“Più vicini alla Red Bull” – OA Sport


CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Formula 1 SU TV8 OGGI IN CHIARO

LA CRONACA DELLE FP2

RISULTATI E CLASSIFICA FP2

LA CRONACA DELLE FP1

RISULTATI E CLASSIFICA FP1

LA FERRARI NON HA CERCATO IL TEMPO, PASSI IN AVANTI IN OTTICA GARA

CHARLES LECLERC: “NON SONO PREOCCUPATO DAL MOTORE, PASSO GARA BUONO”

CARLOS SAINZ: “SIAMO PIU’ VICINI ALLA RED BULL”

LAURENT MEKIES: “CONTENTI DEL COMPORTAMENTO DELLA MACCHINA”

PERCHE’ LECLERC E’ STATO PENALIZZATO DI 10 POSIZIONI IN GRIGLIA

SEGNALI POSITIVI PER LA FERRARI SUL PASSO GARA 

VIDEO FERRARI CON CENTRALINA E MOTORE ENDOTERMICO NUOVI

VIDEO IL SEGRETO DELLE SOSPENSIONI DELLA RED BULL 

LEWIS HAMILTON: “LA MACCHINA E’ UGUALE A QUELLA DELL’ANNO SCORSO”

SERGIO PEREZ: “HO AVUTO UN PICCOLO PROBLEMA TECNICA”

TOTO WOLFF: “W14 E’ UNA MACCHINA SBAGLIATA”

GEORGE RUSSELL: “NON POSSIAMO incassare UN SECONDO DA UN GIORNO ALL’ALTRO”

LANCE STROLL: “GIORNATA POSITIVA, OBIETTIVO Q3 DOMANI”

19.10 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE. Un saluto dalla redazione di OA Sport.

19.07 Ferrari che ha lavorato per lo più sul passo gara, non cercando la prestazione. SF-23, però, che ha dato seguito alla problematica di perdere più prestazione rispetto agli altri, come i tempi di Sainz e di Leclerc hanno confermato.

19.05 Max Verstappen si è confermato il più veloce in questo turno con il crono di 1:29.603 a precedere Alonso di 0.208 e Perez di 0.299. Red Bull in grande spolvero, ma molto bene l’Aston Martin, vista la velocità che ha messo in mostra l’iberico nel confronto con gli altri.

19.02 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:29.603 3
2 Fernando ALONSO Aston Martin+0.208 4
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.299 3
4 Esteban OCON Alpine+0.436 2
5 George RUSSELL Mercedes+0.467 2
6 Pierre GASLY Alpine+0.497 2
7 Lance STROLL Aston Martin+0.507 2
8 Nico HULKENBERG Haas Formula 1 Team+0.578 2
9 Charles LECLERC Ferrari+0.738 2
10 Carlos SAINZ Ferrari+0.989 3
11 Lewis HAMILTON Mercedes+0.996 2
12 Lando NORRIS McLaren+1.118 2
13 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.173 3
14 Alexander ALBON Williams+1.207 2
15 Kevin MAGNUSSEN Haas Formula 1 Team+1.217 2
16 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.234 3
17 Nyck DE VRIES AlphaTauri+1.318 2
18 Logan SARGEANT Williams+1.356 3
19 Oscar PIASTRI McLaren+1.361 2
20 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.449 3

19.00 BANDIERA A SCACCHI!!!

18.59 1:35.390 per Leclerc, che però lamenta qualcosa che non va sulla Ferrari.

18.57 1:35.258 per Leclerc in questa tornata (nona), mentre Verstappen è andato un po’ su forse per il traffico.

18.55 Ferrari che è andata un po’ su come passo gara sull’1:35.5, mentre Verstappen e Alonso eccellenti in 1:35.0.

18.53 Grande passo per l’Aston Martin di Alonso che prosegue con una velocità super convincente da 1:35.0 con gomme medie.

18.51 Molto bene anche Alonso con l’Aston Martin che gira sul passo dell’1:35.2 e conferma le sue qualità.

18.49 1:35.0 per Sainz, 1:35.2 per Verstappen e 1:35.5 per Leclerc. Spagnolo quindi a proprio agio con le gomme soft sul passo gara.

18.46 1:34.964 per Sainz che realizza un ottimo giro come tempo d’attacco. 1:35.115 per Leclerc. Lo spagnolo con le soft e il monegasco con le medie.

18.44 Piloti in pista per la simulazione passo gara: Alonso in 1:35.1 con l’Aston Martin (gomme medie) e 1:35.5 per Verstappen (gomme soft).

18.42 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:29.603 3
2 Fernando ALONSO Aston Martin+0.208 4
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.299 3
4 Esteban OCON Alpine+0.436 2
5 George RUSSELL Mercedes+0.467 2
6 Pierre GASLY Alpine+0.497 2
7 Lance STROLL Aston Martin+0.507 2
8 Nico HULKENBERG Haas Formula 1 Team+0.578 2
9 Charles LECLERC Ferrari+0.738 2
10 Carlos SAINZ Ferrari+0.989 3
11 Lewis HAMILTON Mercedes+0.996 2
12 Lando NORRIS McLaren+1.118 2
13 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.173 3
14 Alexander ALBON Williams+1.207 2
15 Kevin MAGNUSSEN Haas Formula 1 Team+1.217 2
16 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.234 3
17 Nyck DE VRIES AlphaTauri+1.318 2
18 Logan SARGEANT Williams+1.356 3
19 Oscar PIASTRI McLaren+1.361 2
20 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.449 3

18.40 Sarà da verificare il rendimento delle gomme, legato al problema del graining che potrebbe incidere in maniera negativa in gara.

18.38 Ci si prepara per i long run.

18.35 Ferrari che sta seguendo un programma di lavoro diverso, con motore spinto al “minimo”. Ora la vedremo testare il passo gara.

18.33 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:29.603 2
2 Fernando ALONSO Aston Martin+0.208 3
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.299 2
4 George RUSSELL Mercedes+0.467 2
5 Lance STROLL Aston Martin+0.507 2
6 Pierre GASLY Alpine+0.544 2
7 Nico HULKENBERG Haas Formula 1 Team+0.578 2
8 Esteban OCON Alpine+0.713 2
9 Charles LECLERC Ferrari+0.738 2
10 Carlos SAINZ Ferrari+0.989 2
11 Lewis HAMILTON Mercedes+0.996 2
12 Lando NORRIS McLaren+1.118 2
13 Alexander ALBON Williams+1.207 2
14 Kevin MAGNUSSEN Haas Formula 1 Team+1.217 2
15 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.234 3
16 Nyck DE VRIES AlphaTauri+1.318 2
17 Logan SARGEANT Williams+1.356 2
18 Oscar PIASTRI McLaren+1.361 2
19 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.389 3
20 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.449 2

18.31 Verstappen migliora il riferimento di Perez e con il crono di 1:29.603 si porta davanti con un vantaggio di 0.299 su Perez e di 0.382 su Alonso. Leclerc è sesto a 0.738, mentre Sainz è ottavo a 0.989. Chiaramente le due Rosse stanno girando con meno motore, se si tiene conto del crono di Hulkenberg con la Haas (5° a 0.578).

18.30 Ferrari che non sta brillando con Leclerc sesto a 0.571 da Perez e Sainz è 17° a 1.111. In tutto questo, Verstappen si lancia per un giro con le soft.

18.28 Leclerc migliora il suo crono e si porta in sesta posizione a 0.571 da Perez. Ferrari che continua a essere giù di motore, visto che Hulkenberg con la Haas è quarto a 0.279.

18.26 Le due Ferrari non migliorano i loro tempi, con Leclerc ottavo a 1.014 e Sainz 11° a 1.111. Probabilmente traffico per le due Rosse.

18.23 Perez, con le gomme soft, si porta al comando con il crono di 1:29.902 a precedere di 0.050 Verstappen, l’olandese però ha ottenuto il suo best time con le medie.

18.22 Alonso migliora il suo crono e si porta in seconda posizione con il crono di 1:29.985 a 0.033, davanti a Perez.

18.20 Fernando Alonso tenta il giro con le gomme rosse, lo stesso per le due Ferrari di Sainz e di Leclerc.

18.17 Verstappen molto veloce, dunque, con il crono di 1:29.952, unico pilota a infrangere il muro dell’1:30. A seguire ci sono Perez a 0.476 e Alonso a 0.660. Red Bull, quindi, in grande spolvero, con le due Ferrari di Leclerc e di Sainz più arretrate.

18.15 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:30.058 1
2 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.370 1
3 Fernando ALONSO Aston Martin+0.554 1
4 Pierre GASLY Alpine+0.570 1
5 Esteban OCON Alpine+0.679 1
6 Alexander ALBON Williams+0.752 1
7 Charles LECLERC Ferrari+0.858 1
8 Lance STROLL Aston Martin+0.938 1
9 Lewis HAMILTON Mercedes+0.949 1
10 Carlos SAINZ Ferrari+1.022 1
11 George RUSSELL Mercedes+1.319 1
12 Nico HULKENBERG Haas Formula 1 Team+1.490 1
13 Nyck DE VRIES AlphaTauri+1.521 1
14 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.746 1
15 Logan SARGEANT Williams+1.924 1
16 Oscar PIASTRI McLaren+2.131 1
17 Lando NORRIS McLaren+2.266 1
18 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.292 2
19 Kevin MAGNUSSEN Haas Formula 1 Team+2.419 1
20 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+3.202 1

18.13 Su questa pista non c’è degrado e si può migliorare la prestazione. Ferrari un po’ indietro con Leclerc seto a 0.858 e Sainz decimo a 1.022.

18.11 Arriva Verstappen che vola in 1:30.058, precedendo di 0.370 Perez e di 0.554 Alonso. Leclerc è quarto a 0.858, mentre Sainz è settimo a 1.022.

18.10 Perez arriva e si porta davanti con il crono di 1:30.428 a precedere di 0.184 Alonso e di 0.373. L’olandese sta migliorando il proprio riscontro.

18.07 La pista si gomma di passaggio in passaggio e Alonso si porta davanti a tutti con il crono di 1:30.612 a precedere di 0.189 Verstappen e di 0.384 Stroll. Sainz e Leclerc sono in quarta e quinta posizione a 0.468 e a 0.654.

18.04 Sainz velocissimo con le gomme medie con il crono di 1:31.080 per lo spagnolo, a precedere di 0.312 Alonso e di 1.115 Hulkenberg.

18.03 In pista Sainz con le gomme medie, al pari di Leclerc e delle due Red Bull, sempre con le mescole a banda gialla.

18.02 Ci si prepara a entrare in pista in questa seconda sessione.

18.01 31°C sull’asfalto e 26°C in aria in questo momento.

18.00 VIA ALLA FP2!!!

17.59 Giova ricordare per Leclerc che, oltre al motore endotermico, ci sarà il secondo MGU-H.

17.57 Calano le luci e si accendono i riflettori e sarà importante trovare il set-up ideale per le qualifiche, visto che la pista migliorerà molto di passaggio in passaggio.

17.54 Punti di domanda ce ne sono in vista di questo fine-settimana, anche se la Red Bull ha dato dimostrazione di essere già particolarmente a punto.

17.51 “Per il veloce circuito di Gedda abbiamo confermato la scelta delle mescole dell’anno scorso perché hanno dimostrato una buona consistenza durante tutto il weekend di gara. Nelle due edizioni fin qui disputate, il Gran Premio dell’Arabia Saudita è stato abbastanza imprevedibile perché sono state frequenti le bandiere rosse e le neutralizzazioni, essendo un tracciato tipicamente cittadino“, le parole del responsabile Pirelli, Mario Isola.

17.48 La gara, le qualifiche e la FP2 inizieranno alle 20 ora locale. Non è prevista pertanto una elevata escursione termica tra lo start e il termine della sessione. Le rimanenti prove libere sono invece nel tardo pomeriggio quando la temperatura dell’asfalto potrebbe variare di quasi 10 gradi.

17.45 Il grip del tracciato arabo è nella media, ma la sabbia trasportata dal vento potrebbe influenzare l’aderenza sull’asfalto a bassa abrasività. Il circuito cittadino, affacciato sul Mar Rosso, non è impegnativo per la trazione e i freni ed esercita prevalentemente forze laterali sugli pneumatici.

17.43 L’assetto delle vetture dovrà essere differente rispetto a quello studiato per la prima gara dell’anno. In Arabia Saudita è infatti necessario avere una buona stabilità nelle veloci curve che caratterizzano il circuito.

17.41 Pirelli, per questo weekend, ha deciso di usare la la mescola C2 come P Zero White hard, C3 come P Zero Yellow medium e C4 come P Zero Red soft. Gedda è il circuito cittadino più veloce della stagione. Il tracciato è stato progettato tre anni fa, ma da allora ha subito continue migliorie. In vista della gara di quest’anno, sono stati aggiunti numerosi rallentatori nelle vie di fuga e diversi cordoli sono stati smussati. Alcuni muri a bordo pista sono stati invece riposizionati, come avvenuto in curva 8 e 10 per migliorare la visibilità in entrata o in curva 23 per diminuire la velocità della variante.

17.38 Vedremo se la Ferrari si dedicherà anche a cercare la prestazione in questa FP2.

17.35 Dopo i problemi riscontrati in Bahrain, su entrambe le monoposto del Cavallino è stato sostituito il motore termico in via precauzionale. Sainz non sconterà alcuna penalità, mentre Leclerc partirà con una sanzione di dieci posizioni in griglia per la sostituzione della centralina. Nuovo motore anche per Norris.

17.32 Un approccio diverso da quello della Red Bull che ha optato su un’immediata massimizzazione della prestazione, tenendo conto che la RB19 faccia “fatica” a essere super performante nel time-attack. Sembra paradossale, vedendo cosa è accaduto finora, ma a Milton Keynes così la raccontano…

17.29 Gli aggiornamenti sembrano aver dato dei buoni riscontri, con la Rossa che è parsa molto ben bilanciata, in particolare all’inizio della sessione, quando il lavoro è stato incentrato soprattutto sull’utilizzo della mescola più dura.

17.26 Opportuno dire anche la telemetria di entrambe le SF-23 abbia poso l’accento su mappature non di certo spinte sul motore rispetto agli avversari, facendo registrare di conseguenza velocità piuttosto ridotte nei tratti veloci del circuito di Jeddah.

17.23 Giova sottolineare che la scuderia di Maranello, nel corso di questa FP1, abbia preferito concentrarsi su una prima simulazione del passo gara, che, soprattutto nel caso di Leclerc, ha evidenziato un degrado gomma decisamente limitato e questo è una buona notizia, guardando il tutto in prospettiva.

17.19 Per quanto riguarda la Ferrari, entrambi i piloti della Rossa non hanno mai ricercato la prestazione, con Carlos Sainz (+1.307) che ha chiuso in settima piazza e con Charles Leclerc (+1.501) che ha invece concluso in undicesima posizione.

17.16 Nella prima ora di libere è arrivata la conferma della forza della Red Bull: Max Verstappen ha ottenuto il miglior tempo di 1:29.617 davanti al compagno di squadra, Sergio Perez (+0.483), e all’Aston Martin di Fernando Alonso (+0.698). Quarta posizione, invece, per Lance Stroll (+0.960), il quale ha chiuso davanti a George Russell (+1.154) e a Lewis Hamilton (+1.170).

17.13 Sulla pista di Gedda i team simuleranno le condizioni delle qualifiche e della gara, con temperature simili a quelle che ci saranno domani e domenica.

17.10 Buona sera e bentrovati alla DIRETTA LIVE delle prove libere 2 del GP d’Arabia Saudita, secondo round del Mondiale 2023 di Formula 1.

15.41 A questo punto si chiude la FP1 di Jeddah. Si tornerà in azione alle ore 18.00 italiane sotto la luce dei riflettori. Grazie per la cortese attenzione, a più tardi

15.39 In dimora Mercedes turno che non cambia troppo le carte in tavola. Hamilton e Russell danno la sensazione di essere ancora la quarta forza in pista e anche sul passo gara il gap con la Ferrari non era di poco conto

15.37 Ferrari ha dato la sensazione di disinteressarsi del giro secco, pensando alla lunga distanza e alle gomme. Per quanto visto il degrado sembra decisamente minore rispetto al Bahrain. Vedremo nella FP2 se anche i tempi si avvicineranno alle Red Bull o ci sarà ancora un ampio margine…

15.35 La FP1 mette in mostra, nuovamente, una Red Bull spaventosa. Max Verstappen si ferma a poca distanza dalla pole di un anno fa (un secondo e 2 decimi) e conferma di avere tra le mani una RB19 stellare. Perez secondo becca quasi 5 decimi dal compagno, mentre bene anche l’Aston Martin con Alonso e Stroll in scia.

15.33 RIEPILOGO TEMPI FP1

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:29.617 3
2 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.483 5
3 Fernando ALONSO Aston Martin+0.698 4
4 Lance STROLL Aston Martin+0.960 4
5 George RUSSELL Mercedes+1.154 4
6 Lewis HAMILTON Mercedes+1.170 5
7 Carlos SAINZ Ferrari+1.307 3
8 Pierre GASLY Alpine+1.332 4
9 Alexander ALBON Williams+1.413 5
10 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.493 4
11 Charles LECLERC Ferrari+1.501 3
12 Esteban OCON Alpine+1.564 4
13 Nyck DE VRIES AlphaTauri+1.833 4
14 Oscar PIASTRI McLaren+1.874 4
15 Nico HULKENBERG Haas Formula 1 Team+1.935 3
16 Kevin MAGNUSSEN Haas Formula 1 Team+1.949 3
17 Logan SARGEANT Williams+2.305 4
18 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.353 5
19GuanyuZHOUAlfa Romeo+2.369 4
20 Lando NORRIS McLaren+2.532 4

15.32 Verstappen spinge fino all’ultimo, arriva al T2 con 27 millesimi di vantaggio, quindi chiude in 1:29.617 e migliora ancora!!!!!!!! Pazzesco!!!!!! Russell 1:35.331, Hamilton 1:37.062, Sainz e Leclerc hanno finito il proprio run.

15.31 Hamilton chiude in 1:35.277, Russell alza in 1:35.148. Sainz 1:34.908, Leclerc 1:34.750.

15.30 BANDIERA A SCACCHI! SI CHIUDE LA FP1! Andiamo a vedere gli ultimissimi tempi. Sainz 1:35.375, Russell 1:35.289, Hamilton 1:35.328, Leclerc 1:34.835

15.29 Perez si mette al secondo posto a 438 millesimi da Verstappen. Russell alza il passo in 1:36.415, Hamilton 1:35.742, Sainz 1:35.375, Leclerc 1:34.843. Stroll intanto è quarto a 915.

15.28 Leclerc 1:35.078 prosegue nel suo stint. Le Red Bull Proseguono a spingere sul giro secco. Verstappen di nuovo record nel T2, chiude in 1:29.662 e migliora ancora! Pauroso l’olandese!!!!!!!

15.27 Gasly migliora e si porta in settima posizione a 1.159, mentre Tsunoda diventa nono a 1.320 e supera Leclerc. Russell 1:35.127, Sainz 1:35.294.

15.26 Sainz fa segnare 1:35.684, Leclerc in 1:34.743, mentre Alonso torna ai box.

15.25 Leclerc gira in 1:35.288, Russell 1:35.432, Stroll sbaglia nella chicane finale e rischia grosso…

15.24 Intanto bandiera bianca e nera per Norris per non aver rispettato le indicazioni del direttore di gara. Probabilmente quando stava rientrando ai box e poi è tornato in pista.

15.23 AGGIORNAMENTO TEMPI FP1

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:29.790 2
2 Fernando ALONSO Aston Martin+0.525 3
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.562 5
4 George RUSSELL Mercedes+0.981 4
5 Lewis HAMILTON Mercedes+0.997 3
6 Carlos SAINZ Ferrari+1.134 5
7 Alexander ALBON Williams+1.240 3
8 Charles LECLERC Ferrari+1.328 4
9 Pierre GASLY Alpine+1.382 3
10 Lance STROLL Aston Martin+1.388 3
11 Nyck DE VRIES AlphaTauri+1.660 3
12 Esteban OCON Alpine+1.682 4
13 Oscar PIASTRI McLaren+1.701 3
14 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.705 4
15 Nico HULKENBERG Haas Formula 1 Team+1.762 5
16 Kevin MAGNUSSEN Haas Formula 1 Team+1.776 4
17 Logan SARGEANT Williams+2.132 4
18 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.180 3
19GuanyuZHOUAlfa Romeo+2.196 3
20 Lando NORRIS McLaren+2.359 4

15.22 Mentre esce anche Sainz, Leclerc inizia con un T1 altissimo e, probabilmente, anche lui è in simulazione di passo gara. Gasly intanto sale in 9a posizione a 1.382. Perez migliora e si porta a 562.

15.21 Verstappen è un martello. Nuovo record nel T 1 in 32.559, arriva al T2 con 45 millesimi di margine, quindi chiude il suo giro in 1:29.790 e migliora ancora! 25 millesimi in meno…

15.20 Hamilton si lancia per un nuovo giro. L’inglese arriva al T1 con un tempo alto, per cui è già in simulazione di passo gara.

15.19 Gasly migliora e si mette in 11a posizione a 1.723 dalla vetta, mentre ecco Leclerc di nuovo in azione con gomma soft nuova.

15.18 DeVries sale in decima posizione a 1.645 da Verstappen che torna in azione. Ancora ai box le Ferrari.

15.17 Esce Russell, al momento 4° a 956 millesimi da Verstappen, Piastri migliora e sale in 12a posizione a 1.856.

15.16 Perez si rilancia e migliora nel T1, arriva al T2 con 632 millesimi di ritardo, quindi conclude alzando il piede dopo un piccolo errore.

15.15 Siamo nelle ultime fasi della FP1. Vedremo se qualche pilota darà già il via alle simulazioni di passo gara. Intanto Alonso migliora e si porta a mezzo secondo esatto da Verstappen con le soft.

15.14 Di nuovo in azione Perez con gomme soft nuove. Leclerc si rilancia ma rimane su tempi altissimi. Ferrari che sembra più efficiente nel tratto guidato, ma che fatica parecchio nel dritto…

15.13 Stroll nonostante tutto migliora e sale in nona posizione a 1.363 a 60 millesimi da Leclerc. Sainz sesto a 1.109. McLaren ancora malissimo con Norris 17° e Piastri 19°.

15.12 Intanto Stroll rischia grosso. Esce da una chicane nel T1 e si trova due piloti in traiettoria. Incidente, per fortuna, solo sfiorato…

15.10 Sainz 386 millesimi dietro al T1, Leclerc 301. Sainz arriva al T2 con 959 millesimi, Leclerc con 879. Lo spagnolo chiude in 1:30.924 a 1.109, il monegasco decimo a 1.769. Hamilton quinto a 972.

15.09 Torna ai box Verstappen dopo aver messo a segno un tempo eccellente. Si rilanciano le Ferrari.

15.08 AGGIORNAMENTO TEMPI FP1

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:29.815 1
2 Fernando ALONSO Aston Martin+0.694 2
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.777 3
4 George RUSSELL Mercedes+0.956 3
5 Alexander ALBON Williams+1.215 3
6 Nico HULKENBERG Haas Formula 1 Team+1.737 2
7 Kevin MAGNUSSEN Haas Formula 1 Team+1.751 2
8 Charles LECLERC Ferrari+1.769 3
9 Carlos SAINZ Ferrari+1.806 4
10 Esteban OCON Alpine+1.957 3
11 Lance STROLL Aston Martin+1.969 2
12 Pierre GASLY Alpine+2.081 2
13 Lewis HAMILTON Mercedes+2.283 2
14 Logan SARGEANT Williams+2.692 3
15 Nyck DE VRIES AlphaTauri+2.716 2
16 Lando NORRIS McLaren+2.785 3
17 Oscar PIASTRI McLaren+2.822 2
18 Yuki TSUNODA AlphaTauri+3.659 2
19 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+3.855 3
20GuanyuZHOURomeo+4.046 3

15.07 Verstappen di nuovo record nel T1 in 32.635, l’olandese arriva al T2 con 270 millesimi di vantaggio, quindi chiude in 1:29.815 e lima altri 247 millesimi al suo crono. Le Ferrari tornano ai box e ne escono subito.

15.06 Tutti di nuovo in pista, mentre Leclerc e Sainz effettuano un giro di cool-down per poi rilanciarsi per il secondo tentativo con le gomme soft.

15.05 Per il momento prestazione abbastanza interlocutoria per le due rosse, mentre Magnussen li passa e si mette in sesta posizione a 1.504.

15.04 Leclerc 33.166 nel T1, Sainz 33.306. Nel T2 Leclerc 29.043, Sainz 29.201. Il monegasco chiude con le soft in 1:31.584 a 1.522 da Verstappen, lo spagnolo in 1:31.621 a 1.559.

15.03 Verstappen si rilancia ed è subito da record nel T1 per poco meno di un decimo, arriva al T2 con 211 e nuovo record, quindi chiude il suo giro in 1:30.062 e porta a 447 i millesimi su Alonso. Quarto Hulkenberg a 1.490.

15.01 Entra in azione Russell, seguito da Hamilton, Hulkenberg e Stroll. La pista torna ad animarsi. Ecco anche Sainz e Leclerc tutti con gomme soft.

15.00 Siamo a metà FP1 e siamo già a soli 2 secondi dalla pole position di un anno fa. Le vetture del 2023 sono davvero spaziali!

14.59 Al momento in pista pochissimi piloti. Alonso torna ai box, mentre Verstappen si rilancia e fa segnare il suo migliore T1. Arriva al T2 con 77 millesimi di margine e chiude in 1:30.494 ed è subito primo con 15 millesimi su Alonso a parità di gomma. Ocon quinto a 1.499 con medie.

14.58 AGGIORNATEMPO TEMPI FP1

1 Fernando ALONSO Aston Martin1:30.509 2
2 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.083 3
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+1.055 1
4 Pierre GASLY Alpine+1.387 2
5 Charles LECLERC Ferrari+1.496 1
6 Alexander ALBON Williams+1.518 2
7 Lewis HAMILTON Mercedes+1.589 1
8 Carlos SAINZ Ferrari+1.649 2
9 Nyck DE VRIES AlphaTauri+2.022 1
10 George RUSSELL Mercedes+2.058 1
11 Lando NORRIS McLaren+2.091 2
12 Oscar PIASTRI McLaren+2.128 2
13 Esteban OCON Alpine+2.404 2
14 Kevin MAGNUSSEN Haas Formula 1 Team+2.655 1
15 Logan SARGEANT Williams+2.771 2
16 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.965 1
17 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+3.376 2
18 Nico HULKENBERG Haas Formula 1 Team+3.379 1
19 Lance STROLL Aston Martin+3.622 1
20GuanyuZHOUAlfa Romeo+4.602 2

14.56 Alonso si lancia di nuovo con le soft. Record nel T1, record anche nel T2 con 2 decimi su Perez, quindi chiude in 1:30.509 con 83 millesimi sul messicano. Gasly sale al quarto posto a 1.387 con le medie.

14.55 Parecchi cambi in dimora Ferrari. Sulla vettura di Leclerc oltre alla terza centralina sono montati il secondo motore endotermico e la seconda MGU-H.  Sulla monoposto di Sainz, nuovo motore endotermico.

14.53 Si lancia l’olandese con gomme soft e fa segnare il terzo tempo a 972 millesimi da Perez, a sua volta con le rosse.

14.52 Alonso risponde con le soft, record nel T1, bene anche nel T2, conclude il suo giro in 1:30.769 ma rimane secondo a 177 millesimi. Perez ha fatto la differenza nel T3. Ecco che esce Verstappen!

14.51 Perez ci riprova con le soft. Record in ogni settore e chiude in 1:30.592! Wow che tempo! 670 millesimi su Alonso!

14.50 Hamilton si rilancia e chiude in 1:32.098 a 836 millesimi da Alonso con le gomme hard. Buon ritmo per il Re Nero. Russell si porta in settima posizione a 1.305.

14.49 Verstappen è ancora fermo ai box. Dopo i problemi fisici dei giorni scorsi forse sta risparmiando qualche energia. Leclerc rientra ai box come Sainz.

14.48 AGGIORNAMENTO TEMPI FP1

1 Fernando ALONSO Aston Martin1:31.262 2
2 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.224 3
3 Charles LECLERC Ferrari+0.743 1
4 Alexander ALBON Williams+0.765 2
5 Carlos SAINZ Ferrari+0.896 2
6 Lewis HAMILTON Mercedes+1.229 1
7 George RUSSELL Mercedes+1.486 1
8 Pierre GASLY Alpine+1.835 2
9 Kevin MAGNUSSEN Haas Formula 1 Team+1.902 1
10 Nyck DE VRIES AlphaTauri+1.936 1
11 Logan SARGEANT Williams+2.018 1
12 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.212 1
13 Oscar PIASTRI McLaren+2.446 2
14 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.623 2
15 Nico HULKENBERG Haas Formula 1 Team+2.626 1
16 Lance STROLL Aston Martin+2.869 1
17 Lando NORRIS McLaren+3.138 2
18GuanyuZHOUAlfa Romeo+3.849 2
19 Esteban OCON Alpine- – 2
20 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing- – – –

 

14.47 Alonso si lancia con il record nel T1 in 33.312, si conferma nel T2 con 191 millesimi di vantaggio, quindi conclude in 1:31.262 ed è primo con le gomme soft con 224 millesimi su Perez.

14.46 La Ferrari, al netto delle gomme hard, sembra la più veloce nel T1 e T3 al momento, i due settori che richiedono le velocità di punto più alte.

14.45 Leclerc parte con un nuovo giro, record nel T1, arriva al T2 con 2 decimi di ritardo, quindi chiude il suo tentativo in 1:32.005 a 519 millesimi da Perez. Hamilton risponde in 1:32.491 a 1.005.

14.44 Si lancia Sainz. Record nel T1, arriva al T2 con 384 millesimi di ritardo, quindi chiude in 1:32.158 a 672 millesimi da Perez con le hard.

14.43 Perez si rilancia con le soft, piazza il record nel T1 e T2, arriva con 714 millesimi di vantaggio, quindi chiude il giro in 1:31.486 e scava un solco di 1.089 su Albon con le hard e 1.179 su Hamilton con le hard.

14.42 Tempo eccellente per il Re Nero che con gomme hard, precede Alonso di 173 millesimi con due mescole di svantaggio. Leclerc si rilancia con le hard, mentre attendiamo la risposta di Verstappen, ancora ai box.

14.41 Alonso! Lo spagnolo vola con le soft e piazza il miglior tempo! 1:32.838 con 131 millesimi di margine su Perez a parità di gomme. Sainz torna ai box ma ne esce subito, mentre Hamilton! Vola! 1:32.665 primo con le hard!

14.40 Albon si porta al quinto posto  1.404 da Perez, me subito Magnussen lo scalza a 1.064 con gomma media. Perez torna in azione, mentre ora è la volta delle Alpine e Stroll.

14.39 Sainz di nuovo secondo a 315 millesimi da Perez. Leclerc si lancia di nuovo, fa segnare il record nel T1 in 33.960, 29.457 nel T2 migliora ancora e chiude in 1:33.124 e si mette a 155 millesimi da Perez, non migliorando nel T3.

14.37 Sainz migliora con il record nel T3 e sale a 445 millesimi da Perez con due mescole di svantaggio su Perez. Verstappen è ancora ai box, mentre ora entrano in azione le Mercedes. Leclerc migliora ed è lui il secondo a 436.

14.36 Leclerc si mette al terzo posto a pochi millesimi da Sainz, ma ecco Perez che vola in vetta in 1:32.969 con le gomme soft. 1.431 su Norris con una mescola di vantaggio.

14.35 Sainz sale al comando con le hard in 1:34.831 con 870 millesimi su Bottas con le medie, ma ora è Norris a dettare il passo in 1:34.400 con le medie.

14.34 Il primo tempo lo fissa Bottas in 1:35.701, con DeVries secondo a quasi 4 secondi. Si inserisce Hulkenberg a 1.715 dal finlandese.

14.33 Perez entra in pista con le soft, l’unico al momento, mentre si vedono già i nuovi cordoli, riveduti e corretti per facilitare la vita ai piloti, con un notevole abbassamento.

14.32 Tutti in azione con gomme medie e hard, ora con le bianche entra in pista anche Leclerc. Ricordiamo che la pista è particolarmente sporca e occorrerà tempo per pulirla.

14.31 Subito in azione DeVries, Piastri, Bottas, Hulkenberg, Albon, Zhou, Tsunoda, Norris, Sainz, Ocon e Sargeant.

14.30 SEMAFORO VERDE! SCATTA LA FP1 DEL GP DELL’ARABIA SAUDITA!!!!!!!

14.28 Pochi istanti e si parte! Al momento splende ancora il sole a Jeddah dato che sono quasi le 16.30, ma ci avviciniamo verso il tramonto.

14.26 I precedenti su questo tracciato? Nel 2021 successo di Lewis Hamilton dopo una gara infuocata, mentre 12 mesi fa il successo è andato a Max Verstappen dopo un bel duello finale con Charles Leclerc

14.23 Vedremo anche come si comporterà l’Aston Martin. Per quanto visto nel primo weekend, la sensazione è che il team di Silverstone gradisca poco il tracciato di Jeddah, ma il comportamento in gara potrebbe davvero fare la differenza a favore di Alonso e Stroll

14.20 Passando alla Mercedes, il team di Brackley vuole rifarsi dopo l’esordio difficile di Sakhir e le parole di Lewis Hamilton. La W14 appare ancora molto lontana dalla Red Bull, la tappa di Jeddah darà una mano alle Frecce d’argento?

14.17 Con il monegasco chiamato alla rimonta, tutto peserà sulle spalle di Carlos Sainz. Lo spagnolo proverà a fare meglio della gara d’esordio di Sakhir, cercando il primo podio stagionale per la vettura con il Cavallino Rampante

14.14 Dal lato Ferrari, come detto, Charles Leclerc si aspetta a vivere un fine settimana in salita con il fardello delle 10 posizioni di penalità per l’utilizzo della terza centralina. Arrivare al secondo appuntamento e andare già in penalità è pressoché un record per il team di Maranello

14.11 Vedremo, quindi, se la Red Bull sarà in grado di dominare la scena come accaduto in Bahrain. La pista di Sakhir era molto più severa dal punto di vista delle gomme e ha favorito la RB19 che, tuttavia, sembra davvero una vettura senza difetti come si è poi visto in gara.

14.08 La prima notizia da Jeddah è che Max Verstappen è pronto per l’appuntamento saudita. Il bi-campione del mondo ha avuto qualche problema a livello di stomaco nei giorni scorsi ed è stato costretto a ritardare l’arrivo al circuito solamente nella mattinata odierna

14.05 LA CLASSIFICA DEL MONDIALE COSTRUTTORI 2023

1 RED BULL RACING HONDA RBPT 43
2 ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 23
3 MERCEDES 16
4 FERRARI 12
5 ALFA ROMEO FERRARI 4
6 ALPINE RENAULT 2
7 WILLIAMS MERCEDES 1
8 ALPHATAURI HONDA RBPT 0
9 HAAS FERRARI 0
10 MCLAREN MERCEDES 0

14.02 LA CLASSIFICA DEL MONDIALE PILOTI 2023

1 Max Verstappen NED RED BULL RACING HONDA RBPT 25
2 Sergio Perez MEX RED BULL RACING HONDA RBPT 18
3 Fernando Alonso ESP ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 15
4 Carlos Sainz ESP FERRARI 12
5 Lewis Hamilton GBR MERCEDES 10
6 Lance Stroll CAN ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 8
7 George Russell GBR MERCEDES 6
8 Valtteri Bottas FIN ALFA ROMEO FERRARI 4
9 Pierre Gasly FRA ALPINE RENAULT 2
10 Alexander Albon THA WILLIAMS MERCEDES 1
11 Yuki Tsunoda JPN ALPHATAURI HONDA RBPT 0
12 Logan Sargeant USA WILLIAMS MERCEDES 0
13 Kevin Magnussen DEN HAAS FERRARI 0
14 Nyck De Vries NED ALPHATAURI HONDA RBPT 0
15 Nico Hulkenberg GER HAAS FERRARI 0
16 Zhou Guanyu CHN ALFA ROMEO FERRARI 0
17 Lando Norris GBR MCLAREN MERCEDES 0

18 Charles Leclerc MON FERRARI 0

13.59 La scuderia di Maranello, tuttavia, si lecca già le ferite, dato che Charles Leclerc dovrà partire con 10 posizioni di penalità in griglia per colpa della sostituzione della centralina che è saltata a Sakhir. Le novità sulla SF-23? Si saranno aggiornamenti a livello di ala anteriore, zona floor edge fondo e alla beam wing.

13.56 Il primo appuntamento della stagione si è disputato sul circuito di Sakhir, uno dei più severi dal punto di vista delle gomme, con un lay-out particolare. In poche parole, le condizioni perfette per esaltare una RB19 a livelli stellari. Il tracciato cittadino di Jeddah, invece, è molto diverso. Non tanto per i muretti che si sfiorano ad oltre 300 kmh, quanto perchè presenta un asfalto poco abrasivo e richiede altissime velocità.

13.53 Siamo pronti per il secondo appuntamento della stagione. Dopo quanto visto a Sakhir, nel caso tutto venisse confermato, la previsione di George Russell, ovvero il rischio di vedere 23 vittorie su 23 del team Red Bull sarà davvero dietro l’angolo. I due tracciati sono completamenti diversi per lay-out e asfalto, per cui sarà un perfetto banco di prova.

13.50 Qual è il programma della giornata sul circuito saudita? Il venerdì di Jeddah prenderà il via con la FP1 alle ore 14.30, mentre la FP2 prenderà il via alle ore 18.00

13.45 Buongiorno e benvenuti a Jeddah. Tra 45 minuti esatti prenderà il via il fine settimana del GP dell’Arabia Saudita!

Foto: Gooden/LivePhotoSport

Leggi tutte le notizie di oggi su OA Sport



Source link
di
www.oasport.it
2023-03-18 06:11:15 ,

Lascia un commento