• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Aprile 17, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Campania Provincia di Napoli Area Nolana

Il cognome Sodano tra Somma Vesuviana e Sant’Anastasia (2^ parte)

Dicembre 14, 2022
in Area Nolana
0
Il cognome Sodano tra Somma Vesuviana e Sant’Anastasia (2^ parte)

Author: Alessandro Masulli
Data : 2022-12-13 08:37:01
Dominio: www.ilmediano.com
Leggi la notizia su: Il Mediano
LEGGI TUTTO

Il cognome Sodano tra Somma Vesuviana e Sant’Anastasia (2^ parte)

Dopo Somma Vesuviana, per quanto concerne il vicino Comune di Sant’Anastasia, antico casale della Terra di Somma già dal 1326, il cognome Sodano è stato più volte citato nelle pubblicazioni dello storico locale e sindaco Cosimo Scippa (1939 – 1999). Partendo dalle ragguardevoli notizie dello studioso locale Lello Sodano, poniamo la nostra attenzione sulle figure di rilievo che portavano questo cognome.

Il cognome è caratteristico delle zone tra napoletano e salernitano, con ceppi anche nel barese e nel palermitano. Secondo alcuni linguisti dovrebbe derivare da antichi nomi di località originati dal latino so(l)dum, contratto da solidum, che vuol dire terreno sodo e compatto, probabili luoghi d’origine dei capostipiti. Ma, come abbiamo riferito nell’articolo precedente (1^ parte), il Dizionario dei cognomi italiani lo fa derivare da soldano o sultano.

E’ certo, però, che numerosi Sodano di Sant’ Anastasia, nel corso degli anni, si trasferirono al Nord Italia per motivi di lavoro, andando a formare nuovi nuclei familiari. Ad esempio, tale Sodano Michele di Emilio si trasferì a Parma negli anni ’50 del Novecento, mentre un altro, che di nome faceva Raffaele, traslocò prima a Treviso e poi a Pescara, ove esplicò la carriera di vice-prefetto. Un Sergio Sodano di Vincenzo, invece, si trasferì a Trieste nel 1978, ricoprendo il ruolo di vice-questore. Lo stesso Cosimo Scippa aveva la madre di nome Lucia Sodano e, a tal riguardo, ancora oggi, una strada, in origine privata, è intitolata alla facoltosa nobildonna. Bisogna aggiungere che, nel 1809, già era attestato in paese il toponimo strada Sodani (dint ‘e Surane) a testimonianza della popolarità e dell’importanza di questo cognome, come spiega lo storico locale Lello Sodano. Nell’antica toponomastica, infatti, vi era la consuetudine di pluralizzare i cognomi. Comunque i toponimi Sodano e Sodani si alternano notevolmente nei più antichi documenti anagrafici. Nel 1850 era sindaco di Sant’Anastasia il dott. Luigi Miranda: sindaco assenteista per ben 15 anni. Nell’occasione fu l’assessore e consigliere anziano, Luigi Sodano, a svolgere il compito di primo cittadino. Luigi Sodano, fabbro ferraio con bottega in via Terracciani (attualmente via Umberto I), risolse il problema dell’approvvigionamento idrico in paese.La figura di rilievo rimane, senza dubbio, Mons. Prof. Antonio Sodano. Nacque a Sant’Anastasia il 19 settembre del 1840, in strada Sodano, dal proprietario d. Raffaele e dalla nobildonna Rosa Francese. All’età di dieci anni entrò in seminario, dove si distinse per il suo formidabile ingegno. Docente di lettere classiche, fu un illustre poeta e letterato insigne, che educò varie generazioni al culto delle lettere e della Patria. Da buon cittadino anastasiano, si interessò notevolmente dei problemi legati alla sua terra. Fu più volte assessore alla pubblica istruzione del suo Comune e si prodigò tantissimo affinché Sant’Anastasia diventasse il fiore all’occhiello dei Comuni vesuviani. Definì i contadini anastasiani maestri della terra benedetta e inventori della catalanesca. In qualità di Presidente della Congrega di Carità, provvide non solo ad elargire opere di pietà nei confronti dei più poveri, ma assicurò il maritaggio a tante povere donzelle anastasiane. Il suo impegno, da presidente, continuò successivamente con l’acquistò del palazzo del Duca di Siano nel 1897. A tal proposito, vale approfondire la relazione dello storico Cosimo Scippa nel volume secondo della sua opera Municipalità del 1990:

“Il Palazzo Siano è stato oggetto di una secolare diatriba giudiziale tra i proprietari risalenti alla nobile famiglia Caracciolo, la Congrega di Carità di Sant’Anastasia, il Comune di Sant’Anastasia e la famiglia Sodano.  In questa causa portata avanti per secoli, c’è una buona parte della storia anastasiana per i risvolti e le animosità che si intrecciavano e si tessevano.

La storia ha inizio nel 1799 quando Capecelatro, parente dei Caracciolo, invia una lettera di protesta al Ministro di Polizia Saliceti per l’abuso commesso dalla Congrega di Carità di Sant’Anastasia che, a suo dire, da oltre 30 anni ne richiede l’assegnazione senza alcun titolo e diritto. La lite procede sempre con regolare disordine almeno fino al 1858 quando un tremendo terremoto lesiona gravemente il già vetusto fabbricato. Con istrumento del 25 settembre 1896, stipulato dal notar De Luca di Sant’Anastasia, don  Vincenzo Sodano fu Raffaele acquistava dal sig. Francesco Caracciolo di Brienza, Duca di Siano, vari stabili tra cui Palazzo Siano col patto che il prezzo si sarebbe distribuito ai creditori iscritti in regolare giudizio. Il Comune mostrò subito i denti per acquistare il tutto per uso di dimora comunale, apportando sul prezzo una notevole miglioria. Ma don Vincenzo Sodano, che poteva tranquillamente speculare, intese offrire tutti i vantaggi della operazione immobiliare alla locale Congrega della carità il cui presidente era Mons. Antonio Sodano. 

Dal 1860 al 1882, il Comune di Sant’Anastasia che contava circa 7.500 abitanti ha conosciuto un ventennio di povertà assoluta e deplorevoli amministratori, ma con delibera del 1896,  approvato dalla Giunta provinciale amministrativa il 16 marzo 1897, il consiglio comunale, sindaco l’ing. Liguori, approvò la proposta del sindaco per l’acquisto di Palazzo Siano.

In effetti don  Vincenzo Sodano con istrumento del notar De Luca in data 31 gennaio 1897, registrato il 16 febbraio 1897 al n.393, vendette a Mons. Prof. don Antonio Sodano fu Raffaele, nella qualità di Presidente della locale Congrega di carità, il Palazzo dei duca di Siano con tutti gli annessi e connessi, compresa l’area di circa 400mq. antistante il fabbricato che deve restare inedificato, la Congrega quindi successivamente cedette tutti i beni per una somma di lire 33.375 al Comune che non aveva, però, una lira a disposizione. La cessione avvenne, allora, sotto la condizione che il Comune avesse costituita una rendita perpetua di lire 1668,75 anno a favore della Congrega che, per statuto, aveva l’obbligo di spendere tale somma in beneficenza. 

Il Comune successivamente presentò un progetto di ristrutturazione indebitandosi con dei mastri locali per tre anni. Il 10 agosto 1899, Palazzo Siano venne inaugurato dal sindaco Liguori che aveva anche disposto gli uffici municipali al 1° piano, la scuola al pianterreno, con l’ufficio postale e Guardie Municipali. Qualche mese dopo anche l’Ufficio del Registro e l’Ufficio del Conciliatore trovarono sede nel Palazzo Siano.” 

Cappella cimiteriale Mons. Sodano

Nominato da Papa Leone XIII (1810 – 1903) Prelato domestico di Sua Santità, Mons. Sodano fu devotissimo della Madonna dell’Arco. Collaborò attivamente con il Priore domenicano Giuseppe Sammartino alla redazione e alla stesura del bollettino dell’omonimo santuario. A tal riguardo, il Rettore Sammartino, nel primo numero del 1891, esponendo i propositi e le promesse che cercava di realizzare tramite quella stampa, presentò ai lettori il suo fedele collaboratore, scrivendo queste sublimi parole: Ho qui accanto a me un sacerdote compaesano, il quale stanco dei suoi venticinque anni di insegnamento, dopo aver scritto ed operato moltissimo, si è come rifugiato all’ombra di questo Tempio, e come mi aiuta nell’opera del confessionale e nelle altre opere di culto, mi soccorre anche in questa. Egli confessa che, nato qui accanto alla dimora della Madonna dell’Arco, accanto alla dimora della Madonna vuole chiudere il corso della sua vita; e la sua mente, la sua penna, il letterario fuoco che gli rimane alla Madonna consacra.

Mons. Sodano si fece pure promotore della costruzione del Santuario di San Giuseppe Vesuviano attraverso le sue molteplici predicazioni e i numerosi scritti apparsi sul periodico La Voce di San Giuseppe.

Era il 1902 quando Don Peppino Ambrosio fondò il periodico citato, con lo scopo di diffondere più ampiamente la devozione al santo e di far conoscere il costruendo santuario (…). Per la redazione volle avvalersi della competente collaborazione di Mons. Antonio Sodano, suo carissimo amico, proveniente dal convento dei Domenicani del vicino Santuario di Madonna dell’Arco, di cui già dirige il periodico (cit. Angelo Catapano).

Nel 1917, ispirato dal Cardinale Granito Pignatelli di Belmonte (1851 – 1948), pubblicò la vita della Serva di Dio Suor Paola Elisabetta, nel secolo nobile Contessa Cerioli (1816 – 1865), inventrice dei Pii Istituti delle suore e dei fratelli della Sacra Famiglia. Canonizzata nel 2004, la santa trascorse la sua vita con l’attenzione riservata all’educazione dei poveri figli della campagna. Per Mons. Sodano fu uno studio approfondito che, come lui stesso riferì nella presentazione, lo accese di amore e di meraviglia, dopo aver seguito passo passo i moti, gli affetti, i pensieri, ed usando quasi sempre le stesse parole della elettissima Serva di Dio (cit. Davide Mosconi). Amico e collega dello storico Bartolomeo Capasso (1815 – 1900), Mons. Sodano tenne nel 1923 una pregevole conferenza su Sant’Anastasia antica e moderna nel Circolo Sportivo del suo paese. Nell’occasione fu ricavato un breve opuscolo, ricco di spunti fondamentali per un’attenta riflessione sulla storia del paese. Morì il 15 agosto del 1924 a Sant’Anastasia e fu sepolto nella sua cappella privata nel cimitero comunale. Oggi la comunità lo ricorda con una piazzetta in prossimità della sua abitazione. Tra le sue opere più importanti ricordiamo:  Un’amena villeggiatura (romanzo), I doveri (raccolta di poesie), I Santi dell’Ordine Domenicano (1908), La storia del Santuario della Madonna dell’Arco (1911), Crestomazia militare (scritti vari).

Dottor Raffaele Sodano

Altra personalità anastasiana fu il dottor Raffaele Sodano. Proveniente da una famiglia già attestata nel 1745, nacque il 16 febbraio del 1878 a Sant’Anastasia. Famiglia numerosa la sua: ben dodici fratelli e sorelle, di cui quattro decessi prematuramente. Il padre Vincenzo, apprezzato agrimensore, fu tesoriere municipale e proprietario di circa diecimila capi di ovini. Evidentemente, all’epoca, le campagne anastasiane e le numerose masserie erano zeppe di pascoli. Un motivo questo – conclude Lello Sodano – che spinse l’ Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Giuseppe Liguori (1861 – 1941), a costruire un macello comunale, rendendo pregiata e famosa la carne del capretto locale. Raffaele Sodano fu, altresì, medico condotto comunale e un ginecologo molto affermato in paese. Sposato con Donna Matilde De Luca (1882 – 1964), sorella del apprezzato farmacista locale Berardino, ebbe quattro figli: Rosa, Vincenzo, Angelina e Maria.

Sodano Vincenzo agrimensore
Print Friendly, PDF & EmailStampa



Author: Alessandro Masulli
Data : 2022-12-13 08:37:01
Dominio: www.ilmediano.com
Leggi la notizia su: Il Mediano
LEGGI TUTTO

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Tags: cognomeparteSantAnastasiaSodanosommaVesuviana
Previous Post

Qatargate, il Pd e la questione morale: «Saremo parte civile»- Corriere.it

Next Post

Sostenibilità alimentare, le nostre scelte incidono sulla salute individuale e del pianeta

Related Posts

Città Metropolitana, 25 nuovi autobus a basso impatto ambien…

Città Metropolitana, 25 nuovi autobus a basso impatto ambien…

Aprile 16, 2025
0
0

nel territorio di Napoli, da Portici a Giugliano, da Torre Annunziata a Pomigliano D’Arco, arrivano 25 nuovi autobus ecologici di...

Sequestrati 30mila kg di rifiuti nella Terra dei Fuochi

Aprile 16, 2025
0
0

Author: Redazione Data : 2025-04-15 17:10:00 Dominio: www.laprovinciaonline.info Leggi la notizia su: Notizie di Cronaca - La Provincia Online LEGGI...

Al via la bonifica di Calabricito, il sindaco d’Errico: funziona la filiera Comune-Regione

Aprile 15, 2025
0
0

Author: Comunicato disegno Data : 2025-04-11 14:25:00 Dominio: www.laprovinciaonline.info Leggi la notizia su: Notizie di Politica - La Provincia Online...

Somma. Incendio distrugge 6 auto in concessionaria inaugurata ieri mattina

Aprile 14, 2025
0
0

Author: Gabriella Bellini Data : 2025-04-14 07:47:00 Dominio: www.laprovinciaonline.info Leggi la notizia su: Notizie di Cronaca - La Provincia Online...

Please login to join discussion

Concorso per 2 collaboratori professionali sanitari (piemonte) circoscrizione SANITARIO ”GRADENIGO” DI TORINO

Aprile 17, 2025
Juventus, maxi campagna acquisti: gli obiettivi in foto

Juventus, maxi campagna acquisti: gli obiettivi in foto

Aprile 17, 2025
Dazi, tregua di 90 giorni: Usa e Ue depongono le armi fiscali – True News.

Dazi, tregua di 90 giorni: Usa e Ue depongono le armi fiscali – True News.

Aprile 17, 2025
Ora Musk vuole privatizzare un “habitat da proteggere”, protestano gli ambientalisti

Ora Musk vuole privatizzare un “habitat da proteggere”, protestano gli ambientalisti

Aprile 17, 2025

Access Denied

Aprile 17, 2025
Aborto in Italia, cosa ci dicono i dati dell’Istituto superiore di sanità

Aborto in Italia, cosa ci dicono i dati dell’Istituto superiore di sanità

Aprile 17, 2025
Agos, i dati di chi ha un prestito potevano essere scoperti con pochi clic

Agos, i dati di chi ha un prestito potevano essere scoperti con pochi clic

Aprile 17, 2025
Grazia Fernanda Spitoni, pioniera delle neuroscienze affettive, misura le emozioni con i dati

Grazia Fernanda Spitoni, pioniera delle neuroscienze affettive, misura le emozioni con i dati

Aprile 17, 2025
Secondo il “New York Times” gli Stati Uniti avrebbero fermato un piano di attacco israeliano contro siti nucleari iraniani

Secondo il “New York Times” gli Stati Uniti avrebbero fermato un piano di attacco israeliano contro siti nucleari iraniani

Aprile 17, 2025
Legambiente lancia l’agrivoltaico: “Fa bene all’ambiente e all’agricoltura”

Legambiente lancia l’agrivoltaico: “Fa bene all’ambiente e all’agricoltura”

Aprile 16, 2025
l’obiettivo di Italia e Ue

l’obiettivo di Italia e Ue

Aprile 16, 2025
Audi A6 Avant, la prova de Il Fatto.it – Eleganza, più disinvoltura e tecnologia. La formula che convince – FOTO

Audi A6 Avant, la prova de Il Fatto.it – Eleganza, più disinvoltura e tecnologia. La formula che convince – FOTO

Aprile 16, 2025
Simone Inzaghi esulta, ma avverte l’Inter: “Tutto dipende da

Simone Inzaghi esulta, ma avverte l’Inter: “Tutto dipende da

Aprile 16, 2025
Meloni vede Trump, le ultime news da Washington

Meloni vede Trump, le ultime news da Washington

Aprile 16, 2025
Inter, che brividi: pareggia 2-2 a San Siro col Bayern Monaco ed è in semifinale di Champions League

Inter, che brividi: pareggia 2-2 a San Siro col Bayern Monaco ed è in semifinale di Champions League

Aprile 16, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d