Il presidente della Repubblica ha messo il dibattito su un terreno etico. Finalmente. Infatti anche quelli che si oppongono al vaccino fanno ricorso a un argomento etico
Con le due fatidiche paroline, dovere morale, Sergio Mattarella ha messo il dibattito su un terreno etico. Finalmente. Infatti anche quelli che si oppongono in vario modo al vaccino, o almeno la loro minoranza pensante, fanno ricorso a un argomento etico. Bioetico, per la precisione. Dagli ultimi decenni del Novecento il campo di autonomia delle scelte libere e responsabili degli individui si esteso anche alla vita biologica e dunque ai trattamenti sanitari.
Un tempo decidevano i medici, sulla base della loro deontologia professionale, per la quale la vita era un bene indisponibile anche per lo stesso paziente (un anziano infermiere romagnolo mi ha raccontato che dalle sue parti i malati usavano dire: Io sono sotto al dottor Tizio). Oggi richiesto il consenso informato per ogni intervento; e anche quando in gioco la vita, dalla procreazione assistita fino all’eutanasia, si ritiene che la scelta spetti solo alla persona.
La rivendicazione di una libert di comportamento sul vaccino pu rientrare in questa cultura. E infatti in Italia non previsto al momento alcun obbligo, se non per il personale sanitario. Nelle democrazie europee, a differenza dei totalitarismi, esiste ormai un certo consenso sul principio liberale che non si possa costringere nessuno a fare qualcosa sulla base del fatto che gli gioverebbe, ma si possono usare tutte le buone ragioni e tutti gli strumenti per persuaderlo nell’interesse della comunit. Semmai, andrebbe notato il grande rimescolamento prodotto dalla vicenda Covid. A ribellarsi contro il paternalismo etico su aborti, fecondazione artificiale, morte cerebrale, fine vita, stata infatti innanzitutto la cultura progressista, in nome della libert individuale. Mentre ora la destra comunitaria, che contrasta molte libert bioetiche nel nome di principi e tradizioni, a impugnare questa bandiera (seppure con poco successo nelle piazze). Con il singolare effetto che chi vorrebbe limitare il diritto della donna di interrompere una gravidanza, o quello del malato terminale a mettere fine alla sua sofferenza, si batte come un leone per non mettere limiti al diritto di non vaccinarsi.
Ma a ogni diritto rivendicato corrisponde un dovere. Affinch lo Stato possa garantire il diritto alla salute di tutti, per esempio, tutti hanno il dovere civile di contribuire al finanziamento del servizio sanitario secondo le proprie capacit. Ma hanno anche il dovere morale di curare la propria salute, di osservare le regole di prevenzione, di avere stili di vita non autolesionistici.
E qui arriviamo al punto sollevato da Mattarella. Il pensiero umano, dopo secoli di storia, ha individuato sostanzialmente tre modelli etici, che fanno riferimento a tre diversi criteri cui ispirare i nostri comportamenti. Il modello del giusto, il modello dell’utile e il modello della virt. La protesta contro i vaccini non soddisfa nessuno di questi requisiti.
Il primo sistema quello che potremmo definire kantiano, dell’imperativo categorico, per il quale la ragione in grado di valutare ci che giusto. Esso dice: Agisci soltanto secondo quella massima che, al tempo stesso, puoi volere che divenga una legge universale. evidente che chi rifiuta il vaccino non pu volere che lo rifiutino tutti, che sia cio una legge universale. E infatti non lo chiedono nemmeno, consapevoli che senza vaccino gli anziani morti li abbiamo contati a centinaia di migliaia, e che tanti esseri umani fragili, immunodepressi, malati di cancro, restano a rischio. Dunque non possono usare la legge morale di Kant.
Un secondo modello quello che viene chiamato utilitarismo, e che da Bentham a Stuart Mill dice che etico fare ci che massimizza la felicit collettiva. Cio che accresce il benessere di tutti. I manifestanti no green pass non possono usare neanche questo principio. Infatti, anche se fosse vero ci che sostengono — e non vero — e cio che i vaccinati sono contagiosi come gli altri, ne deriverebbe che loro, i non vaccinati, potrebbero diventare malati. Ammalandosi, graverebbero sulla collettivit, sia per il costo economico, sia sottraendo posti, risorse e cure anche a malati di altre patologie, riducendo dunque il benessere generale oltre a danneggiare se stessi (viene in mente la celebre terza legge della stupidit del compianto Carlo Cipolla: Una persona stupida una persona che causa un danno agli altri senza allo stesso tempo realizzare alcun vantaggio per s, o addirittura subendo una perdita).
Abbiamo dunque visto che tentare di impedire o di rallentare o di dissuadere dalla campagna vaccinale non corrisponde n al criterio del giusto, n al criterio dell’utile. Resterebbe un terzo criterio, quello della virt, che si richiama ad Aristotele nell’antichit e a Hume nella modernit. In questo caso la scelta non dettata da una teoria generale o da una norma, ma deriva dalla pratica. Come spiega Piergiorgio Donatelli, tale modello etico dice che chi possiede le virt sa come comportarsi e agisce bene… e che gli esseri umani sono felici solo negli limiti in cui sono virtuosi. Ma un’etica che richiede educazione e allenamento, sarebbe consigliabile praticarla fin da bambini.
Pur non potendoci dunque esprimere sulle virt di chi andato in piazza, ci pare di poter dire di non averli visti molto felici. Forse perch, trattandosi degli stessi che protestarono contro le chiusure in nome della libert, trovano essi stessi difficile capire perch oggi protestino contro l’unico modo conosciuto per consentire le aperture, e dunque un ampliamento delle libert. Nonostante che la soluzione, il vaccino, sia stata trovata nelle terre dei loro campioni, Boris Johnson e Donald Trump.
29 luglio 2021 (modifica il 29 luglio 2021 | 23:29)
© RIPRODUZIONE RISERVATA