TikTok ha il potere di rendere famosi molti, spesso senza apparente motivo. L’algoritmo della viralità, a volte, include anche oggetti inanimati. E in questo caso parliamo di giocattoli. Coccolotti, in particolare. Chi è nato negli anni ‘90 sa benissimo cosa sono. Ed è proprio per questo che tornare a vedere i famosi portachiavi a forma di orsetto in grado di registrare suoni e voci su TikTok ci lascia un po’ perplessi. Eppure, è così: i Coccolotti non solo sono tornati, ma si sono presi anche anche la Gen Z. Sul social di ByteDance si è scatenata una vera mania: migliaia di video parlano dei famosi orsetti colorati. C’è chi li regala con una dedica speciale, chi chiede disperatamente dove comprarli, chi vuole avere informazioni su come registrare una canzone, e i venditori più furbi hanno già attivato la macchina dell’instant marketing per annunciare che nel loro punto vendita i Coccolotti sono ancora disponibili (per poco).
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Dove si possono trovare i Coccolotti
I Coccolotti sono acquistabili o, come detto, in edicola, oppure nei negozi di giocattoli. Il prezzo, però, è variabile. In edicola si possono acquistare a 12,50 euro. Alcuni esemplari si possono trovare anche su Amazon con un prezzo che si aggira intorno ai 16 euro. Disponibili in 6 diverse combinazioni di colori (rosa e pesca, rosa e rosso, grigio e rosa, azzurro e bianco, rosa e blu e esaurientemente rosa), la nuova linea di Coccolotti sono accompagnati da scritte e loghi come “Hug me” oppure “Kiss”. Sul sito di Giochi Preziosi è disponibile anche una versione speciale: il Coccolotto polar Bear, posizionato sulla base di iceberg, l’orsacchiotto si illumina di blu ed emette un “brr” di freddo. Accarezzandolo, invece, il suo naso si colora di rosso accompagnato da un messaggio: “Love you”.
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Perché sono tornati virali i Coccolotti?
Rispondere a questa domanda non è immediato. Proviamo a riavvolgere il nastro per capire un po’ la storia di questo giocattolo, reso celebre dalla Giochi Preziosi. Dopo il boom ottenuto tra la fine degli anni Novanta e gli inizi dei primi anni Duemila, i Coccolotti sono tornati a ripopolare i negozi di giocattoli soltanto alla fine del 2019. Il successo, però, non si era ripetuto. Almeno non nelle proporzioni di questi giorni. Il 9 settembre 2024 Gedis, editore italiano di proprietà dello S.N.A.G. – Confcommercio – il più importante sindacato dei giornalai italiani, annuncia il ritorno dei Coccolotti, questa volta in edicola. La nuova linea si chiama “Coccolotti Love & Tell”: la novità è nel cuoricino sulla pancia dell’orsacchiotto che permette di registrare messaggi per poi farli riascoltare. Sarà per questa nuova funzione, sarà perché comunque anche la novità è comunque molto vintage, che i Coccolotti sono diventanti più virali che mai: una sorta di rivincita per i Millenial sulla Gen Z. Oltre alla mania che si rifà al trend virale, quella di regalare un Coccolotto è la nuova consuetudine. Nei video che circolano su TikTok, molti ragazzi registrano un messaggio d’amore per la propria promessa sposa. Certo, non sempre si raggiunge l’effetto sperato, con alcuni che riempiono la pancia del povero Coccolotto di turno con canzoni neomelodiche, messaggi trash ecc. Poi, c’è il momento della reaction della consegna alla ragazza. D’altro canto, invece, molte ragazze si aspettano di ricevere in regalo un Coccolotto dal proprio promesso sposo. Una tendenza che si è diffusa così rapidamente, da trasformare la osservazione dei Coccolotti in una vera e propria caccia al tesoro…
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.