Startup, cosa farà adesso il Fondo nazionale innovazione

0


Il numero messo nero su bianco è duecento. Tante solo le startup che Cdp Venture Capital sgr, il Fondo nazionale innovazione sotto l’ombrello della cassaforte del risparmio postale, Cassa depositi e prestiti (Cdp), punta a imbarcare ogni anno nella sua rete di acceleratori. “Sono 200 le startup accelerate finora delle tremila che si sono candidate – enumera Francesca Bria, presidente del Fondo innovazione -. Vogliamo arrivare a duecento ogni anno”. Attraverso un programma di acceleratori che dagli attuali 17 (un diciottesimo è arrivo) vuole raggiungere entro fine anno quota venti. È questo uno dei traguardi che l’attuale esecutivo del Fondo nazionale innovazione può intestarsi. La presidente Bria, l’amministratore delegato Enrico Resmini e i sette nomi del consiglio d’amministrazione scadono a bilancio 2022 chiuso. Questione di mesi. Poi il governo dovrà decidere il da farsi.

Il 2023, insomma, sarà un anno di passaggio per il Fondo nazionale innovazione. Perché oltre a capire come saranno organizzati i piani alti, occorre mettere nero su bianco il nuovo piano industriale triennale, atteso entro fine anno. A margine di un evento a Milano per presentare i risultati delle rete di acceleratori, Bria traccia le quattro direttrici della futura missione del fondo: spingere sull’accelerazione; sostenere il trasferimento tecnologico; rafforzare gli investimenti indiretti, specie con fondi esteri e, infine, consolidare quelli diretti con un occhio alle tecnologie pesanti, come spazio o biotech. Anche per il fondo, insomma, si deve passare dalla fase di startup a quella di scaleup. D’altronde, come chiosa Resmini, la sgr vedrà raddoppiare i fondi in gestione: “Arriveremo a cinque miliardi”.

I numeri

Presentato dall’allora ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio nella primavera del 2019, il Fondo nazionale innovazione decolla a giugno 2020. Oggi Cdp Venture Capital ha due miliardi di asset in gestione, ha mobilitato 135 milioni (di cui 85 deliberati e 50 di co-investimenti) e aggregato 10 fondi di investimento, tra diretti e indiretti. L’ultimo è stato varato a novembre per coprire l’ultima fase di maturità delle startup: il fondo Large ventures ha già 150 milioni in cassa, 700 come obiettivo di raccolta e ambiti come il biotech e il deeptech nel mirino.

Uno dei tasselli del piano è la rete degli acceleratori. Conta 17 programmi avviati, uno deliberato e 180 partner: dallo sport alla cybersecurity, dall’ospitalità ai motori. Ultimo avviato, a inizio marzo, Foodseed, sede a Verona, dedicato al segmento dell’agroalimentare. “Selezioniamo le startup in base a tecnologie strategiche e alle esigenze del territorio“, aggiunge Bria. Secondo Marco Gay, presidente esecutivo dell’acceleratore Digital Magics, coinvolto in progetti legati a fintech e insurtech, “oggi si è creato finalmente un ecosistema. Siamo dove altri paesi europei erano 4-5 anni fa, ma quello è il momento in cui la curva si impenna. Dopo il set up generale, entriamo nella fase di accelerazione”. Digital Magics ha a bordo una quarantina di startup del progetto di Cdp. “Oggi abbiamo una media del 30% di candidature dall’estero – prosegue -. E siamo a una media di 750mila euro per un investimento seed, vicini alla media europea che è di un milione. Solo quattro anni fa eravamo a 250mila euro”.

Borsa ed Europa

Ma se il Fondo nazionale innovazione ha centrato i suoi obiettivi, deve funzionare anche il resto. È il ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, ad anticipare un piano del governo per semplificare le quotazioni in Borsa delle imprese: “Vogliamo agire per indurre una platea più ampia di imprese di medie dimensioni ad accedere ai mercati regolamentati e allo stesso tempo attrarre nuovi investitori”, attraverso una “semplificazione del settore con procedure più snelle e una riduzione degli oneri delle aziende che intendono quotarsi”.

Dall’altro lato ci sono gli investimenti dell’Europa. A febbraio Bruxelles ha presentato il suo fondo per difendere gli unicorni, ossia le startup che hanno raggiunto una valutazione di 1 miliardo di euro, dalle mire investitori stranieri, Stati Uniti e Cina in primis. Il programma, detto Campioni della tecnologia europea (Etci), ha una dotazione iniziale di 3,75 miliardi di euro, che verrà aumentato nel corso degli anni. A sostenerlo la Banca europea degli investimenti (Bei) e un pool di alcuni stati dell’Unione. Ci hanno messo 1 miliardo di euro a testa Spagna, Francia e Germania, 150 milioni l’Italia e 100 milioni il Belgio. L’Europa beneficerà anche di parte del miliardo di euro che la Nato vuole mobilitare in ambito deep tech, con nodi anche in Italia.



Leggi tutto su www.wired.it
di Luca Zorloni www.wired.it 2023-03-07 08:30:00 ,

Leave A Reply