Altro che granchi blu o cimici dei letti: nell’estate 2023 TikTok e gli altri social network sono stati invasi da Apayinye o Apayaye. Questa parola, all’apparenza molto difficile e spesso scritta in tanti modi diversi, non ha un significato preciso, ma viene utilizzata come risposta a chi non capisce una domanda. Durante i mesi estivi, infatti, TikTok si è popolato di video di utenti e creator in cui gli stessi chiamano i genitori o altre persone ignare, spesso adulti, e rivolgono loro frasi incomprensibili. Ai loro “Eh?!”, oppure “cosa?”, la risposta viene da sé: “Apayinye”. Il trend è cresciuto così tanto che ormai i video che riportano l’hashtag #apayinye hanno raggiunto e superato 92 milioni di visualizzazioni su TikTok. Se vi siete mai chiesti da dove arriva questa parola o qual è il suo significato, vediamolo insieme.
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Le origini del trend
Il trend sembra aver avuto origine dal corrispondente francese “Quoicoubeh”, che viene utilizzato come risposta per tutti coloro che rispondono con “quoi?” a una frase senza senso. Se invece consideriamo la tendenza al di fuori dei social network, Apayinye non è nient’altro che un’alternativa meno volgare ad altri modi che vengono utilizzati per fare il verso a chi risponde “eh?”, “cosa?”, o “chi?” a una domanda.
La diffusione della parola
Dopo la sua introduzione, su Tiktok hanno iniziato a diffondersi video in cui esponenti della Gen Z, la generazione che utilizza più di tutti questa parola, usano il termine per prendere in giro i propri genitori o altri boomer. La parola si è diffusa anche tra i creator e gli influencer italiani più seguiti in Italia, tra cui Daniele Cabras e Jazmean Alpha, che ha dedicato diversi video al trend e in uno di questi spiega che la diffusione della parola è iniziata con un video del creator francese @david.75 per poi diventare virale.
Leggi tutto su www.wired.it
di Chiara Zennaro www.wired.it 2023-10-24 08:15:21 ,