• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Attualità

Terremoto, la mappa del rischio in Italia riparte da zero | Wired Italia

Luglio 9, 2023
in Attualità
0
Terremoto, la mappa del rischio in Italia riparte da zero
| Wired Italia


Lo scorso anno, stando ai dati registrati dai sismografi della Rete sismica nazionale e divulgati dall’Ingv, in Italia si sono verificati circa 16mila eventi di terremoto, il che corrisponde a una media di 44 al giorno, quasi un terremoto ogni mezz’ora. Fortunatamente, solo una piccola parte di questi eventi è stata abbastanza forte da essere avvertita; tuttavia, sappiamo bene che il nostro paese è, in media, ad alto rischio sismico. In media, per l’appunto, vuol dire che ci sono zone in cui il rischio sismico è molto elevato (per esempio l’Italia centrale a ridosso degli Appennini) e zone in cui il rischio sismico è più basso (per esempio Sardegna, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta). Ed è ovvio che, per definire le norme di edilizia antisismica, istruire la gente su come comportarsi nel caso di terremoti, predisporre un sistema di allerta (e molto altro) è necessario quantificare in modo più preciso possibile queste differenze. Gli scienziati dell’Ingv lo sanno molto bene, ed è per questo che hanno messo a punto da tempo la cosiddetta mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale – come suggerisce il nome, si tratta di una cartina i cui colori esprimono l’accelerazione massima del suolo (in termini probabilistici) che ci si aspetta di osservare in una certa area nei prossimi 50 anni.

Una questione di tempi

C’è, però, un problema. L’ultima versione della mappa di pericolosità sismica (la MPS04) è stata approvata nel 2004, cioè praticamente vent’anni fa. Due decenni in cui i modelli sismologici si sono evoluti e in cui il nostro paese è stato colpito da diversi terremoti: per questo, è necessario e auspicabile un aggiornamento della mappa. E qui le cose si fanno complicate, come ha ricostruito Chiara Sabelli in una lunga inchiesta pubblicata su Nature Italy (qui e qui): nel 2015 l’Ingv ha affidato a un team coordinato da Carlo Meletti e Werner Marzocchi (entrambi ricercatori interni all’istituto) lo sviluppo di una mappa aggiornata. Per farlo, il gruppo ha adottato un approccio statistico-probabilistico, mettendo insieme undici diversi modelli di pericolosità sismica del suolo e assegnando a ciascuno un certo “peso” per poi combinarli in un’unica mappa, presentata all’inizio del 2019, la cosiddetta MPS19, che aveva alcune differenze sostanziali rispetto alla precedente: “Nell’Italia settentrionale”, aveva spiegato Marzocchi sempre a Nature Italy, “i livelli di pericolosità sismica previsti da MPS19 sono più alti di quelli di MPS04, perché il nuovo catalogo contiene alcuni terremoti intensi nella Pianura Padana che non erano presenti nel 2004. Mentre nell’Italia meridionale, soprattutto nella costa tirrenica della Calabria e nella Sicilia occidentale, i livelli di pericolosità sono più bassi”.

La mappa che c’è, ma non c’è

Quindi? A maggio del 2019 la Protezione Civile ha approvato la mappa. Ma pochi mesi dopo gli esperti della Commissione Grandi Rischi hanno fermato tutto, chiedendo di eseguire nuovi test sul modello utilizzato; dopodiché, a settembre 2020, il modello è stato dichiarato “non maturo per le possibili utilizzazioni”. Meletti, Marzocchi e colleghi si sono rimessi al lavoro, e a dicembre 2021 hanno chiuso una nuova versione della mappa (MPS19.s), finalmente approvata a febbraio 2022 dalla Protezione Civile. Ma la storia non è finita, perché questa mappa sembra scontentare tutti: in primis gli stessi Meletti e Marzocchi, che le preferivano la versione originale; e poi – e questa è la notizia più recente – anche i revisori interni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. A maggio scorso, infatti, Nature Italy ha confermato che “l’Ingv ha completato la valutazione interna della mappa, con esito negativo. La nuova mappa è stata cioè bocciata dall’istituto cui appartengono gli scienziati che alla mappa hanno lavorato per oltre sette anni”. La situazione, insomma, si è fatta ancora più complessa: la Commissione Grandi Rischi ha approvato la mappa, e “in linea di principio” potrebbe comunque decidere di utilizzarla, ma l’Ingv, l’ente cui sono affiliati gli autori della mappa stessa, l’ha bocciata.

Il presidente dell’Ingv Carlo Doglioni, che abbiamo raggiunto e di cui siamo in attesa di un commento, ha detto che sta lavorando, insieme a un gruppo di ricercatori dell’Ingv e senza alcun finanziamento esterno, a una mappa ancora diversa, basata su un approccio differente. Staremo a vedere.



Leggi tutto su www.wired.it
di Sandro Iannaccone www.wired.it 2023-07-09 05:00:00 ,

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Tags: terremoti
Previous Post

Robot, come li stiamo costruendo sempre più simili agli umani | Wired Italia

Next Post

«Torno a Roma con un programma tutto mio. Chi mi attacca mira a Giorgia»- Corriere.it

Related Posts

Le tracce della prima prova per la maturità 2025

Le tracce della prima prova per la maturità 2025

Giugno 18, 2025
0
0

Ci siamo, le tracce della prima prova per la maturità 2025 sono quelle su cui si fanno più scommesse (spesso...

Dating, com’è cambiato il vocabolario dell’amore della Gen Z

Dating, com’è cambiato il vocabolario dell’amore della Gen Z

Giugno 18, 2025
0
0

Chi è nato prima del 2004 si ricorderà di un mondo esaurientemente diverso da quello in cui viviamo oggi: un...

separazione allo scontrino di carta per chi paga in digitale, c’è una proposta alla Camera

separazione allo scontrino di carta per chi paga in digitale, c’è una proposta alla Camera

Giugno 18, 2025
0
0

“Vuole lo scontrino di carta?”. È una domanda che presto potrebbe entrare nella vita di tutti i giorni. Oggi, quando...

Nespresso Vertuo versus Illy X-caps: la sfida delle capsule

Nespresso Vertuo versus Illy X-caps: la sfida delle capsule

Giugno 18, 2025
0
0

Nespresso Vertuo e Illy X-caps sono i due sistemi di capsule e macchine per il caffè fra i più innovativi...

Please login to join discussion
Le tracce della prima prova per la maturità 2025

Le tracce della prima prova per la maturità 2025

Giugno 18, 2025
Dating, com’è cambiato il vocabolario dell’amore della Gen Z

Dating, com’è cambiato il vocabolario dell’amore della Gen Z

Giugno 18, 2025
separazione allo scontrino di carta per chi paga in digitale, c’è una proposta alla Camera

separazione allo scontrino di carta per chi paga in digitale, c’è una proposta alla Camera

Giugno 18, 2025
Nespresso Vertuo versus Illy X-caps: la sfida delle capsule

Nespresso Vertuo versus Illy X-caps: la sfida delle capsule

Giugno 18, 2025
E se gli obiettivi climatici fossero la chiave per la crescita di domani?

E se gli obiettivi climatici fossero la chiave per la crescita di domani?

Giugno 18, 2025
Un quasi quarantenne guasta la prima di Chivu all’Inter: le

Un quasi quarantenne guasta la prima di Chivu all’Inter: le

Giugno 18, 2025
Via libera del Senato al Ddl sul valore dell’immobile espropriato: ecco le novità

Via libera del Senato al Ddl sul valore dell’immobile espropriato: ecco le novità

Giugno 18, 2025
Israele-Iran, un numero può decidere la guerra (attendendo Trump)

Israele-Iran, un numero può decidere la guerra (attendendo Trump)

Giugno 17, 2025
Concorso per 1 fisioterapista (lombardia) AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DEL BASSO LODIGIANO

Concorso per 1 fisioterapista (lombardia) AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DEL BASSO LODIGIANO

Giugno 17, 2025
Concorso per 1 dirigente medico (lombardia) FONDAZIONE IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO

Concorso per 1 dirigente medico (lombardia) FONDAZIONE IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO

Giugno 17, 2025
William Langewiesche, finito il grande reporter narrativo che indagò senza sconti sulla guerra in Iraq e sul “bazar atomico”

William Langewiesche, finito il grande reporter narrativo che indagò senza sconti sulla guerra in Iraq e sul “bazar atomico”

Giugno 17, 2025
Quanto poco conosciamo gli abissi oceanici

Quanto poco conosciamo gli abissi oceanici

Giugno 17, 2025
Iran, allarme al telefono. “Israele usa WhatsApp per uccidere”

Iran, allarme al telefono. “Israele usa WhatsApp per uccidere”

Giugno 17, 2025
Quando gioca l’Italia i quarti degli Europei U21? Orario,

Quando gioca l’Italia i quarti degli Europei U21? Orario,

Giugno 17, 2025

Access Denied

Giugno 17, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d