Perché questo articolo può interessarti? Lo stop dal 2035 alle immatricolazioni di veicoli con motori endotermici rappresenta uno smacco per il governo italiano, che però cerca di rivendicare un parziale successo. Ma anche per le opposizioni è difficile sfruttare la vicenda in ottica elettorale: in ballo ci sono gli interessi dell’industria automobilistica italiana.
Il governo ha cercato di indorare la pillola, parlando di un’apertura di credito sulla vicenda dello stop ai veicoli con motore endotermico dal 2035..Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha rivendicato un “cambiamento di direzione da parte della Commissione europea, nell’accogliere la possibilità di immatricolare i motori endotermici anche dopo il 2035, e non solo i motori elettrici”. Ma è stata un’affermazione a favore di telecamera. Il governo è uscito sconfitto sulla vicenda delle immatricolazioni di veicoli con carburante non elettrico.
Stop ai motori endotermici: sconfitta per l’Italia
L’Unione europea ha tirato dritto e l’astensione dell’Italia non ha sortito alcun effetto sul via libera al regolamento, perché la Germania ha fornito il proprio sostegno avendo…
Author: Stefano Iannaccone
Data : 2023-03-30 10:19:32
Dominio: www.true-news.it
Leggi la notizia su: Politics – True News.
LEGGI TUTTO