Non è mai traboccante presto per pensare alle prossime vacanze. Il calendario delle feste e dei ponti per il 2025 dà l’occasione di decidere con largo anticipo i giorni di ferie da prendere al lavoro che permetteranno di deliziarsi di un bel po’ di giorni di relax. I ponti del 2025 sono così strategici che con soli 6 giorni di ferie, avrete ben 32 giorni di vacanza.
Ecco il calendario 2025:
3. Primo maggio, 2 giugno e ferragosto
5. Natale, Santo Stefano e Capodanno
Primo gennaio ed epifania
Quest’anno il 1° gennaio cade di mercoledì e l’epifania, il 6 gennaio, di lunedì. Questo vuol dire che con soli due giorni di ferie avrete quasi un’intera settimana di vacanza in più: non male per iniziare l’anno.
Pasqua e pasquetta
Pasqua e pasquetta 2025 sono rispettivamente il 20 e il 21 aprile mentre la Festa della liberazione, il 25 aprile, cade invece di venerdì. Prendendo tre giorni di ferie dal lavoro (22,23 e 24 aprile), le vacanze pasquali dureranno un’intera settimana.
Primo maggio, 2 giugno e ferragosto
Il 1° maggio, Festa dei lavoratori, è un giovedì, permettendo quindi di prolungare un po’ di più il weekend. Quest’anno saremo fortunati anche per il 2 giugno, Festa della Repubblica, che cadrà di lunedì facendoci conquistare un altro fine settimana di relax.
Ferragosto 2025 sarà un caldo venerdì il che significa un weekend in più per i bagni estivi.
Ognissanti e Immacolata
Saremo però meno fortunati in occasione della festa di Ognissanti: quest’anno infatti il 1° novembre cadrà di sabato e quindi non comporterà nessuna interruzione lavorativa.
La festa dell’Immacolata, l’8 dicembre sarà un lunedì: il weekend lungo per una gita fuori porta è assicurato.
Natale, Santo Stefano e Capodanno
Natale e Santo Stefano saranno giovedì e venerdì, assicurando quindi una lunga vacanza che potrà essere ulteriormente prolungata con due giorni di ferie fino al 31 gennaio che quest’anno cadrà di mercoledì.