giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Roccarainola.net
  • Area Nolana
    • Roccarainola
      • Aziende
      • Basket
      • Eventi
      • Politica Comunale
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Economia e Lavoro
    • Concorsi
    • Turismo
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
  • Covid-19
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sei italiani su dieci hanno ancora dei dubbi sul vaccino anti-Covid

Gennaio 22, 2021
0 0
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

AGI – Gran parte della popolazione italiana mostra qualche forma di esitazione rispetto alla possibilità di vaccinarsi contro Covid-19. Uno studio dell’Università di Padova, pubblicato sulla rivista Social Science & Medicine, su 2.267 partecipanti (69,9 per cento femmine, età media 38,1 anni) il 40 per cento ha intenzione di accettare un vaccino contro il Covid-19 senza alcuna esitazione, mentre il 60 per cento ha un grado di esitazione variabile (da 1 a 100).

I dati sono stati raccolti in tre periodi, corrispondenti alle diverse fasi dell’emergenza in Italia: prima del lockdown 28 febbraio – 8 marzo; durante il lockdown, cioè 9 marzo – 9 maggio, e dopo il primo lockdown nazionale, 10 maggio – 28 giugno 2020.

“I vaccini contro il Covid-19 sono fondamentali per fronteggiare l’emergenza sanitaria, ma l’esitazione vaccinale potrebbe ridurre la copertura e rendere difficile ottenere l’immunità di gregge o, addirittura, favorire mutazioni”, spiega Teresa Gavaruzzi, ricercatrice dell’Università di Padova.

“Con il termine Vaccine Hesitancy, che in italiano possiamo tradurre con esitazione vaccinale, si indica una serie variegata di atteggiamenti, che vanno da alcuni a molti dubbi, fino al ritardo e alla riluttanza a vaccinarsi o vaccinare i propri figli, per uno o più vaccini. Nel nostro studio – prosegue – abbiamo iniziato a monitorare la percezione del rischio e l’esitazione vaccinale per il nuovo coronavirus fin dalle prime fasi di diffusione del virus, cioè prima ancora che fosse dichiarato lo stato di pandemia, valutandone l’evoluzione nel tempo. Da un punto di vista metodologico si è usata una analisi di regressione che, in statistica e psicometria, permette di quantificare se una serie di comportamenti o caratteristiche personali influenzi o meno un certo comportamento di interesse. Grazie a Paolo Girardi, ricercatore in psicometria del nostro gruppo abbiamo modellato l’esitazione relativa ad un vaccino contro il Covid-19, scindendo l’informazione relativa all’accettazione al vaccino senza esitazioni (accettazione), dalla parte relativa alla dubbiosità verso lo stesso (esitazione)”.

Inoltre, “abbiamo misurato la percezione del rischio nei confronti del Covid-19 attraverso tre dimensioni: la probabilità di essere contagiati, la gravità della malattia, e la paura della malattia. Le analisi statistiche dimostrano che i fattori principali che predicono l’intenzione a vaccinarsi sono tre: la “percezione del rischio”, la “dubbiosità sui vaccini”, e la “vaccinazione contro l’influenza”.

Considerando il primo predittore, cioè la “percezione del rischio“, i risultati mostrano che la probabilità di accettare il vaccino senza esitazione aumenta di circa 2 volte e mezzo quando si percepisce il rischio del Covid-19 come medio rispetto a quando lo si percepisce basso e aumenta di circa 5 volte quando si percepisce il rischio come alto rispetto a quando lo si percepisce basso. Tra gli esitanti, ci sono differenze in base alla percezione del rischio di Covid-19: chi percepisce il rischio come medio, o alto, riduce il grado di esitazione del 30 per cento e del 40 per cento rispettivamente, rispetto a chi percepisce il rischio come basso.

Prendendo in esame il secondo predittore, cioè la “dubbiosità sui vaccini“, i risultati dello studio mostrano come il livello di accettazione del vaccino è fortemente influenzato dai dubbi generali nei riguardi dei vaccini, che ne diminuiscono progressivamente l’accettazione. Rispetto a chi non ha dubbi, il fatto di avere anche pochi dubbi riduce la probabilità di accettare il vaccino Covid-19 senza esitare del 37 per cento e tale riduzione arriva all’87 per cento per chi ha molti dubbi. Tra coloro che non accetterebbero senza esitazione il vaccino, il livello di esitazione vaccinale (misurata con una scala da 1 a 100) aumenta solo per chi ha molti dubbi nei riguardi dei vaccini in generale, portando ad un aumento dell’esitazione del 51 per cento per i più dubbiosi.

Per quanto riguarda il terzo predittore, vale a dire la “vaccinazione contro l’influenza“, il campione ha mostrato come l’essersi vaccinati contro l’influenza nella precedente stagione influenzale (2019) aumenta le probabilità di accettare senza esitazione il vaccino contro il COVID-19 di circa 3 volte. Tra chi è esitante, essersi vaccinati contro l’influenza nella precedente stagione influenzale riduce il livello di esitazione di circa il 35 per cento.

“La risposta delle persone al pericolo varia in base ad alcune caratteristiche del pericolo stesso. In particolare, i rischi sono percepiti come più pericolosi quando sono poco comuni, sconosciuti alla scienza, caratterizzati da una natura catastrofica, e fisicamente e psicologicamente vicini”, spiega Marta Caserotti, assegnista di ricerca dell’Università di Padova e prima autrice dello studio.

“La rischiosità di un evento viene valutata non solo sulla base di informazioni oggettive, ma anche sulla base delle sensazioni provate in merito. Il profilo di percezione del rischio per il Covid-19 – continua la ricercatrice – è stato confrontato con quello di due malattie che differiscono per due importanti dimensioni legate al rischio: la familiarità e prevedibilità di decorso che abbiamo nei confronti dell’influenza stagionale (Flu) e la distanza fisica e psicologica che percepiamo nei confronti del virus dell’Ebola (EVD). Se guardiamo all’evolversi di questi giudizi nelle tre fasi studiate si nota che: per la probabilità percepita di essere contagiati, il Covid-19 assomiglia molto all’influenza in tutte le tre fasi, mentre per la gravità percepita, se prima del lockdown era di poco superiore all’influenza, durante e dopo il lockdown i giudizi si avvicinano molto a quelli dell’Ebola. Già prima del lockdown – conclude Caserotti – la paura del Covid-19 è invece simile a quella dell’Ebola ed è maggiore di quella per l’influenza, ma poi aumenta molto durante il lockdown e si riduce solo leggermente dopo il lockdown, risultati in linea con la letteratura sul ruolo di fattori emozionali nella percezione del rischio”.

I risultati di questo studio confermano che la percezione del rischio riveste un ruolo chiave nell’accettazione del vaccino contro il virus Sars-Cov-2 e che si tratta di una percezione che può avere un andamento temporale fluttuante. Non solo, i risultati dimostrano che i dubbi che le persone esprimono nei confronti dei vaccini in generale sono associati all’esitazione vaccinale per il Covid-19. Secondo gli autoriali fattori, che si riflettono sul comportamento delle persone, dovrebbero essere presi in considerazione per pianificare una comunicazione pubblica sulla salute mirata e in grado di rendere più efficace la risposta all’epidemia da parte della popolazione. 

Facebook Comments

Post correlati

Cronaca

Dal New Jersey all’Italia, la rete di produzione di vaccini Johnson & Johnson

Febbraio 25, 2021

AGI - Una produzione di vaccini che parte dal New Jersey e arriva in Belgio, passando dall'Olanda e dall'Italia. È la rete industriale su cui poggia la Johnson & Johnson, il...

Cronaca

Moderna inizia i test clinici del vaccino contro la variante sudafricana

Febbraio 24, 2021

AGI - È pronto il candidato vaccino Moderna studiato specificamente per essere efficace anche contro la variante sudafricana. Il vaccino, mRNA-1273.351, è stato consegnato al National Institutes of Health (NIH) americano per...

Cronaca

Caporalato in un vivaio del Milanese, 100 lavoratori pagati 3 euro l’ora

Febbraio 24, 2021

AGI - Lavoratori sfruttati, spiati, sottopagati, fino a un minimo di 3 euro l'ora rispetto ai 13 previsti dalla legge. Con l'accusa di caporalato su oltre 100 dipendenti, S. Z., titolare dell'azienda...

Cronaca

In una Asl di Torino si è sfiorata la rissa perché per il vaccino c’era il doppio delle persone

Febbraio 24, 2021

AGI - Momenti di tensione e sovraffollamento in un Centro vaccinale di Torino, a causa di un disguido informatico sulla piattaforma gestita dal Csi Piemonte. Per le ore 13 e le ore...

Cronaca

Benotti coinvolto con altre 4 persone in un’operazione della GdF sul caso mascherine

Febbraio 24, 2021

Mario Benotti, giornalista Rai in aspettativa e presidente del consorzio Optel e di Microproducts It, è coinvolto in un'operazione della Guardia di Finanza nell'ambito nell'ambito dell'inchiesta sulle maxicommesse da 72 milioni di euro per l'acquisto di 801 milioni di...

Cronaca

Covid: 16.424 nuovi casi e 318 morti, il tasso di positività sale al 4,8%

Febbraio 24, 2021

AGI - Si conferma in risalita la curva epidemica in Italia: sono 16.424 i nuovi casi nelle ultime 24 ore, contro i 13.314 di ieri. È il dato più alto dal 16...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Dal New Jersey all’Italia, la rete di produzione di vaccini Johnson & Johnson
  • La Ferrari torna a Le Mans nel 2023 con le Hypercar Endurance
  • Le immagini dell’incidente di Tiger Woods
  • Facebook bandisce i profili legati alla giunta militare in Myanmar
  • L’annuncio di Xi: “Eliminata la povertà estrema, è un miracolo umano”
  • All’asta un raro dipinto parigino di Van Gogh, per la prima volta in pubblico
  • Il vaccino cubano è in dirittura d’arrivo e sarà pubblico al 100%
  • La Guinea alle prese con cinque epidemie mortali
  • Atalanta in 10 beffata all’86esimo, Real vince 1-0 a Bergamo
  • Caporalato in un vivaio del Milanese, 100 lavoratori pagati 3 euro l’ora
  • Moderna inizia i test clinici del vaccino contro la variante sudafricana
  • In una Asl di Torino si è sfiorata la rissa perché per il vaccino c’era il doppio delle persone
  • Le azzurre del calcio hanno battuto 12-0 Israele vanno a Euro 2022
  • Benotti coinvolto con altre 4 persone in un’operazione della GdF sul caso mascherine
  • “Serve un ‘whatever it takes’ contro la pandemia”. La lettera del Ppe alla Ue
  • In India uno spasimante respinto ha avvelenato tre ragazze “paria”
  • Covid: 16.424 nuovi casi e 318 morti, il tasso di positività sale al 4,8%
  • Malati Covid ed ex positivi sull’orlo di una crisi. A Messina team di psicologi
  • Le Littorine di inizio ‘900 abbandonate nelle stazioni della  Sardegna
  • In Svizzera, riaprono negozi, musei e zoo dal primo marzo
  • Covid Business: 2mila euro al giorno per ogni paziente ricoverato

    Covid Business: 2mila euro al giorno per ogni paziente ricoverato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La giravolta di De Luca: ora non fa più il lockdown in Campania e chiede che i locali restino aperti fino alle 23

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pescare con Coca Cola e Mentos

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • De Magistris: “Lockdown è questione di giorni”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nola: L’Ospedale sta per trasformarsi in Covid center

    1 shares
    Share 0 Tweet 0

Archivi

Tag

Antonio Di Pietro ASD Iena Soccer Academy ATO 3 Balasso basket biden borgo di Sasso Clementino Concorsi Coronavirus Covid covid-19 covid 19 Covid business Crash CRASHES Crisi di governo Donald Trump dpcm Elezioni Usa fabianamartone Geremia Biancardi GESTIONE OTTIMALE DELLE RISORSE IDRICHE Giuseppe Conte GORI governo gregorio rega la damigella del re la damigella del re 2015 liveinmarconistreet Marco Travaglio Marilena De Simone music musica Nadia Toffa peppe russo pippo frascolla proteste Regione Campania Roccarainola roccarainola basket Salvini Sasso trittico di Camposano vaccinazioni covid 19
Covid-19

#COVID19 – La situazione in Italia al 30 gennaio

by roccarainola
Gennaio 31, 2021
0

#COVID19 - La situazione in Italia al 30 gennaio

Read more
Quanto è costato il contratto Ue-AstraZeneca

Quanto è costato il contratto Ue-AstraZeneca

Gennaio 31, 2021
Era solo un’influenza – Report 25/01/2021

Era solo un’influenza – Report 25/01/2021

Gennaio 31, 2021
Scialpi: “Sono in estrema difficoltà economica” – Storie Italiane 18/01/2021

Scialpi: “Sono in estrema difficoltà economica” – Storie Italiane 18/01/2021

Gennaio 31, 2021
Le serrande abbassate per Covid nella Milano dei grattacieli

Le serrande abbassate per Covid nella Milano dei grattacieli

Gennaio 30, 2021
Iss: Rt Italia ancora in calo a 0,84, ma è ancora necessario il rigore

Iss: Rt Italia ancora in calo a 0,84, ma è ancora necessario il rigore

Gennaio 30, 2021
Quando i ristoranti si attrezzano con le bandiere

Quando i ristoranti si attrezzano con le bandiere

Gennaio 13, 2021
Esplosione all’Ospedale del Mare di Ponticelli

Esplosione all’Ospedale del Mare di Ponticelli

Gennaio 8, 2021
Spray nasale che protegge dal Covid 19.

Spray nasale che protegge dal Covid 19.

Gennaio 3, 2021
Emmanuel Macron: “almeno 400.000 morti in più  entro qualche mese  se non facciamo nulla contro il coronavirus”.

Germania Covid 19 Mille morti in un giorno

Dicembre 30, 2020

Sull’efficacia del vaccino

Dicembre 27, 2020
#Vaccineday alle 7,20 le prime tre vaccinazioni

#Vaccineday alle 7,20 le prime tre vaccinazioni

Dicembre 27, 2020

Il Giappone chiude le frontiere

Dicembre 26, 2020
720 vaccini arriveranno domenica in Campania

720 vaccini arriveranno domenica in Campania

Dicembre 24, 2020
Aggredisce medico con un estintore

Aggredisce medico con un estintore

Dicembre 23, 2020
“Tedros sapeva” del rapporto “censurato” dall’OMS

“Tedros sapeva” del rapporto “censurato” dall’OMS

Dicembre 22, 2020
Joe Biden si vaccina in diretta tv contro il Covid: “Fatelo tutti, è sicuro”

Joe Biden si vaccina in diretta tv contro il Covid: “Fatelo tutti, è sicuro”

Dicembre 22, 2020
  • Bacheca
  • II Festa Medievale: La Damigella del Re
  • Cercacompra.it
  • Cercacompra.com
  • Iovinocinemakers
  • Napoliaffari
Call us: +123 4567 890

© 2017 JNews - Download WordPress news, magazine & blog theme theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • 404 Page
  • Activate
  • Activate
  • Activity
  • Carrello
  • Cart
  • Cassa
  • Checkout
  • Classic Blog
  • Contact
  • Contact Form 7
  • Contact Page
  • Contact us
  • FAQs
  • Frontend Page
  • Gruppi
  • Home 1
  • Home 3
  • II Festa Medievale: La Damigella del Re
    • La Trama.
  • Members
  • Normativa Privacy
  • Post Create Page
  • Register
  • Roccarainola on line
  • Roccarainola on line
  • Roccarainola on line
  • Roccarainola on line
  • Shop Category
  • Shop List

© 2017 JNews - Download WordPress news, magazine & blog theme theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist