• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Attualità

Onu, la storia degli 80 anni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite

Giugno 25, 2025
in Attualità
0
Onu, la storia degli 80 anni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite


Inoltre, alcuni accusano l’Onu di essere oltremisura dipendente dai finanziamenti degli Stati più ricchi, che possono esercitare pressioni sulle sue agenzie. Il bilancio ordinario delle Nazioni Unite, che per il 2025 ammonta a 3,72 miliardi di dollari, è coperto per circa il 22% dagli Stati Uniti, seguiti da Cina, Giappone e Germania.

Da almeno sette anni, le Nazioni Unite vivono una crisi di liquidità dovuta al non riuscito versamento puntuale delle quote da parte di numerosi Stati membri. Al 7 marzo 2025, solo 75 dei 193 Paesi avevano corrisposto integralmente la loro quota al bilancio ordinario dell’Onu. Due dei maggiori contributori, Stati Uniti e Cina, sono tra i principali responsabili della crisi: Washington è in ritardo con un debito di 1,5 miliardi di dollari, mentre Pechino ha ritardato il versamento fino a fine anno, contrariamente alle consuetudini precedenti.

Secondo i critici più duri, il Consiglio di Sicurezza e l’Assemblea Generale hanno tradito lo spirito e i principi contenuti nella Carta istitutiva, come dimostrano i numerosi scandali, dal sterminio in Ruanda del 1994 alla corruzione gigantesca legata al programma umanitario Oil for Food scoperta nel 2004.

Le proposte di riforma

In risposta a questa situazione, Guterres ha annunciato la creazione di una task force interna per rivedere in modo strutturale il funzionamento dell’organizzazione.

Tra le priorità indicate dall’UN80 ci sono la razionalizzazione dei mandati del Consiglio di Sicurezza e dell’Assemblea Generale, la semplificazione delle strutture operative; la digitalizzazione dei processi burocratici; il potenziamento della trasparenza e della rendicontazione verso i cittadini e i contribuenti dei Paesi membri.

Il segretario generale ha però preso le distanze da paragoni con l’iniziativa statunitense per l’efficienza governativa promossa da Donald Trump e Elon Musk, che ha portato a drastici tagli alla pubblica cura federale. “Stiamo parlando di processi, metodologie e obiettivi radicalmente diversi”, ha precisato Guterres. “Questa è una continuazione e un’intensificazione del lavoro che abbiamo sempre fatto”.

Da tempo, al centro del dibattito, vi è la riforma del Consiglio di Sicurezza: molti paesi chiedono di ampliarlo per riflettere il mondo multipolare attuale. Tra i candidati all’ingresso permanente ci sono Germania, Giappone, India, Brasile e Stati africani. Altre proposte riguardano la limitazione o abolizione del diritto di veto, o almeno la sua sospensione nei casi di crimini contro l’umanità. Tutti vorrebbero cambiare l’Onu, ma a causa dei contrastanti interessi nazionali nessuno ci riesce.

Il ritorno di Trump

Il ritorno alla presidenza di Donald Trump ha aggiunto una dose di urgenza al processo di riforma. Il capo della Casa Bianca ha espresso giudizi ambivalenti sull’Onu: da un lato ne riconosce il potenziale, dall’altro la accusa di “non essere all’altezza delle sue responsabilità”.

Nel frattempo, Washington ha smantellato l’agenzia Usaid, responsabile degli aiuti umanitari, e ha tagliato l’83% dei programmi di cooperazione internazionale, mentre anche il Regno Unito ha ridotto significativamente i propri aiuti allo sviluppo. Questo ha aggravato le difficoltà delle agenzie umanitarie delle Nazioni Unite, che si trovano costrette a tagliare razioni alimentari a rifugiati come i Rohingya in Bangladesh, o a congelare assunzioni per contenere i costi.

Secondo i segmenti politici più nazionalisti anti-occidentali, da un lato, e atlantisti più rigidi dall’altro, l’Onu è un ente dannoso: superato il vecchio bipolarismo della Guerra fredda e mandato in crisi l’unipolarismo, oggi le crisi locali richiederebbero analisi e interventi che, negli ultimi anni, solo la forza delle grande potenze è stata in grado di attuare.

Di sicuro, se il vecchio multilateralismo è inadatto a gestire queste crisi, per ora l’alternativa al sistema attuale che si prospetta sembra un mondo più disordinato, diseguale e pericoloso.



Leggi tutto su www.wired.it
di Paolo Mossetti www.wired.it 2025-06-25 04:30:00 ,

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Tags: guerraonuStati uniti
Previous Post

Come nascono i televisori Hisense più grandi sul mercato

Next Post

I film horror in arrivo nella seconda metà del 2025

Related Posts

I porti del Nord Europa sono i crisi a causa di dazi e cambiamenti climatici. Ma l’Italia può approfittarne?

I porti del Nord Europa sono i crisi a causa di dazi e cambiamenti climatici. Ma l’Italia può approfittarne?

Luglio 15, 2025
0
0

"La diminuzione negli scambi tra Stati Uniti e Cina è diminuita in media del 15 %", spiega a Wired Paolo...

Migranti morti nel Mediterraneo, il buco nero dei dati

Migranti morti nel Mediterraneo, il buco nero dei dati

Luglio 15, 2025
0
0

I numeri reali li custodisce il mare, quelli noti sono sempre sottostimati: perché non esiste una norma, nazionale o europea,...

Donkey Kong Bananza, perché è il gioco che serviva a Switch 2

Donkey Kong Bananza, perché è il gioco che serviva a Switch 2

Luglio 15, 2025
0
0

A distanza di oltre dieci anni dall'uscita dell'acclamato Donkey Kong Country: Tropical Freeze, il gorilla più famoso dei videogiochi sta...

Ilva, l’ambientalizzazione nel 5% per la difesa. Il governo non risponde sugli esuberi

Ilva, l’ambientalizzazione nel 5% per la difesa. Il governo non risponde sugli esuberi

Luglio 14, 2025
0
0

L’acciaio green dell’Ilva finirà nel 5% del Pil in spese in armi e sicurezza che l’Italia si è impegnata a...

Please login to join discussion
Dazi Trump, Ue pronta a reagire: la strategia, ultime news

Dazi Trump, Ue pronta a reagire: la strategia, ultime news

Luglio 15, 2025
I porti del Nord Europa sono i crisi a causa di dazi e cambiamenti climatici. Ma l’Italia può approfittarne?

I porti del Nord Europa sono i crisi a causa di dazi e cambiamenti climatici. Ma l’Italia può approfittarne?

Luglio 15, 2025
Migranti morti nel Mediterraneo, il buco nero dei dati

Migranti morti nel Mediterraneo, il buco nero dei dati

Luglio 15, 2025
Donkey Kong Bananza, perché è il gioco che serviva a Switch 2

Donkey Kong Bananza, perché è il gioco che serviva a Switch 2

Luglio 15, 2025
Via libera definitivo della Camera al decreto campagna Flegrei: è legge. Ecco le novità

Via libera definitivo della Camera al decreto campagna Flegrei: è legge. Ecco le novità

Luglio 15, 2025
Cultura previdenziale nelle scuole, firmato il protocollo d’affinità

Cultura previdenziale nelle scuole, firmato il protocollo d’affinità

Luglio 15, 2025
Tulum Energy, dall’Italia al Messico (e ritorno): la startup pioniera dell’idrogeno turchese

Tulum Energy, dall’Italia al Messico (e ritorno): la startup pioniera dell’idrogeno turchese

Luglio 14, 2025
Trump detta la linea sull’Ucraina

Trump detta la linea sull’Ucraina

Luglio 14, 2025
Si chiude il sipario sulla decima edizione della Festa Medievale “La Damigella …

Si chiude il sipario sulla decima edizione della Festa Medievale “La Damigella …

Luglio 14, 2025
“54mila docenti assunti per il prossimo anno”, la promessa di Valditara

“54mila docenti assunti per il prossimo anno”, la promessa di Valditara

Luglio 14, 2025
Satnam Singh, la madre in lacrime nell’incontro in Regione Lazio: “Ora giustizia”

Satnam Singh, la madre in lacrime nell’incontro in Regione Lazio: “Ora giustizia”

Luglio 14, 2025
Fiorentina, su il sipario: Stefano Pioli non si nasconde

Fiorentina, su il sipario: Stefano Pioli non si nasconde

Luglio 14, 2025
via libera dalla Corte Suprema

via libera dalla Corte Suprema

Luglio 14, 2025
Ilva, l’ambientalizzazione nel 5% per la difesa. Il governo non risponde sugli esuberi

Ilva, l’ambientalizzazione nel 5% per la difesa. Il governo non risponde sugli esuberi

Luglio 14, 2025
Concorso per 1 istruttore polizia locale (lombardia) COMUNE DI VERGIATE

Concorso per 1 istruttore polizia locale (lombardia) COMUNE DI VERGIATE

Luglio 14, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d