Silvio Berlusconi si ritira dalla corsa per il Quirinale. Lo ha comunicato Licia Ronzulli agli alleati collegati via Zoom. “Faremo una proposta condivisa col centrodestra”, ha spiegato.
Il centrodestra, con Meloni, Salvini e i centristi finalmente si è riunito, ma senza che tra i collegati ci sia Silvio Berlusconi. Per Forza Italia sono presenti Antonio Tajani e Licia Ronzulli. Il Cavaliere, a quanto si apprende, avrebbe preferito non essere presente perché si possa parlare liberamente di lui.
“Mario Draghi deve rimanere al suo posto, si completi l’opera con l’attuale governo”. Sarebbe un passaggio della nota di Silvio Berlusconi che Licia Ronzulli ha letto in apertura del vertice dei leader.
In precedenza, si è tenuto il meeting via zoom di Forza Italia con la presenza di Berlusconi. Lo spostamento del vertice dell’alleanza al tardo pomeriggio, è stato spiegato, si è reso necessario perché alle 16.30 Berlusconi ha fatto il punto con ministri, sottosegretari e dirigenti forzisti.
La linea di Forza Italia è che “Mario Draghi resti a Palazzo Chigi e non vada al Quirinale”, ha detto il vice presidente e coordinatore di FI, Antonio Tajani, nel corso dell’incontro via Zoom. Inoltre, Tajani avrebbe aggiunto una riflessione sul governo, “che non dovrebbe subire rimpasti né nuovi ingressi”. La riflessione si è poi allargata alla partita del Quirinale, ribadendo che è inaccettabile “la ghettizzazione della sinistra” verso i candidati di area centrodestra.
La nota di Silvio Berlusconi
“Sono davvero grato, dal profondo del cuore, alle molte migliaia di italiane e italiani che, in questi giorni, mi hanno manifestato affetto, sostegno e incoraggiamento da quando il mio nome è stato indicato per la Presidenza della Repubblica.
Sono grato in particolare alle forze politiche del centro-destra che hanno voluto formulare la mia candidatura, ai tanti parlamentari di tutti gli schieramenti che hanno espresso il loro appoggio e il loro consenso, agli importanti esponenti politici stranieri, in particolare ai vertici del Partito Popolare Europeo, che si sono pronunciati a favore di questa proposta.
Dopo innumerevoli incontri con parlamentari e delegati regionali, anche e soprattutto appartenenti a schieramenti diversi della coalizione di centro-destra, ho verificato l’esistenza di numeri sufficienti per l’elezione.
È un’indicazione che mi ha onorato e commosso: la Presidenza della Repubblica è la più Alta carica delle nostre istituzioni, rappresenta l’Unità della Nazione, del Paese che amo e al servizio del quale mi sono posto da trent’anni, con tutte le mie energie, le mie capacità, le mie competenze.
Nello stesso spirito, ponendo sempre l’interesse collettivo al di sopra di qualsiasi considerazione personale, ho riflettuto molto, con i miei familiari ed i dirigenti del mio movimento politico, sulla proposta ricevuta.
L’Italia oggi ha bisogno di unità, al di là della distinzione maggioranza-opposizione, intorno allo sforzo per combattere la gravissima emergenza sanitaria, per far uscire il paese dalla crisi.
La Nazione riparte nei momenti difficili se tutti sappiamo trovare, come avvenne nel dopoguerra, un senso comune di appartenenza nella nostra democrazia, superando le lacerazioni e al di là delle legittime ed anzi necessarie distinzioni.
Per queste ragioni sono stato il primo a volere un governo di Unità Nazionale che raccogliesse le migliori energie del Paese, e che – con il concorso costruttivo anche dell’opposizione – è servito ad avviare un percorso virtuoso che oggi più che mai, alla luce della situazione sanitaria ed economica, deve andare avanti. Per questo considero necessario che il governo Draghi completi la sua opera fino alla fine della legislatura per dare attuazione al PNRR, proseguendo il processo riformatore indispensabile che riguarda il fisco, la giustizia, la burocrazia.
In questo stesso spirito, ho deciso di compiere un altro passo sulla strada della responsabilità nazionale, chiedendo a quanti lo hanno proposto di rinunciare ad indicare il mio nome per la Presidenza della Repubblica.
Continuerò a servire il mio Paese in altro modo, come ho fatto in questi anni, da leader politico e da Parlamentare Europeo, evitando che sul mio nome si consumino polemiche o lacerazioni che non trovano giustificazioni che oggi la Nazione non può permettersi. Da oggi lavoreremo quindi con i leader del centro-destra – che rappresenta la maggioranza nel Paese ed a cui spetta l’onere della proposta – per concordare un nome in grado di raccogliere un consenso vasto in Parlamento.
Occorre individuare una figura capace di rappresentare con la necessaria autorevolezza la Nazione nel mondo e di essere garante delle scelte fondamentali del nostro Paese nello scenario internazionale, l’opzione europea e quella atlantica, sempre complementari e mai contrapponibili, essenziali per garantire la pace e la sicurezza e rispondere alle sfide globali.
Spero che il Parlamento e i rappresentanti delle Regioni sappiano compiere questa scelta nel tempo più breve possibile e con un’ampia convergenza”.
Lega: pronti a nomi di alto profilo
Così fonti della Lega: “Riunione decisiva del centrodestra e gesto fondamentale di Silvio Berlusconi per il bene del Paese e della coalizione. Nonostante il Cavaliere avesse i numeri, ha deciso un passo di lato con grande senso di responsabilità. Il centrodestra è compatto ed è pronto a formulare diverse proposte di alto profilo su cui la sinistra non potrà porre veti come fatto nelle ultime settimane”.
Fratelli d’Italia, irritazione sulla durata del governo
Il vertice dei leader del centrodestra si è “interrotto” per il mancato accordo sulla nota congiunta da diffondere al termine della riunione in cui è stato ufficializzato il ritiro di Silvio Berlusconi dalla corsa al Colle. Gli alleati di Lega, Forza Italia e i centristi di NcI, Udc e Coraggio Italia insistevano per aggiungere al comunicato un “auspicio affinché la legislatura prosegua”. Ciò ha provocato l’irritazione di Fratelli d’Italia, che è all’opposizione di Mario Draghi, e per questo è saltata la nota congiunta e il vertice si è aggiornato.
Udc: il gesto di Berlusconi testimonia il suo alto senso dello Stato
“Con il suo gesto Berlusconi testimonia con generosità e profondo senso dello Stato la sua statura di uomo delle istituzioni ed è un sentimento di gratitudine condiviso da tutto il Centrodestra. Siamo fiduciosi che anche gli altri schieramenti del Parlamento mostreranno altrettanta sensibilità e responsabilità istituzionale”. Lo affermano in una nota Lorenza Cesa, segretario nazionale dell’Udc, e Antonio De Poli, presidente nazionale del partito.
Conte: ora confronto serio su profilo condiviso
“Lo avevamo affermato in modo chiaro: la candidatura di Silvio Berlusconi era irricevibile. Con il suo ritiro facciamo un passo avanti e cominciamo un serio confronto tra le forze politiche per offrire al Paese una figura di alto profilo, autorevole, ampiamente condivisa”. Così il leader del M5S, Giuseppe Conte, in un tweet commenta il passo indietro di Silvio Berlusconi.