Non basta sapere quanto una specie vegetale o animale rischi di estinguersi, ma occorre conoscere anche ciò che si sta facendo per salvarla. Così, l’Unione internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn) ha annunciato di voler introdurre un nuovo criterio per analizzare e valutare lo stato di salute di flora e fauna. L’organizzazione, che ha sede in Svizzera e si occupa di redigere le cosiddette liste rosse, ha ora sviluppato uno standard definito proprio “Green Status of Species”: invece di concentrarsi sulle minacce che insidiano le specie, misura le azioni volte al loro recupero.
Biodiversità, flora e fauna a rischio: le specie da salvare
L’applicazione concreta dello strumento inizierà nei prossimi mesi, mentre in autunno verrà caricato sul sito internet della Iucn il primo lotto di valutazioni. Intanto, sulla rivista Conservation Biology è già stato pubblicato lo studio preliminare con cui si è testato il “Green Status” e a cui hanno partecipato oltre 200 scienziati.
I nuovi parametri
Come funziona? Si prende in considerazione una specie per volta e si verificano sia la consistenza numerica della sua popolazione sia l’areale (cioè l’area geografica entro la quale è diffusa) com’erano prima che le attività umane impattassero sulla realtà naturale. Si assegna, quindi, un punteggio che va da 0 a 100: zero indica che una specie è estinta in natura, cento significa che è stata completamente recuperata.
I PARCHI D’ITALIA
Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: il santuario dei Big Five italiani
di
Fabio Marzano
Il “Green Status” divide le varietà in nove categorie dalla peggiore alla migliore; tra i parametri annovera pure i risultati ottenuti grazie agli sforzi di conservazione compiuti in passato, che cosa accadrebbe se tali sforzi si fermassero e il potenziale futuro. Tutti i dati, una volta confluiti nella valutazione conclusiva, sono integrati e inseriti nella lista rossa generale della Iucn.
Nonostante ci siano molte eccezioni, esiste una correlazione tra i due tipi di misurazione: le specie a più alto rischio d’estinzione sono solitamente più lontane dal recupero e viceversa. Considerando che nella classificazione tradizionale rientrano 134.425 specie, si spera che quella appena nata possa tenere il passo. Come spiega Liz Bennett, che ha contribuito al progetto ed è vicepresidente per la Conservazione delle specie presso la Wildlife Conservation Society, il nuovo standard racconta una storia molto più completa.
L’importanza della conservazione
Nei test sperimentali, ad esempio, si è scoperto che il condor della California viene ritenuto un animale “in pericolo critico” dal 1994, ma ha voti alti per “l’eredità di conservazione” nello status verde. Senza il precedente impegno, oggi sarebbe quasi certamente scomparso. Al contrario, la balena grigia è fonte di “minor preoccupazione” nella lista rossa perché è ancora numerosa in alcune zone; ma non è quasi più presente nel suo areale originario ed è, dunque, “largamente esaurita”. La ricerca mostra che per ben 39 delle 181 specie vagliate l’interruzione del lavoro di salvaguardia potrebbe portare all’estinzione entro tre generazioni.
Essendo più sensibile ai cambiamenti, il “Green Status” potrebbe rivelarsi utile per donatori o finanziatori della conservazione che vogliano monitorare i progressi via via registrati. Jacob Malcom, capo del Center for Conservation Innovation presso Defenders of Wildlife, chiarisce dalle pagine del Washington Post che è un incentivo a non abbandonare gli investimenti: sebbene una specie navighi in cattive acque nella lista rossa, è comunque importante cercare di incrementarla. Malcom, anzi, suggerisce alle agenzie governative di adottare tale criterio per semplificare il processo decisionale con cui stabiliscono quali esemplari proteggere.
Ci sono, però, delle lacune. Lo standard non specifica i metodi di conservazione che hanno avuto successo e non tiene conto dei relativi costi. Sempre sul quotidiano statunitense, Stuart Pimm, ecologo ed esperto di Conservazione presso la Duke University, avverte che lo status verde probabilmente servirà a poco: chi opera sul campo a stretto contatto con le specie, infatti, è già in possesso delle informazioni dallo stesso fornite. La Iucn, dal canto suo, assicura che i difetti riscontrati saranno affrontati sin da subito.