Le piante trasfigurano su tele e affreschi come in un pinacoteca vivente. Durante questo passaggio dalla materia organica alla creatività umana si scoprono antiche varietà di frutta scomparse dalle tavole, alberi che respirano, medicine tropicali. Il Giardino dei Semplici dell’Università di Firenze è il terzo orto botanico più antico del mondo dopo Padova e Pisa. Fondato per volere di Cosimo I de’ Medici nel 1545 oggi è inserito nel Sistema Museale di Ateneo ma è parte attiva della città proponendo corsi di orticoltura alla portata di tutti sulle più recenti tecniche di coltivazione sostenibile. Nella aiuole dimostrative si coltiva a basso impatto ambientale con ortaggi alternati a calendula e tagete e altri fiori che tengono alla larga gli insetti nocivi ma attirano gli impollinatori.
Orti botanici – Il Giardino dei Semplici, la storia verde di Firenze
La promozione del cosiddetto orto ”bio-attivo” è una delle attività rivolte al pubblico del Giardino che accoglie i visitatori in uno spazio all’aperto che, tra le altre rarità, conta cinque alberi monumentali. Il più antico è il Taxus baccata piantato nel 1720 da Pier Antonio Micheli, pioniere dello studio dei funghi. Seguono una quercia da sughero con una corteccia dalla consistenza spugnosa di inizio Ottocento, una rara Zelkova serrata e un cipresso di Montezuma, entrambi messi a dimora alla fine del XIX secolo.
Ma l’albero più curioso, anche se molto più giovane degli altri, è un cipresso delle paludi nativo del sudest americano attorno a cui emergono una serie di appendici a forma di cono. Sono, a tutti gli effetti, i polmoni della pianta: nel suo luogo di origine è spesso sommerso dall’acqua e per non soffocare ha sviluppato questi organi che si chiamano pneumatofori.
Il susincocco, il pero giapponese e altri frutti sconosciuti
La sesta tappa del nostro itinerario alla scoperta dei guardini d’Italia è il Giardino dei Semplici dell’Università di Firenze, il terzo orto botanico più antico del mondo, dopo Padova e Pisa. Fondato nel 1545 oggi è parte attiva della città proponendo corsi di orticoltura alla portata di tutti sulle più recenti tecniche di coltivazione sostenibile. LEGGI L’ARTICOLO
Gli antenati delle piante alimentari. Una collezione particolare riguarda invece i progenitori selvatici delle moderne piante agrarie che sono ospitati nelle aiuole esterne. “Una parte della ricerca che viene seguita in orto, in collaborazione con l’Università, il CNR e la sezione Zoologia del Museo di storia naturale, riguarda la presenza delle piante nelle opere d’arte della nostra città. – spiega Marina Clauser, curatrice del Giardino dei Semplici – L’ultimo lavoro a cui abbiamo collaborato è stata l’analisi di piante, animali, suoli e paesaggi nelle rappresentazioni a Palazzo Vecchio>>. Tra gli affreschi per esempio appare spesso il nespolo ma non ha niente da condividere con quello che si consuma oggi. Si tratta di un’antica varietà di Mespilus germanica il cui progenitore selvatico è presente anche nell’orto botanico e i cui frutti hanno forma appiattita e una buccia di colore marrone ruggine: sono talmente duri che in passato, per renderli commestibili, venivano lasciati a maturare, se non a marcire, per tutto l’inverno. Quelli di colore arancione venduti oggi sui banchi appartengono in realtà a un’altra pianta di origine orientale (Eriobotrya Japonica) arrivata in Italia solo nell’Ottocento.
Orti botanici – Firenze: le stagioni nel Giardino dei Semplici
Oltre a questo albero ci sono anche gli antenati selvatici di melo (Malus sylvestris), ciliegio (Prunus avium), sorbo (Sorbus domestica), vite (Vitis vinifera sylvestris) e cavolo (Brassica oleracea).
Il mistero dell’agrume bizzarro. Nell’Orto di Firenze la coltivazione di agrumi è documentata fin dal XVIII secolo. Oggi la collezione comprende, oltre ai più conosciuti cedro, mandarino, chinotto, bergamotto, arancio amaro, arancio dolce, pompelmo, fortunella, limone, anche cultivar meno noti come un raro esemplare ornamentale di arancio turco a foglie variegate. Tra limoni, cedri e mandarini è presente è anche la cosiddetta bizzarria (Citrus aurantium Bizzarria): la leggenda vuole che la pianta madre di questa varietà, che produce agrumi a forma di zucca, sia stata ritrovata nel 1644 in una tenuta a Firenze. Per oltre tre secoli la sua origine è rimasta dibattuta tra ipotesi e teorie non sempre verosimili. Indagini relativamente recenti hanno dimostrato che si tratta di una chimera vegetale, nata probabilmente da un errore di innesto.
“Gli antichi progenitori selvatici sono un patrimonio naturale – aggiunge Marina Clauser – Hanno varietà genetica e caratteristiche di resistenza potenzialmente trasferibili alle coltivazioni moderna. Sono una risorsa che in futuro potrebbero essere in grado di contrastare quei fenomeni di erosione genetica, dovuti anche alla monocoltura, che mettono a rischio la sopravvivenza delle specie agricole”.
Un mostro delizioso e le piante del deserto. Spostandosi nella serra riscaldata tra piante utili (caffè, cotone, curcuma) e medicinali provenienti dalle aree tropicali e subtropicali di tutto il mondo, si può ammirare sulla parete interna un prodigioso esemplare di Monstera deliciosa che cresce lungo una piccola cascata. E’ una rampicante sempreverde proveniente da quella fascia tropicale compresa tra il Messico meridionale e Panama. Nelle condizioni giuste può svilupparsi in verticale per diversi metri in altezza grazie a una serie di radici aeree e ha una vegetazione rigogliosa con foglie di quasi un metro che di norma coprono per intero il supporto.
Altre rarità sono le cicadee, il cui nucleo storico risale agli inizi del Novecento, e che sono coltivate in antichi vasi di terracotta di manifattura toscana; in qualche caso hanno raggiunto i quattro metri di altezza. Nella serra fredda sono coltivate centinaia di succulente che mostrano le diverse strategie per vivere in ambienti difficili come i deserti: forme ad anfora, mimetismo, fusti o foglie come riserve d’acqua. Alcune specie sudafricane come Haworthia vivono immerse nel terreno, riparandosi in parte dai raggi solari: emergono solo gli apici fogliari, trasparenti che agiscono come finestre dalle quali la luce arriva ai tessuti sottostanti, pienamente funzionanti ma riparati, dove avviene la fotosintesi.
Giardino dei Semplici Università di Firenze
Via Pier Antonio Micheli, 3
Telefono: 055 275 6444
INGRESSO
Intero 6 euro
Ridotto 3 euro
App gratuita Artplace Museum per scoprire l’Orto botanico disponibile su Android e iOS (Play Store / App Store)