sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Roccarainola.net
  • Area Nolana
    • Roccarainola
      • Aziende
      • Basket
      • Eventi
      • Politica Comunale
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Economia e Lavoro
    • Concorsi
    • Turismo
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
  • Covid-19
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Cronaca

Un’ex ospite di comunità si racconta: “Dalla droga si esce col dialogo e senza metodi punitivi”

Gennaio 26, 2021
0 0
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

AGI – Il 30 dicembre scorso usciva sulla piattaforma Netflix la serie “Sanpa – luci e tenebre di San Patrignano”, serie TV che, attraverso interviste a collaboratori e ex ospiti, con immagini d’archivio, documenta la controversa storia della comunità di riabilitazione per tossicodipendenti fondata da Vincenzo Muccioli nel 1978, a Coriano.

“Ho voluto vedere quella serie, nonostante ne avessi timore. Perché sapevo che mi avrebbe scosso. Al contrario di quanto dichiarato dai responsabili di San Patrignano, l’ho trovata più che equilibrata, con un ottimo lavoro di ricostruzione.

E’ demotivante però il fatto che si sia riacceso un dibattito su scala nazionale su San Patrignano, sulle comunità terapeutiche, solo dopo l’uscita della serie, ma visto che è servita una docu-serie per “rispolverare” l’argomento, credo che il lavoro su “Sanpa” debba allora diventare occasione per guardare l’oggi, per capire cosa possiamo fare nei confronti di un problema – come le tossicodipendenze, con la eventuale presa in carico delle comunità e l’intervento del Sert – ancora ben presente”.

Le parole sono di Viviana Correddu, 40 anni, genovese, tossicodipendente dal 2001 al 2009 e “rinata” grazie al suo incontro con la comunità di San Benedetto al Porto, fondata nel 1970 da Don Andrea Gallo, il “prete di strada” genovese che accolse i primi “tossici” in canonica, salvo poi – con l’aiuto di persone di buona volontà tra cui per la maggior parte gli stessi tossicodipendenti da lui accolti – dar vita ad una comunità più strutturata: così  nacquero le Cascine (tra Liguria e Piemonte) e la trattoria A Lanterna. 

Nulla a che vedere con San Patrignano, per metodologia e numeri. A confermarlo all’Agi la stessa Viviana che nel 2007 è entrata in quella comunità: “A San Benedetto di metodi punitivi non ce n’erano – racconta – quando le cose non andavano bene, si è sempre utilizzato il dialogo, la riunione, la messa in discussione, in gruppo, di quel che non andava bene.

Meglio puntare sulle piccole comunità

Certo, difficile farlo in una comunità con 2 mila persone – sottolinea Viviana – Ma è proprio qui la differenza: altre realtà, che oggi magari annaspano sul piano economico, hanno scelto di fare un percorso differente, con gruppi più piccoli. Nella Cascina di Mignanego, dove sono stata come residente per due anni, ad esempio eravamo arrivati a punte di massimo 17 persone”.

A san Benedetto al Porto, infatti, le persone in comunità non superano la ventina in termini numerici. Una scelta precisa che porta avanti come comunità di “accoglienza”, basata sui rapporti umani, in contrapposizione con il metodo “terapeutico” di massa. Questo per una ragione principale: non si lavora tanto sulla ricomposizione del soggetto fine a sé stesso, quanto ad una sua crescita personale all’interno di una “dimensione umana”.

Una “ricostruzione” che passa però anche attraverso il mondo e le inevitabili relazioni/complessità che comporta. San Benedetto al Porto è un luogo dove imparare a costruire relazioni con gli altri: il lavoro non è di reclusione, non si sta in una sorta di “bolla” dove tutto funziona alla perfezione, ma è di ricucitura dei legami con il territorio, dove si rinsaldano e verificano le relazioni, dove viene restituita la dignità e l’autostima. 

L’obiettivo generale è sviluppare la tendenza all’autogestione e alla graduale assunzione di responsabilità all’interno dei gruppi e alla capacità di autodeterminazione delle proprie scelte e dei propri comportamenti, nonché la consapevolezza di poter essere parte attiva nel contesto sociale e politico con cui, anche stando in comunità, si continua a interagire.

Ci sono anche lì “regole” da rispettare, certo, e operatori (educatori e counselor) che seguono il percorso di ogni persona che entra in comunità, ma il metodo proattivo si posiziona in alternativa e opposizione a modelli di intervento di natura meramente assistenzialistica, verticale e clinico-terapeutica.

Sono entrata che pesavo 37 chili, ora aiuto gli altri

Per Viviana questo è un aspetto fondamentale:  “Quando sono entrata a San Benedetto, pesavo 37 kg, giravo per strada con le siringhe nella borsa, mi facevo di cocaina e di eroina. Delle volte ero in giro per giorni per strada tanto che mi venivano le piaghe ai piedi, e non avevo mestruazioni da 2 anni.

In comunità non avevo l'”angelo custode” che ti aspetta anche fuori dal gabinetto, come avviene a San Patrignano – sottolinea sorridendo – ma tante persone pronte ad aiutarmi, senza metodi coercitivi. Io – precisa – non ho la presunzione di dire che esiste un metodo giusto o uno sbagliato. Il punto è quello di dare la possibilità a tutti i soggetti che si occupano di tossicodipendenze di poter svolgere la propria funzione, mentre condanno fermamente qualunque metodo coercitivo che di fatto parte dal presupposto per cui il tossicodipendente non è in grado di intendere e volere.

Una legge contro l’uso e l’abuso di droga non può parlare solo di terapia e penalizzazione, perché la lotta alla tossicodipendenza sono convinta si faccia attraverso la legalizzazione e la depenalizzazione dei reati legati alla tossicodipendenza”. Ecco perché l’occasione fornita dalla serie “Sanpa” non deve essere sprecata, secondo Viviana. Anzi, dice, “può essere un modo per ridiscutere di legge, di legalizzazione, che non vuol dire liberalizzazione, quindi dare regole nuove, coraggiose, che in altri Paesi europei sono state applicate e che dimostrano di funzionare”.     

Per Viviana un altro dei temi da affrontare è quello dell’impiego del metadone: “Il farmaco sostitutivo – metadone o subutex – deve essere uno strumento, se serve, per liberarsi della tossicodipendenza: non è possibile per 20-30 anni ritirare mensilmente la dose. Se nella testa dello Stato c’è l’idea di cronicizzare e di risolvere il problema così, a questo punto che sia “droga buona” – dice provocatoria –  il metadone fa più danni dell’eroina se guardiamo solo l’aspetto degli effetti fisici e di dipendenza psicologica collaterale”.

Il sostegno e l’attenzione all’individuo, alle sue peculiarità, sono strumenti necessari per uscire dalle tossicodipendenze, perché non tutti sono uguali, non tutti rispondono allo stesso modo a certi stimoli. Ecco perché, per Viviana, l’offerta delle comunità e dei percorsi da seguire deve essere variegata ed equamente sostenuta dal pubblico: “Quel che ci può suggerire una serie come “Sanpa” è, ad esempio, chiedersi cosa vogliamo che siano le comunità oggi.

Vogliamo che siano luoghi dove una persona passa 10-15 anni della sua vita, come in una bolla di perfezione, poi esce e torna a farsi, o vogliamo dare la possibilità alle persone di scoprire nuovi modi di esistere? Recuperare quello che si è stati, senza snaturare, elaborando un percorso di crescita? Manca un dibattito su questo. E il problema grave attuale è che le risorse destinate alle comunità sono esigue. O ci sono finanziatori esterni o il rischio è che alcune – che lavorano su numeri inferiori – siano sempre più in difficoltà”. 

E senza queste piccole grandi comunità, come la stessa San Benedetto al Porto che, da 50 anni, porta avanti la sua missione, Viviana forse oggi non avrebbe sorriso con tutti i suoi denti, non avrebbe avuto un marito, una figlia, un lavoro, non avrebbe parlato in pubblico davanti all’ex ministro Giovanardi quando, ospite della comunità, gli aveva spiegato che “i tossici non hanno i buchi nel cervello” come lui sosteneva, il tutto sotto l’occhio benevolo e divertito di Don Gallo che, quando girava per la comunità spesso urlava “Dov’è la Viviana?”, restituendole il suo nome, togliendola dall’invisibilità, facendola sentire apprezzata e accudita.

Ho sempre potuto scegliere se restare o andarmene

“Nessuno in quelle Cascine è stato prigioniero: se una persona non riusciva più a stare, certo se ne discuteva, gli si parlava insieme, ma se ne poteva andare quando voleva – racconta Viviana – Si partiva sempre dall’idea che ogni scelta doveva essere consapevole, dallo stare in comunità all’abbandonarla. Al centro si metteva sempre l’autodeterminazione della persona, che non significa abbandonarla a sé stessa. Nei momenti di crisi nessuno veniva lasciato solo allo sbaraglio. Ci sono stati giorni in cui mi fermavo con l’operatore a parlare ore: c’era sempre la volontà di far riflettere, ma avevo il mio documento in tasca, potevo decidere di chiamare mia madre, mio fratello e chiedere di venirmi a prendere o fare la borsa e andarmene”.     

“La comunità non è salvifica, ma un luogo importante per riequilibrare, in un momento di forte dipendenza, la propria vita – sottolinea Domenico Chionetti della comunità San Benedetto al porto, nelle cui case e cascine vengono ospitate al momento una cinquantina di persone – ma se manca il welfare, la casa, il riferimento lavorativo il percorso non si completa. Quel che noi chiediamo è un maggior investimento nel servizio pubblico e, a ruota, nel privato sociale: serve una rete vera. 

Non tutti gli ospiti di San Benedetto al porto ce l’hanno fatta come Viviana, per il principio che non tutte le persone sono uguali e rispondono agli stimoli nello stesso modo. Ma è stata quella strada a permettere a questa donna di sentirsi nuovamente Viviana. Per lei è questo il tema centrale: tutti hanno diritto ad una possibilità. 

Continua ad abbassarsi l’età media degli assistiti dai Sert

Secondo dati raccolti in Liguria, il problema delle dipendenze, in particolare tossicodipendenze, è più che attuale e abbraccia fasce d’età sempre più basse: sulla base di riscontri effettuati da Alisa su richiesta di Agi, rispetto alle precedenti rilevazioni i dati relativi al 2019 (i più recenti) segnalano un aumento di giovani in carico ai Sert nelle classi 15-19 anni e 20-24 anni, soprattutto per consumo di cannabinoidi. 

La “moda” di oggi, rispetto al passato, è il policonsumo: ovvero assunzione di sostanze legali, come alcol e tabacco, mischiate a psicofarmaci e, ad esempio, cannabinoidi. Questa “moda” non vede nette distinzioni tra maschi e femmine: per consumo di alcol e tabacco le percentuali sono simili, per l’uso di psicofarmaci invece primeggiano le femmine, per i cannabinoidi si inizia con percentuali simili, poi diventano appannaggio dei maschi.     

Forte è anche la sperimentazione tra i giovani: in media, il 3,4% degli studenti ha riferito di aver fatto uso, almeno una volta nella vita, di nuove sostanze psicoattive (Nps). Si tratta di sostanze molto potenti, spesso di origine sintetica, che sfuggono ai controlli perché non censite nelle tabelle ufficiali delle droghe illegali.

Questa percentuale, sebbene in leggera diminuzione rispetto al 4% registrato nel 2015, rappresenta comunque livelli di consumo più elevati rispetto ad anfetamine, ecstasy, cocaina o Lsd, considerati individualmente.

Quasi tutti gli utilizzatori di Nps sono ‘policonsumatori’, ovvero fanno uso anche di altre sostanze (come alcol, cannabis e stimolanti),  cannabinoidi sintetici, comprati soprattutto online, con livelli di Thc molto forti: “Chi li prende, spesso non sa cosa assume – racconta Sonia Salvini, responsabile del Servizio dipendenze di Alisa – finisce al pronto soccorso perché si spaventa molto. Ma quando gli si chiede cosa ha assunto, non sa rispondere. E’ un fenomeno che va subito individuato per poi intraprendere il corretto percorso”. 

Negli ultimi 50 anni il consumo e l’abuso di sostanze è più volte cambiato in Italia: i Sert sono sentinelle attente sul territorio che fotografano questi mutamenti. Ad esempio, quelli della Liguria rivelano che le persone in carico per consumo di sostanze illecite al 31 dicembre 2019 sono state quasi 4mila (3.980), con un incremento dei giovani tra 15 e 19 anni.

Quelle inserite in comunità terapeutiche, compresi gli enti del privato sociale accreditato (come la Comunità di San Benedetto al Porto, ad esempio) nel 2019 sono state 724. La permanenza media in comunità residenziale è di 24 mesi. Nel giro di un paio di mesi dalla richiesta, la persona viene inserita. Si tratta di soggetti segnalati ai Nuclei Operativi Tossicodipendenze Liguri per violazione della art. 75 L309/90 (quindi “chiunque illecitamente importa, esporta, acquista, riceve a qualsiasi titolo o comunque detiene sostanze stupefacenti”, ndr) nel 2019 sono stati 1.543, di cui il 13,6 % minorenne e il 65% residente nel capoluogo ligure.

Tra i segnalati, il 22% appartiene alle classi di età 15-19 anni, mentre il 26% alle classi di età 20-24 anni. Metà, quindi, sono tra i 15 e i 24 anni, mentre il rimanente 50% si distribuisce tra le classi di età più alte. Il 79% è stato segnalato per consumo o detenzione illecita di cannabinoidi, il 14% per cocaina, il rimanente 7% per oppiacei.

Parlando di presa in carico da parte dei Sert, la sostanza illegale per cui è maggiore la domanda di trattamento in Liguria è rappresentata dagli oppiacei con il 67,8%, seguita dai cannabinoidi con il 15% e cocaina, con il 13%.

Rispetto alla precedente rilevazione, si segnala una maggiore domanda di trattamento per consumi di cocaina (dal 13% al 17%) a fronte di una contrazione per eroina. La domanda per cannabinoidi è invece stabile (15%). 

Facebook Comments

Post correlati

Cronaca

La Sardegna da lunedì in zona bianca, ma con riaperture graduali

Febbraio 27, 2021

AGI - Prima regione in Italia, la Sardegna entrerà da lunedì prossimo, 1° marzo, in zona bianca, che segna la fine del coprifuoco e la possibilità di riaprire le attività...

Cronaca

Si raffredda la Corrente del Golfo, ora il  nord Europa rischia il  gelo 

Febbraio 27, 2021

AGI - "La circolazione nell'Oceano Atlantico, alla base della Corrente del Golfo (il sistema meteorologico che porta un clima caldo e mite in Europa) è al suo livello più debole...

Cronaca

Sono 18.916 i nuovi casi di Covid, 280 i morti. Positività al 5,8%

Febbraio 27, 2021

AGI - In calo la curva epidemica in Italia. Sono 18.916 i casi nelle ultime 24 ore (ieri 20.499) con un numero quasi stabile di tamponi: 323.047 (ieri 325.404). Il...

Cronaca

Il coronavirus può devastare il tessuto olfattivo

Febbraio 27, 2021

AGI - Una lunga infezione da Covid può danneggiare in modo grave l'epitelio olfattivo fino a distruggerlo, assieme alle cellule basali da cui potrebbe essere rigenerato. L'ha rilevato uno studio della...

Cronaca

Azzannata alla gola da un cane nel Leccese, grave una bimba di 11 anni

Febbraio 27, 2021

AGI - Una bimba di 11 anni è stata azzannata alla gola da un cane, è grave in ospedale. È accaduto a Cannole nel Leccese. La piccola era ospite con i genitori, di...

Cronaca

“Luca, sarai giovane per sempre”. L’addio del suo paese ad Attanasio

Febbraio 27, 2021

AGI -  “Perché ti volgi indietro, Luca, fratello mio?” “Perché considero quello che resta da fare, le promesse che avrei dovuto onorare, la missione che avrei dovuto compiere. Troppo breve...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • La Sardegna da lunedì in zona bianca, ma con riaperture graduali
  • No del presidente armeno alla richiesta di licenziamento del capo di stato maggiore
  • Si raffredda la Corrente del Golfo, ora il  nord Europa rischia il  gelo 
  • Israele accusa l’Iran per l’esplosione su una sua nave nel Golfo dell’Oman
  • Sono 18.916 i nuovi casi di Covid, 280 i morti. Positività al 5,8%
  • Il coronavirus può devastare il tessuto olfattivo
  • Azzannata alla gola da un cane nel Leccese, grave una bimba di 11 anni
  • Due uomini napoletani primi casi di variante brasiliana in Campania 
  • Beni confiscati alle mafie, il 62% dei Comuni non pubblica i dati
  • “Luca, sarai giovane per sempre”. L’addio del suo paese ad Attanasio
  • Chi sono i miliziani colpiti da Biden in Siria
  • Una settimana di lockdown ad Auckland per un solo caso di Covid
  • “Con il passaporto vaccinale cittadini di serie A e B”, dice Celotto
  • L’enciclica “Fratelli tutti” tradotta in russo da un collettivo scientifico musulmano
  • “La terza ondata del covid è arrivata e noi l’abbiamo favorita”, dice Sala
  • Una esecuzione per uccidere i due bandanti scomparsi a Siracusa
  • Un elefante ha ucciso il custode di uno zoo in Spagna
  • Clima pazzo, sui banchi fave e asparagi con un mese di anticipo
  • Affetta da sindrome di Alstrom, partorisce. È la prima al mondo
  • “Una dose di vaccino a tutti, le sole chiusure non bastano”, dice Bertolaso
  • Covid Business: 2mila euro al giorno per ogni paziente ricoverato

    Covid Business: 2mila euro al giorno per ogni paziente ricoverato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La giravolta di De Luca: ora non fa più il lockdown in Campania e chiede che i locali restino aperti fino alle 23

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pescare con Coca Cola e Mentos

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • De Magistris: “Lockdown è questione di giorni”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nola: L’Ospedale sta per trasformarsi in Covid center

    1 shares
    Share 0 Tweet 0

Archivi

Tag

Antonio Di Pietro ASD Iena Soccer Academy ATO 3 Balasso basket biden borgo di Sasso Clementino Concorsi Coronavirus Covid covid-19 covid 19 Covid business Crash CRASHES Crisi di governo Donald Trump dpcm Elezioni Usa fabianamartone Geremia Biancardi GESTIONE OTTIMALE DELLE RISORSE IDRICHE Giuseppe Conte GORI governo gregorio rega la damigella del re la damigella del re 2015 liveinmarconistreet Marco Travaglio Marilena De Simone music musica Nadia Toffa peppe russo pippo frascolla proteste Regione Campania Roccarainola roccarainola basket Salvini Sasso trittico di Camposano vaccinazioni covid 19
Covid-19

#COVID19 – La situazione in Italia al 30 gennaio

by roccarainola
Gennaio 31, 2021
0

#COVID19 - La situazione in Italia al 30 gennaio

Read more
Quanto è costato il contratto Ue-AstraZeneca

Quanto è costato il contratto Ue-AstraZeneca

Gennaio 31, 2021
Era solo un’influenza – Report 25/01/2021

Era solo un’influenza – Report 25/01/2021

Gennaio 31, 2021
Scialpi: “Sono in estrema difficoltà economica” – Storie Italiane 18/01/2021

Scialpi: “Sono in estrema difficoltà economica” – Storie Italiane 18/01/2021

Gennaio 31, 2021
Le serrande abbassate per Covid nella Milano dei grattacieli

Le serrande abbassate per Covid nella Milano dei grattacieli

Gennaio 30, 2021
Iss: Rt Italia ancora in calo a 0,84, ma è ancora necessario il rigore

Iss: Rt Italia ancora in calo a 0,84, ma è ancora necessario il rigore

Gennaio 30, 2021
Quando i ristoranti si attrezzano con le bandiere

Quando i ristoranti si attrezzano con le bandiere

Gennaio 13, 2021
Esplosione all’Ospedale del Mare di Ponticelli

Esplosione all’Ospedale del Mare di Ponticelli

Gennaio 8, 2021
Spray nasale che protegge dal Covid 19.

Spray nasale che protegge dal Covid 19.

Gennaio 3, 2021
Emmanuel Macron: “almeno 400.000 morti in più  entro qualche mese  se non facciamo nulla contro il coronavirus”.

Germania Covid 19 Mille morti in un giorno

Dicembre 30, 2020

Sull’efficacia del vaccino

Dicembre 27, 2020
#Vaccineday alle 7,20 le prime tre vaccinazioni

#Vaccineday alle 7,20 le prime tre vaccinazioni

Dicembre 27, 2020

Il Giappone chiude le frontiere

Dicembre 26, 2020
720 vaccini arriveranno domenica in Campania

720 vaccini arriveranno domenica in Campania

Dicembre 24, 2020
Aggredisce medico con un estintore

Aggredisce medico con un estintore

Dicembre 23, 2020
“Tedros sapeva” del rapporto “censurato” dall’OMS

“Tedros sapeva” del rapporto “censurato” dall’OMS

Dicembre 22, 2020
Joe Biden si vaccina in diretta tv contro il Covid: “Fatelo tutti, è sicuro”

Joe Biden si vaccina in diretta tv contro il Covid: “Fatelo tutti, è sicuro”

Dicembre 22, 2020
  • Bacheca
  • II Festa Medievale: La Damigella del Re
  • Cercacompra.it
  • Cercacompra.com
  • Iovinocinemakers
  • Napoliaffari
Call us: +123 4567 890

© 2017 JNews - Download WordPress news, magazine & blog theme theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • 404 Page
  • Activate
  • Activate
  • Activity
  • Carrello
  • Cart
  • Cassa
  • Checkout
  • Classic Blog
  • Contact
  • Contact Form 7
  • Contact Page
  • Contact us
  • FAQs
  • Frontend Page
  • Gruppi
  • Home 1
  • Home 3
  • II Festa Medievale: La Damigella del Re
    • La Trama.
  • Members
  • Normativa Privacy
  • Post Create Page
  • Register
  • Roccarainola on line
  • Roccarainola on line
  • Roccarainola on line
  • Roccarainola on line
  • Shop Category
  • Shop List

© 2017 JNews - Download WordPress news, magazine & blog theme theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist