Si incrina ancora la relazione tra social media e adolescenti. Secondo quanto riportato da Politico, in questi giorni le autorità di regolamentazione europee si sono trovate ad esaminare la diffusione di video che promuovono l’estrema magrezza su TikTok sotto l’hashtag #SkinnyTok.
Un trend che sembra riportare in auge la “moda” dell’anoressia degli anni Novanta, sollevando moltissimi dubbi sulle azioni messe in campo dalla piattaforma per limitare la circolazione di contenuti che vedono adolescenti emaciate promuovere diete estreme ai loro coetanei. “Questi video che promuovono la magrezza estrema sono scandalosi e assolutamente inaccettabili – ha dichiarato Clara Chappaz, ministro francese per l’AI e la tecnologia, in un video condiviso proprio su TikTok -. Gli strumenti digitali sono meravigliosi in termini di progresso e libertà, ma se usati male possono distruggere le vite. I social network non possono sfuggire alle loro responsabilità”.
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Preoccupata dal successo ottenuto dall’hashtag #SkinnyTok, la Chappaz ha segnalato la questione all’Autorità di regolazione della comunicazione audiovisiva e digitale francese (Arcom), che si è subito messa in contatto con la Commissione Europea per indagare sulla diffusione dei contenuti che rappresentano un “rischio per la salute pubblica”.
Allo stato attuale, quindi, le autorità europee sono impegnate a capire se TikTok abbia violato la normativa digitale permettendo la circolazione di contenuti pericolosi per gli adolescenti, a causa di una moderazione non eseguita a dovere. Nel frattempo, il social cinese ha cercato di difendersi dichiarando che non consente il bodyshaming, e che si impegna costantemente per limitare “l’accesso a contenuti che presentano ideali corporei dannosi”. Proprio per questo, tutti gli utenti che cercano l’hashtag #SkinnyTok su TikTok ora visualizzano un messaggio motivazionale che recita “Sei molto più del tuo peso” e li invita a contattare le organizzazioni di settore in caso di disturbi alimentari. Un’azione che non è detto salverà la piattaforma dall’ira delle autorità di regolamentazione europee.
#SkinnyTok, l’hashtag che riporta in vita la moda dell’anoressia
I contenuti che promuovono la magrezza estrema abitano i social media da anni, ma l’hashtag #SkinnyTok sembra farlo con una determinazione e una crudeltà mai viste finora. Quello che stupisce, in particolare, è che le protagoniste dei video che forniscono suggerimenti utili a perdere peso in poco – se non pochissimo – tempo, sono le adolescenti stesse. Emaciate, pallide e ben pettinate, le giovani che si improvvisano creator condividono con il pubblico di TikTok le regole ferree della vita di una “ragazza magra”: mangiare meno e muoversi di più, non premiarsi con il cibo – “non sei un cane”, chiosano nei loro video -, fare almeno 10mila passi al giorno, scongiurare la pigrizia – “la principale causa dell’aumento di peso” – e comportarsi come la migliore versione di sé.
Leggi tutto su www.wired.it
di Chiara Crescenzi www.wired.it 2025-04-23 10:40:00 ,