All’interno del dibattito pubblico (anche online) sta aumentando la polarizzazione delle idee? Oppure c’è una loro omologazione su posizioni specifiche?
Mi spiego con un esempio: ogni estate ci ritroviamo con decine di articoli che si lamentano del fatto che non si trovano lavoratori stagionali. Quella è espressione del pensiero delle classi dominanti. C’è una grande uniformità “demografica” e ideologica all’interno delle redazioni e tra chi prende le decisioni di tipo editoriale, che tende quindi anche a uniformare l’informazione. La polarizzazione del pubblico potrebbe essere anche una risposta al non sentirsi rappresentati.
Qual è lo stato della libertà di espressione in Italia? È vero che “non si può più dire niente”?
E non dimentichiamo che ci sono testate che letteralmente campano grazie all’hate speech, cosa che non sarebbe tollerabile in nessun altro Paese. Invece le classi subalterne o le persone marginalizzate non hanno grande possibilità di esprimersi, e quando lo fanno spesso le loro parole vengono o modificate per essere più digeribili o strumentalizzate. Quindi anche in questo caso è necessario fare un discorso su potere e libertà di espressione.
Soprattutto quando si parla di diritti, si fatica a far arrivare la riflessione fuori dalla bolla. Quali meccanismi avvengono dentro le bolle che si occupano di comunità marginalizzate?
Personalmente penso che la responsabilità di uscire dalla bolla dipenda solo in minima parte da chi ne fa parte, perché se è vero che esistono delle gerarchie di potere all’interno di certi ambienti, queste contano poco quando ci si ritrova “fuori dalla bolla”. Ci tengo anche a dire che per me il femminismo non è una bolla, è una pratica che si compie quotidianamente nel mondo che abitiamo, ciascunə come può.
Quando finalmente i temi diventano mainstream, spesso decide di occuparsene chi non li conosce da vicino, chi non fa parte delle comunità marginalizzate coinvolte. Perché è così importante che sia chi vive determinati fenomeni in prima persona a parlarne?
Come dicevo prima, facendo l’esempio dei lavoratori stagionali, certe vicende umane sono particolarmente “incarnate”. Né l’imprenditore né il giornalista che lo intervista potranno sapere cosa vuol dire lavorare su turni massacranti ed essere pagati una miseria. Questo vale ancora di più nel caso di identità come il genere, l’orientamento sessuale, l’etnia ecc. Ma non è solo una questione di rappresentazione, è anche una questione di giustizia. Le categorie marginalizzate occupano già pochissimo spazio nel sistema mediatico e culturale, il fatto che ci sia pure qualcuno che pretenda di parlare per loro sembra ancora più una presa in giro.
Leggi la notizia su: Politics – True News.
LEGGI TUTTO
Elisa Belotti , 2022-07-05 09:00:11 ,