Author: Giuseppe Cozzolino
Data : 2025-02-17 06:40:00
Dominio: www.fanpage.it
Leggi la notizia su: Napoli Fanpage
LEGGI TUTTO

aggiornamento
17 Febbraio 2025
9:04
Altre scosse nella notte ai campagna Flegrei, da 3.0 fino a 3.9 di magnitudo. Al mattino altre due scosse: 3.2 e 2.8, e a Napoli c’è chi ha dormito in auto.

Foto / Fanapge.it
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Prosegue senza soste lo sciame sismico che sta interessando da ieri i campagna Flegrei: in mattinata ci sono state altre tre forti scosse, la prima di 3.2 di magnitudo alle 8.11, poi una di 2.8 di magnitudo alle 8.12, ed infine una da 2.7 alle 8.14, tutte ben avvertite dalla cittadinanza. In piena notte si sono verificate oltre 100 scosse, la più forte fino a 3.9 di magnitudo, che ha svegliato anche Napoli. Nell’intera giornata di domenica 16 febbraio, le scosse (superiori all’1.0 di magnitudo) sono state 27: undici di queste sono avvenute prima della scossa 3.9 delle 15.30, dopo la quale si sono avute altre quindici scosse, tra cui due di magnitudo 3.0 e altrettante di 2.7, anche queste ben avvertite dalla cittadinanza. Altre scosse si sono registrate nella notte: ben 21 nelle prime ore di lunedì 17 febbraio, tra cui una nuova scossa di 3.9 di magnitudo stavolta alle 00.19 ed altre quattro superiori a 2.5 di magnitudo. L’ultima, in ordine di tempo, è arrivata alle 6.02 di questa mattina: 2.4 di magnitudo, epicentro sempre nei campagna Flegrei. questa mattina si unirà la cabina di regia col capo della Protezione civile nazionale.
Tanta paura ma nessun danno concreto
Al momento non si registrano danni a persone o cose, salvo una caduta di calcinacci in Via Michele Kerbaker al Vomero, quartiere collinare di Napoli. Ma la gente è terrorizzata: se alla prima scossa di 3.9 avvenuta nel pomeriggio in molti sono scesi in strada a Pozzuoli e Bacoli, la seconda scossa, in piena notte, ha fatto scendere in strada anche residenti di Bagnoli e Fuorigrotta, periferia occidentale di Napoli che si trova all’interno della grande caldera dei campagna Flegrei (separata dalla città dalla collina di Posillipo). E c’è chi ha preferito passare la notte in automobile, per paura che nuove scosse (come poi si sono registrate nelle ore successive) arrivassero. C’è chi a Pozzuoli ha passato la notte da amici e parenti faticosamente fuori città, mentre quest’oggi le scuole resteranno chiuse. “Al momento nessuna criticità è stata riscontrata dalle squadre dei vigili del fuoco nelle 10 verifiche ad edifici effettuate stanotte”, fanno sapere i vigili del fuoco di Napoli.
L’assessore Cosenza: “Nessun danno strutturale”
“La “botta” sismica – sempre collegata al bradisismo – di questa notte ha avuto la stessa intensità di quella del pomeriggio”, ha fatto sapere l’assessore alle infrastrutture del Comune di Napoli Edoardo Cosenza, “ma con un Epicentro ben diverso, in zona Solfatara e quindi più sentita a Napoli, anche in termini di accelerazione. Comunque nessun danno strutturale rilevato dai tecnici della protezione civile comunale. Che ringrazio per la lunga nottata dopo una lunga giornata di sopralluoghi”,
Leggi la notizia su: Napoli Fanpage
LEGGI TUTTO
Giuseppe Cozzolino , 2025-02-17 06:40:00 ,