piscina a Castrezzato: finito il piccolo di 4 anni | Il Fatto Quotidiano

Bambino annegato in piscina a Castrezzato: finito il piccolo di 4 anni | Il Fatto Quotidiano

Giugno 22, 2025
Anche i giornalisti hanno un cuore, auguri ai colleghi Martina Castigliani e Giuseppe Pipitone oggi sposi

Anche i giornalisti hanno un cuore, auguri ai colleghi Martina Castigliani e Giuseppe Pipitone oggi sposi

Giugno 22, 2025
C’è stato un attacco suicida in una chiesa di Damasco, in Siria: sono state uccise almeno 20 persone

C’è stato un attacco suicida in una chiesa di Damasco, in Siria: sono state uccise almeno 20 persone

Giugno 22, 2025
kamikaze si fa esplodere in una chiesa

kamikaze si fa esplodere in una chiesa

Giugno 22, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d