• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Luglio 10, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Attualità

Pnrr, Meloni e Fitto festeggiano l’ok alla quinta rata ma il governo ha mancato gli obiettivi sulla riduzione dei tempi degli appalti

Luglio 3, 2024
in Attualità
0
Pnrr, Meloni e Fitto festeggiano l’ok alla quinta rata ma il governo ha mancato gli obiettivi sulla riduzione dei tempi degli appalti



Roma, 3 lug. (Adnkronos Salute) – Misure necessarie e urgenti nel decreto anti-liste d’attesa, come la Piattaforma nazionale, l’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, il rafforzamento del sistema di prenotazione delle prestazioni attraverso il Cup – Centro unico di prenotazione regionale, e anche quelle in materia di personale. Ma il rischio è di non poter riuscire, senza alcuni correttivi fondamentali, ad assicurare concretamente quel cambio di passo atteso dai cittadini. E’ quanto richiesto da Tonino Aceti, presidente di Salutequità, laboratorio per l’analisi, l’innovazione e il cambiamento delle politiche sanitarie e sociali, che ieri in audizione in Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato ha illustrato punto per punto le luci e le ombre del decreto 73/2024 (e del suo disegno di legge di conversione), a partire dal comma 10 dell’art.3 del Dl, sul come rendere effettivamente esigibile il diritto del cittadino ad ottenere la prestazione di cui ha bisogno in caso di mancato rispetto dei tempi massimi previsti dalla normativa di riferimento.

“Il comma 10 dell’art. 3 – ha spiegato Aceti – rappresenta una delle parti più delicate e al contempo più importanti dell’intero provvedimento, poiché sancisce in capo alle direzioni generali aziendali la responsabilità di garantire, in caso di superamento dei tempi massimi di attesa, l’erogazione delle prestazioni al cittadino, nonché l’attività di vigilanza e di esercizio dell’azione disciplinare e di responsabilità erariale nei confronti dei soggetti ai quali sia imputabile la mancata erogazione della prestazione nei confronti dell’assistito”.

Un “principio che condividiamo pienamente – ha aggiunto – previsto già in altri provvedimenti, ma che rischia, senza l’introduzione di correttivi, di rimanere ancora una volta sulla carta e di non rappresentare una soluzione concreta alle difficoltà di accesso alle cure da parte dei cittadini. Proprio per questo chiediamo che sia previsto un tempo specifico, compreso tra le 24 e le 48 ore dalla telefonata del cittadino al Cup, entro il quale le direzioni generali aziendali devono garantire l’individuazione della data dell’appuntamento nel rispetto delle tempistiche dei codici di priorità attribuiti dalla prescrizione medica, ricontattando automaticamente il cittadino tramite lo stesso Cup (o altro ufficio) e all’interno di un ambito di garanzia che risponda sempre ai principi di raggiungibilità e prossimità”.

Ancora “troppo spesso – ha osservato Aceti – è il cittadino ad essere costretto a rincorrere gli uffici di Asl e Aziende ospedaliere per tentare di ottenere la prestazione sanitaria con telefonate e attraverso l’invio di moduli e contro moduli e/o a percorrere anche oltre 100 chilometri con la macchina o i mezzi pubblici per raggiungere il luogo della prestazione sanitaria. Una situazione che questo decreto deve far cessare subito, se si vuole veramente contrastare il fenomeno della rinuncia alle cure e non obbligare i cittadini a ricorrere al privato. Chiediamo inoltre che questa tutela non valga solo per il 2024, ma sia un diritto per tutti gli anni a venire. Infatti, le coperture economiche individuate dal decreto si riferiscono al solo 2024 e presentano diverse criticità, a partire dal fatto che le risorse potrebbero, in parte o totalmente, già essere state impegnate da alcune Regioni”.

La prima misura da adottare, come ha illustrato il presidente di Salutequità, è l’istituzione della Piattaforma nazionale delle liste di attesa. “Non si può governare un fenomeno che non si conosce e non si misura, e noi oggi un dato veramente attendibile sulle liste di attesa non lo abbiamo”. La seconda è l’istituzione dell’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, che rafforza il monitoraggio e controllo del livello centrale, soprattutto dopo l’approvazione della legge sull’autonomia differenziata che attribuisce alle Regioni ulteriori spazi di manovra autonoma. “L’organismo permetterà ai cittadini di poter segnalare in modo diretto e in tempo reale, situazioni di mancato rispetto dei diritti”.

Bene, secondo Salutequità, la previsione del rafforzamento del sistema di prenotazione delle prestazioni attraverso il Cup regionale, che riguarda sia le strutture pubbliche che quelle private accreditate che si devono adeguare al nuovo decreto legge, pena la perdita dell’accreditamento con il Servizio sanitario regionale. Positive le misure in cui si prevede che le risorse per il recupero delle liste attesa da parte delle Regioni non possano essere utilizzate per finalità differenti, come pure le diverse misure in materia di personale sanitario.

Tra le criticità fatte notare da Aceti, la Piattaforma nazionale “non prevede esplicitamente il monitoraggio del rispetto dei tempi massimi di attesa”, in quanto si parla solo di “modulazione dei tempi di attesa in relazione alle classi di priorità”. Inoltre il flusso dovrebbe fornire informazioni anche su liste di galleggiamento (attualmente non specificate), corretta erogazione dell’attività intramoenia (dimensione non specificata), garanzia di agende dedicate ai Pdta e loro rispetto (dimensione anch’essa non specificata). Rispetto all’attività di audit accordata all’Agenas dal comma 6 dello stesso art. 1, non viene espressamente prevista la definizione di un conseguente-eventuale Piano di potenziamento del Lea critico da parte delle Regioni (istituto previsto dal Patto per la salute 2019-2021), né previsto alcun meccanismo di commissariamento in caso di immobilismo/inadempienza regionale.

Tra le misure per ottimizzare la programmazione sanitaria regionale, “l’adozione e il rispetto dei Pdta si riferisce solo ad alcune patologie, lasciando fuori ad esempio le malattie rare, come pure al momento non c’è alcun riferimento alla definizione di reti di patologia, all’incremento e al monitoraggio del livello di sull’aderenza alle terapie, nonché al rafforzamento dell’Assistenza domiciliare integrata (Adi)”.

Nel capitolo criticità, poi, le coperture economiche. “Per l’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria si prevede di provvedere ai maggiori oneri previsti per il 2024, a valere di una riduzione delle risorse previste in bilancio e destinate a transazioni da stipulare con soggetti danneggiati da trasfusione con sangue o emoderivati infetti”. E “nessuna risorsa aggiuntiva – ha aggiunto Aceti – anche per quanto riguarda l’articolo sul potenziamento dell’offerta assistenziale”.

Per quanto riguarda il personale – fa notare Salutequità – se da un lato un primo superamento del tetto di spesa per le assunzioni è positivo, dall’altro si deve fare i conti con la carenza di operatori e con la scarsità delle relative coperture.

“Aumentare il tetto di spesa senza prevedere un incremento di finanziamento al Ssn – ha affermato Aceti – implica una necessaria compensazione su altri capitoli di spesa per l’assistenza e quindi per l’erogazione dei Lea già in netto peggioramento nel 2022 (ultimo anno disponibile) anche secondo la Corte dei conti”. Inoltre, “nessuna misura per correggere da subito la grave stortura del Nuovo sistema di garanzia dei Lea, che attualmente può contare solo su un indicatore core in materia di liste di attesa (la cui modalità di calcolo è molto discutibile) e su nessun indicatore core relativo alla garanzia dei Pdta”.

Infine, Aceti ricorda come il decretolegge “rinvii ad una moltitudine di ulteriori decreti, sulla cui tempestiva adozione sarà molto importante vigilare, pena l’inefficacia di tutto il provvedimento”.



Source link
di F. Q.
www.ilfattoquotidiano.it
2024-07-03 10:53:36 ,

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Previous Post

Silicon Box, i motivi per cui vince il Piemonte (a cui Zaia non crede)

Next Post

Perché l’Italia rafforza i rapporti con le università cinesi

Related Posts

Tumore al polmone, al San Camillo di Roma c’è un progetto per la diagnosi precoce

Tumore al polmone, al San Camillo di Roma c’è un progetto per la diagnosi precoce

Luglio 10, 2025
0
0

Un primo bilancio dei risultati ottenuti è stato fatto dai promotori dell'iniziativa, che mercoledì 9 luglio, a Roma, hanno spiegato...

Il tema della crisi climatica torna nelle retrovie, ma non a livello locale: l’esempio virtuoso della Sardegna

Il tema della crisi climatica torna nelle retrovie, ma non a livello locale: l’esempio virtuoso della Sardegna

Luglio 10, 2025
0
0

Roma, 9 lug. (Adnkronos) - Con 232.841 imprese e 1.089.710 di occupati, l’economia del mare in Italia genera un valore...

Le allucinazioni dell’intelligenza artificiale sono arrivate in tribunale

Le allucinazioni dell’intelligenza artificiale sono arrivate in tribunale

Luglio 10, 2025
0
0

Ci si potrebbe poi aspettare che ChatGPT sia protagonista della maggior parte dei casi, vista la sua popolarità presso il...

Le startup dei droni militari sono destinate a diventare i nuovi unicorni europei?

Le startup dei droni militari sono destinate a diventare i nuovi unicorni europei?

Luglio 10, 2025
0
0

Grazie all'ultimo round di investimenti, Helsing è diventata una delle startup più finanziate in Europa. Se il nome non vi...

Please login to join discussion
Tumore al polmone, al San Camillo di Roma c’è un progetto per la diagnosi precoce

Tumore al polmone, al San Camillo di Roma c’è un progetto per la diagnosi precoce

Luglio 10, 2025
Almeno 24 morti in raid israeliani su Gaza: le ultime news

Almeno 24 morti in raid israeliani su Gaza: le ultime news

Luglio 10, 2025
Il tema della crisi climatica torna nelle retrovie, ma non a livello locale: l’esempio virtuoso della Sardegna

Il tema della crisi climatica torna nelle retrovie, ma non a livello locale: l’esempio virtuoso della Sardegna

Luglio 10, 2025
Le allucinazioni dell’intelligenza artificiale sono arrivate in tribunale

Le allucinazioni dell’intelligenza artificiale sono arrivate in tribunale

Luglio 10, 2025
Le startup dei droni militari sono destinate a diventare i nuovi unicorni europei?

Le startup dei droni militari sono destinate a diventare i nuovi unicorni europei?

Luglio 10, 2025
Banda larga nella seconda casa, prezzi stracciati per riconquistare gli italiani

Banda larga nella seconda casa, prezzi stracciati per riconquistare gli italiani

Luglio 10, 2025
Reinhold Messner: “Ecco il mio museo dedicato ai ghiacciai”

Reinhold Messner: “Ecco il mio museo dedicato ai ghiacciai”

Luglio 10, 2025
Meloni premier da 989 giorni, superato Conte. Ecco quali sono i governi più longevi

Meloni premier da 989 giorni, superato Conte. Ecco quali sono i governi più longevi

Luglio 10, 2025
Nessun accordo a ogni costo

Nessun accordo a ogni costo

Luglio 9, 2025
Il dottor robot opera da solo, ecco il primo intervento senza aiuto umano

Il dottor robot opera da solo, ecco il primo intervento senza aiuto umano

Luglio 9, 2025
La “pompa marina” (e naturale) che sequestra il carbonio negli oceani

La “pompa marina” (e naturale) che sequestra il carbonio negli oceani

Luglio 9, 2025
Mondiale per associazione: il PSG travolge il Real Madrid e vola in

Mondiale per associazione: il PSG travolge il Real Madrid e vola in

Luglio 9, 2025
la Francia batte il Galles e consolida il primato nel girone

la Francia batte il Galles e consolida il primato nel girone

Luglio 9, 2025
Ucraina-Russia, il messaggio di Mattarella a Zelensky: “Italia sempre con Kiev”

Ucraina-Russia, il messaggio di Mattarella a Zelensky: “Italia sempre con Kiev”

Luglio 9, 2025
Netanyahu: “Non stiamo cacciando palestinesi da Gaza, è libertà di scelta” | Il Fatto Quotidiano

Netanyahu: “Non stiamo cacciando palestinesi da Gaza, è libertà di scelta” | Il Fatto Quotidiano

Luglio 9, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d