The Fabelmans, snobbato agli Oscar ’23

The Fabelmans, snobbato agli Oscar ’23

La notte degli Oscar ’23 non ha incoraggiato i film più tradizionali come The Fabelmans, Gli Spiriti dell’Isola, Elvis e Tàr, i quali sono usciti senza nessun riconoscimento dalla cerimonia nonostante avessero accumulato tantissime nomination. The Fabelmans di Steven Spielberg è la prima opera biografica dell’autore. Una storia ben raccontata, come è tipico di Spielberg, … Leggi tutto

Saint Omer: il gesto disperato di una madre

Saint Omer: il gesto disperato di una madre

Saint Omer è un film diretto da Alice Diop e ispirato ad un caso di cronaca realmente accaduto in Francia. La regista scandaglia uno dei mille volti della maternità, facendo emergere i fatti della vicenda narrata attraverso le fasi processuali. Porta sul grande schermo una tematica molto delicata e personale, raccontando di una donna e della sua … Leggi tutto

Corsage: un grido di libertà

Corsage: un grido di libertà

«Lei è come un libro per me. C’è un enigma in ogni pagina. In lei tutto è disposto in una sorta di museo disordinato. Grandi tesori che non vengono valorizzati. Perché lei non sa cosa farsene. Lei vive in un mondo che è differente, un modo in cui cammina su un sentiero così stretto che … Leggi tutto

The Whale: un film che parla di senso di colpa e di redenzione

The Whale: un film che parla di senso di colpa e di redenzione

The Whale, diretto da Darren Aronofsky, ha suscitato tanto clamore nel mondo della critica e nel pubblico per il ritorno sul grande schermo dell’attore Brendan Fraser. Il protagonista della trilogia colossal La Mummia, nell’ultimo periodo, ha sofferto di depressione ed è stato lontano dalle scene. La storia si ispira all’omonima opera teatrale di Samuel D. Hunter, autore … Leggi tutto

Chiesa della S. Maria delle Grazie Roccarainola 4K

Chiesa della S. Maria delle Grazie Roccarainola 4K

Una chiesa costruita nel 1574 dai feudatari di Roccarainola, i Tomacelli, oramai in disuso per i danni provocati dal tempo e dal terremoto del 1980. Poi 40 anni di oblio. Ci hanno lavorato varie amministrazioni e finalmente oggi con l’amministrazione di Giuseppe Russo viene restituita alla popolazione. Molti rocchesi hanno dei ricordi legati a quella … Leggi tutto

Il Cielo Cade: le vie di fuga di Lorenza Mazzetti

Il Cielo Cade: le vie di fuga di Lorenza Mazzetti

Quando fu pubblicato il Diario Londinese di Lorenza Mazzetti, la dimora editrice Sellerio di Palermo decise di stampare in copertina un quadro realizzato dalla stessa scrittrice.Nel dipinto, in posa, i fondatori del Free Cinema britannico: Karel Reisz, Lindsay Anderson, Tony Richardson e la Mazzetti.  Un diario londinese Non tutti infatti sanno che a fondare la … Leggi tutto

La ricerca dell’emotività nel mondo umanoide

La ricerca dell’emotività nel mondo umanoide

Nel cinema si parla spesso di intelligenza artificiale, talvolta elogiando il prodigio della tecnologia, altre volte, invece, rimarcandone i limiti e le perniciosità. Ma raramente si affronta l’argomento dal punto di vista emozionale e dei legami affettivi che si potrebbero creare tra un essere umano e una macchina. Star Wars (1977) è stato lungimirante nel … Leggi tutto

EO: l’elogio animale e la visione pessimista dell’essere umano

EO: l’elogio animale e la visione pessimista dell’essere umano

EO è una recente pellicola diretta dal regista polacco Jerzy Skolimowski che vuole essere un omaggio al film Au hasard Balthazar di Robert Bresson del 1966. Mentre nell’opera di Bresson l’asino è considerato “l’emblema recettore del male inflitto, subito e metafisico”, in questo adattamento contemporaneo il regista rifiuta il carattere naturalistico della narrazione e offre una visione sfiduciata dell’uomo. EO … Leggi tutto

L’odore del sangue: l’ossessione totalizzante della mente e del corpo

L’odore del sangue: l’ossessione totalizzante della mente e del corpo

“Io t’ho amato sempre, non t’ho amato mai. Amore che vieni, amore che vai” con le parole di questa sublime canzone di Fabrizio De Andrè veniamo catapultati dentro uno dei racconto più controversi della letteratura italiana. L’odore del sangue è un film del 2004 di Mario Martone, tratto dall’omonimo romanzo di Goffredo Parise, che è … Leggi tutto