Roma. Cresce a livello globale la domanda di finanza “sostenibile” e le Borse di tutto il mondo non possono che adeguarsi. Non poteva esimersi Euronext, la società con base a Parigi che controlla alcuni dei principali listini europei, tra cui anche Milano. Amsterdam, Bruxelles e Lisbona.
Euronext è andata incontro alle esigenze e alle richieste che arrivano da fondi etici e fondi pensione: chiedono di avere strumenti in cui investire, dove sia in qualche modo certificata la bontà degli impegni delle società. E’ così nato “Cac40 Esg”, un nuovo indice che include 40 società che possono vantare le migliori pratiche sul fronte ambientale, sociale e di governance.
In buona sostanza, l’indice ha individuato tra le società a maggiore capitalizzazione quelle che non lavorano “solo” per la distribuzione dei dividendi ai soci o per migliorare le prestazioni del titolo in Borsa. Sono state invece individuate quelle aziende che, oltre a dare “soddisfazione” agli azionisti possano vantare le migliori pratiche sui temi della lotta al cambiamenti climatici, hanno buoni rapporti con personale, fornitori e territori in cui si svolge l’attività e hanno una governace trasparente e aperta al confronto con il mercato.
Sono i parametri che a livello internazionale vengono definiti ESG, secondo l’acronimo inglese Environmental, Social, Governance. Quindi non solo impegnate in politiche per la tutela dell’ambiente che significano sempre di più transizione verso attività che non impattino sul clima e sul territorio, ma che siano attente anche ai rapporti con gli stakeholders e con gli investitori. Quest’ultimo aspetto diventa sempre più importante soprattutto quando le società non sono public company, ma hanno un socio forte di controllo, in modo che tutti gli investitori possano avere gli strumenti per giudicare l’operato dei manager.
Tutto questo è vero, ma inevitabilmente con l’avvendo della pandemia, i temi ambientale sono al centro del dibattito. Così, non a caso, Euronext ha presentato “Cac40 Esg” come “un passo importante per accelerare la transizione verso una economia sostenibile”, secondo le parole dell’amministratore delegato Stephane Boujnah.
Ma chi fa parte del nuovo indice? Non mancano le sorprese, visto che ci sono state bocciature eccellenti. Sono 9 le società considerate “blu chip” che sono state escluse: tra queste ci sono Airbus, Alstom, ArcelorMittal, Dassault-Systemes, Hermes, Saint-Gobain, Thales e Total. La nona ci porta in Italia: a sorpresa, si tratta di Essilux, il colosso dell’occhialeria nato dalla fusione tra la francese Essilor e il gruppo italiano Luxottica e che ha come primo azionista l’imprenditore milanese Leonardo Del Vecchio.
Le nove società escluse sono state sostituite con altre nove società del resto del listino: si tratta di Accor, Arkema, Edf, Gecina, Klepierre, Sodexo, Solvay, Suez e Valeo. Ma chi le ha scelte e come sono state definite la pratiche ESg per fare parte del nuovo indice? Come ha spiegato Euronext, Cac40 Esg si basa su pratiche riconosciute a livello internazionale come gli indici di sostenibilità Sri (investimenti socialmente responsabili) e su criteri Esg valutati da un partner esterno (la società specializzata Vigeo Eiris).
Come per il Cac40, la composizione dell’indice Cac40 Esg sarà rivista ogni trimestre dal comitato scientifico degli indici di Euronext, che tiene conto di due criteri principali: la dimensione del flottante e il numero di scambi registrati sui titoli. Va bene essere socialmente e ambientalmente responsabili, ma ci vuole anche che qualcuno che investa e compri le azioni.