Quando ammiro un pittore o un illustratore, un fumettista, un fotografo, un artista visivo, mi chiedo che cosa mi piaccia: è il tratto? Oppure è l’atmosfera? Sono i colori, le forme, lo stile? Ammirare un Salvador Dalì, un Giorgio De Chirico, un Balla o un Ansel Adams non è così originale, chiunque ami la pittura e la fotografia moderna probabilmente ama, per ragioni distinte, ciascuno di questi pittori e artisti e molti altri ancora. Lo stesso funziona per un illustratore di fumetti: da annoso lettore di Dylan Dog, ad esempio, ho sempre trovato eccezionali le tavole fantasmatiche di Corrado Roy, le atmosfere rarefatte, i visi, il tratto mai del tutto finito, gli occhi dalle iridi sparate, i corpi tagliati, i dettagli espressivi, appena vedevo un numero di Dylan e riconoscevo lo stile delle tavole lo acquistavo comunque a scatola chiusa, anche se magari stavo attraversando un periodo di disamoramento. Non è diverso per gli illustratori. Ricordo le prime copertine che vidi di questo allora giovane illustratore, i Primo Levi e i Tiziano Terzani, quei segni solitari sospesi al centro della pagina, e poi le copertine dei romanzi di Matteo Righetto e Paolo Cognetti e le illustrazioni del coloratissimo libro di Terzani figlio, Folco.
Nicola Magrin nasce a Milano nel 1978, camicie a quadrettoni, berrettini di lana, dinoccolato, lunghi capelli lisci, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera con una tesi su Miquel Barceló, è stato artista in residenza a New York, e dal 2008 ha iniziato a creare con mestiere e passione le sue illustrazioni, che sono presto finite in gallerie d’arte, raggiungendo le case editrici dove sono state valorizzate, divenendo le copertine amatissime di molti autori. Grande amante di cani e di montagne, vive tra Monza, dove ha l’atelier e una baita in Valmalenco, accanto alla quale sono anche transitato, mesi fa: non lontano scorre un torrente che insieme ad alcuni amici cercavano inutilmente di oltrepassare, nei giorni precedenti aveva piovuto e i nevai si stavano sgelando; il giorno dopo saremmo arrivati all’Alpe Ventina e ci saremmo presentati al cospetto del larice millenario che lì radica dall’anno 1006.
Che cosa mi piace dello stile delle opere di Nicola Magrin? La semplicità del tocco è sicuramente un elemento rilevante. Il colore, o meglio, la distribuzione a macchia del colore, con le sfumature che si trasformano e si interrompono. I soggetti non sono mai definiti, tratteggiati, contornati, i colori non riempiono, i colori creano i confini dei soggetti, sono strisce, sono soglie, sono sovrapposizioni, e talora finestre, voli, tronchi, rami, e bastoni, gambe, teste, sono boschi e cieli, ombre e ruscelli, sono sassi e riverberi del sole.
Altri voli con le nuvole è arrivato nelle librerie grazie a Salani ed ospita 123 acquarelli che illustrano il percorso artistico e autobiografico di Magrin. Ci sono i suoi boschi, le montagne – “Il Disgrazia. Il Nanda Devi. Il Denali in Alaska. Le montagne diventano il mio viaggio, il mio percorso” – e i corsi d’acqua, le bestie nei diversi ambienti; c’è l’acqua che scorre e che gli fa “compagnia la notte”. La luna, le stelle, il buio. La neve che si fa movimento, che articola i suoi pensieri sottoforme di torrente. Ci sono i banchi di erbe che oscillano al vento mentre le nuvole vorticano e i rapaci sono fulmini nel bianco. Ci sono scodelle, coltelli, piatti, lì, segni di qualcuno che è passato, o è presente ma tace. Ci sono le abitazioni che accompagnano gli abeti e gli alberi che custodiscono il respiro degli umani. Ci sono i lupi che compaiono come nebbie tra i segni verticali dei tronchi degli alberi. Le oche canadesi che volano, le distanze siderali delle terre che ama. Concerti di corvi neri. Il fuoco che crepita nel camino. Conoscenti e amici e vicini di dimora, magari che sorseggiano in amorevole compagnia o magari al lavoro, su un trattore. O a spaccar legna. La senti la fatica di chi sta per schioccare il colpo? Stok!
Le opere di Magrin sono romanzi brevi, poesie che suggeriscono e magari potete pure guardarle coi vostri amici o familiari, provando a confrontare le storie che ciascuno riesce a confezionare partendo dai colori, da quelle macchie, da queste visioni delicatamente stampate.
Tiziano Fratus vive in una dimora davanti a un bosco. È autore di molti libri e medita.
Studiohomoradix.com
Source link
[email protected] (Redazione di Green and Blue) , 2021-10-28 05:15:00 ,
www.repubblica.it