Capita a volte che siano le voci che si alzano da una città a indicare la strada. Per esempio, una protesta: gente in piazza, lettere per difendere dall’abbattimento una ventina di tigli su un viale, non importa se alcuni erano malati. È la spia di una sensibilità. Bisogna saper cogliere i segnali, leggerli, decifrarli. Così ha fatto Brenda Barnini, sindaca di Empoli, comune di quasi 49 mila abitanti, nell’area metropolitana fiorentina. “Il Patto del verde, di fatto nasce da quella criticità, ci siamo messi in discussione” spiega la sindaca. Il Comune ha chiesto uno studio a specialisti del verde per capire come Empoli potesse sfruttare meglio le risorse vegetali, diventare una città più green di quanto già non lo fosse grazie ai suoi tanti giardini e il grande parco Serravalle.
“Ci serviva una specie di vademecum redatto da esperti del settore – riprende Bardini – che suggerissero soluzioni, strategie e interventi basati sulle piante”. Interventi che fossero capaci di amplificare la sostenibilità e la resilienza dei sistemi urbani ai cambiamenti climatici, di tutelare o ripristinare la biodiversità e di apportare benefici in termini di salute, benessere, qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo. E questo senza grandi investimenti ma utilizzando la risorsa piante in tutte le dimensioni dello spazio costruito, senza limitarle ai parchi, ai viali, ai giardini e alle aiuole. Gli alberi possono per esempio attenuare le isole di calore che hanno tutte le città per via della natura artificiale e impermeabile di certe superfici (asfalti, cementi).
Così è partito il Patto del verde, un piano strategico nato con la collaborazione con Stefano Mancuso, direttore del Linv (Laboratorio di neurobiologia vegetale dell’università di Firenze) e di un team di ricercatori (architetti e scienziati vegetali) che lavorano per Pnat, la startup che si occupa di progetti legati alla rigenerazione urbana e alle “fabbriche dell’aria”. Nella mission di Pnat c’è proprio quello di elaborare progetti per integrare le piante nelle città, nei luoghi di lavoro, nelle abitazioni. Il primo dei tre step del piano è già concluso e sta dentro un libro di 182 pagine consegnate (oltre a Mancuso, Elisa Azzarello agronoma, Cristina Fabretto, architetta e alcuni collaboratori) all’amministrazione comunale con le linee guida alla progettazione di Nature Based Solutions. È come una bussola capace di orientare nelle scelte. “Il 70 % del consumo globale di energia passa dalle città e oltre il 75 % del consumo mondiale di risorse naturali sono a carico dei centri urbani che producono anche il 75 % delle emissioni di carbonio e il 70 % dei rifiuti: è chiaro che qualsiasi intervento deve cominciare da lì” spiega il professor Mancuso (autore di svariati saggi sul tema, ricordiamo per Laterza “La pianta del mondo” e prima per Giunti “Plant revolution”).
Non a caso il team di Mancuso in Toscana ha già diverse consulenze e progetti in collaborazione con i Comuni a partire da Firenze e Prato. “A Empoli però – riprende Mancuso – non ragioniamo su un’area specifica, ma diamo suggerimenti un po’ per tutta la città spiegando dove magari si potrebbero creare pareti verdi verticali e con quali tipologie di piante, che tipo di manutenzione serve, alberature in questo o quel parcheggio, dove togliere l’asfalto, dove creare possibili orti urbani e tetti verdi o dove ripristinare dei corridoi ecologici”. Ecco questo è uno dei punti da affrontare, le città a volte sono muri per gli esseri viventi, gli animali in certe aree non possono più transitare e la cosa crea disequilibri agli ecosistemi, ma i fiumi per esempio sono ideali corridoi ecologici da ripristinare e da Empoli passano sia l’Arno, sia un suo affluente, l’Orme.
Insomma strategie a basso impatto sulle casse pubbliche per riforestare l’agglomerato urbano anche con box alberati, giardini tascabili (cioè strutture mobili o fisse che ospitano erbe e piante), rooftop farm che permettono la coltivazione di verdure aromatiche a chilometro zero, sono alla portata. E consideriamo che gli alberi, come spiega in alcune pagine della relazione di Pnat, l’architetto Cristina Favretto, “cambiano positivamente l’ambiente in cui viviamo moderando il clima, migliorando la qualità dell’aria, riducendo il deflusso superficiale delle acque piovane e la presenza di CO2 nell’aria. Il verde è fondamentale nelle nostre città dal punto di vista energetico, ecologico, sociale ed economico. La mancata conoscenza dei benefici del verde comporta il rischio di sottovalutare l’importanza delle cosiddette infrastrutture verdi”. E allora avanti con ontani, salici, alberi da frutta, aceri, betulle, pini marittimi a seconda degli spazi e delle specificità dell’area. Le Nature Based Solutions, il soccorso vegetale che può aiutarci a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e ridurre gli inquinanti che respiriamo fuori e dentro le nostre case.
Source link
[email protected] (Redazione di Green and Blue) , 2022-12-25 05:05:42 ,
www.repubblica.it
[email protected] (Redazione di Green and Blue) , 2022-12-25 05:05:42 ,
Il post dal titolo: Empoli ha stretto un patto per l’ambiente con i cittadini scitto da [email protected] (Redazione di Green and Blue) il 2022-12-25 05:05:42 , è apparso sul quotidiano online Repubblica.it > Green and blue