Bollette, in arrivo “un provvedimento d’urgenza”

Bollette, in arrivo “un provvedimento d’urgenza”

Per fronteggiare il “perdurare, seppure in misura attenuata, delle emergenze legate al costo dell’energia elettrica e del gas”, e l’”imminente scadenza delle precedenti misure”, il governo “ha allo studio un provvedimento d’urgenza” sulle bollette. L’annuncio, come riporta l’agenzia Ansa, è arrivato il 23 marzo dal ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti nel corso del … Leggi tutto

Agid, chi è il nuovo direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale

Agid, chi è il nuovo direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale

È Mario Nobile il nuovo direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid). Lo ha nominato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti. Il nome di Nobile arriva da una selezione, indetta il 26 gennaio, che ha coinvolto 80 candidati, i cui curriculum sono stati vagliati da una commissione esaminatrice formata … Leggi tutto

Streaming illegale, la proposta di legge italiana per bloccarlo

Streaming illegale, la proposta di legge italiana per bloccarlo

La Camera ha approvato all’unanimità e in tempo record una nuova proposta di legge contro i siti illegali di streaming. Una volta approvata anche al Senato, porterà alla costituzione di una piattaforma per interrompere la trasmissione digitale delle partite o dei film, dopo un massimo di 30 minuti dall’inizio della diffusione. A farsi carico dei … Leggi tutto

Siccità, le contromisure per fronteggiare l’emergenza

Siccità, le contromisure per fronteggiare l’emergenza

Alcune regioni e province autonome italiane stanno iniziando a mettere in campo politiche per fronteggiare l’emergenza siccità. Come riporta Il Sole 24 Ore, il primo segnale in questo senso arriva dal Trentino. “Ormai – ha affermato la dirigente generale dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia della provincia Laura Boschini –  è indispensabile che … Leggi tutto

Meloni alla Camera, perché non c’era la Lega sui banchi del governo- Corriere.it

Meloni alla Camera, perché non c’era la Lega sui banchi del governo- Corriere.it

Quando la premier ha iniziato il suo intervento in vista del Consiglio europeo, non c’era nessun ministro leghista. Assenze che hanno fatto sorgere dubbi ROMA La staffetta. Giuseppe Valditara, intorno alle 10.30, riceve una telefonata mentre seduto sui banchi del governo. Lo chiama Roberto Calderoli, il ministro alle Autonomie, che gli chiede a che ora … Leggi tutto

Superbonus, tutte le novità in arrivo

Superbonus, tutte le novità in arrivo

Il 22 e il 23 marzo potrebbero essere i giorni decisivi per il decreto superbonus. Potrebbe infatti dare il proprio esito in 48 ore in commissione Finanze alla Camera il voto sugli emendamenti, alla luce di una convergenza che, secondo quanto riporta l’agenzia Ansa, sarebbe già stata trovata su alcuni dei temi più caldi interessati … Leggi tutto

Attacco informatico contro alcuni siti italiani, cosa sappiamo

Attacco informatico contro alcuni siti italiani, cosa sappiamo

Il gruppo criminale filorusso NoName057(16) ha lanciato un attacco informatico contro l’Italia. Il terzo di una serie di manovre cyber. Colpiti il sito del governo, della Camera, dei ministeri della Difesa, degli Esteri e dei Trasporti, dell’Autorità regolatrice dei trasporti, di Atac e l’Atm e dell’Aeroporto di Bologna. Dietro all’attacco, di tipo ddos, una rivendicazione … Leggi tutto

Bonus bollette, novità allo studio del governo

Bonus bollette, novità allo studio del governo

Con l’avvicinarsi della scadenza della proroga dei sostegni a famiglie e imprese del 31 marzo, stabilita con la legge di bilancio, il governo Meloni è al lavoro per varare sussidi per le bollette e nuove misure contro il caro energia.  Nonostante l’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, preveda tra aprile e giugno … Leggi tutto

Olimpiadi, perché il governo obbliga quelle delle scuole a cambiare nome

Olimpiadi, perché il governo obbliga quelle delle scuole a cambiare nome

Ad aprile si apre l’iter di conversione. Relatore della legge è un deputato dal Partito democratico, Roger De Menech. Illustrando ai colleghi il progetto di intervento, De Menech spiega di aver “introdotto due articoli molto importanti, l’articolo 5-bis e l’articolo 5-ter: entrambi servono per tutelare la proprietà dei marchi paralimpici e olimpici, proprio perché la … Leggi tutto