I lavori sono pronti a partire. Dopo l’ultimo summit con i tecnici, il Comune è intenzionato ad aprire entro la fine del mese di maggio i cantieri per la nascita della «via del vino»: un percorso tematico per lo sviluppo turistico di Terzigno. E’ il primo passo di quella che s’annuncia essere una rivoluzione dei cantieri che la squadra di governo locale, guidata dal sindaco Francesco Ranieri, sembra essere pronta a mettere in campo da qui ai prossimi mesi. Si partirà con i lavori finanziati dal Gal Vesuvio Verde. A quasi un anno dalla firma degli accordi tra il Gruppo di Azione Locale – pure quello guidato dalla fascia tricolore – le squadre di operai sono pronte ad avviare i lavori destinati alla realizzazione di «un itinerario tematico attraverso la riqualificazione della pubblica illuminazione e l’installazione della segnaletica turistica e informativa che sviluppi un percorso ideale dello sviluppo della comunità sul territorio terzignese e il legame con il vulcano». Si chiamerà appunto la «via del vino», andando a richiamare la produzione del Lacryma Christi, un’eccellenza del territorio, prodotta proprio nell’area a ridosso del vulcano. L’impianto di pubblica illuminazione – che andrà a sostituire quello attuale, vecchio e malfunzionante – prevede il montaggio di 150 nuovi corpi illuminanti nel percorso che collega Via Galilei con via Benedetto Croce e che attraversa via Roma, piazza Troiano Caracciolo del Sole, via Armando Diaz, via Enrico De Nicola e corso Luigi Einaudi. Tutte tappe dell’itinerario turistico-culturale al centro del finanziamento ottenuto mesi fa. Ma non c’è solo questo nel progetto da 200mila euro che a settembre scorso il Gal ha assegnato al Comune di Terzigno. Nell’ambito dello sviluppo turistico del territorio vesuviano sono infatti programmati gli interventi di riqualificazione del Parco di Palazzo Contaldi e dell’area circostante di via Benedetto Croce – dove sorgerà anche un liceo scientifico – per consentire l’accesso al parco archeologico di Cava Ranieri, attraverso interventi di pulizia del fondo e con il potenziamento di indicazioni turistiche. E poi l’allestimento di un punto di interesse presso i locali del Matt, di corso Luigi Einaudi, concepito come punto di ristoro che abbia una doppia funzione: un info-point per i visitatori e un caffè letterario che possa ospitare anche gli eventi culturali. I lavori dovrebbero partire all’inizio della settimana prossima con la bonifica e la rimozione dei rifiuti dall’area Contaldi.
LEGGI TUTTO
di Andrea Ripa
www.metropolisweb.it
2022-05-26 08:00:32 ,