Internet, le persone più pericolose di nel 2023

Internet, le persone più pericolose di nel 2023


Musk è il protagonista della copertina dell’ultimo numero di Wired Italia sui nuovi padroni del mondo. Ma già cinque anni il suo volto campeggiava in apertura di un articolo dell’edizione americana di Wired, che descriveva la sua personalità da dottor Jekyll e mister Hyde. A distanza di tempo, però, sta diventando sempre più chiaro quale sia la personalità dominante.

Cl0p

Secondo la società di analisi delle criptovalute Chainalysis, il 2023 sembra essere il secondo anno peggiore di sempre sul fronte delle estorsioni da parte delle cybergang ransomware. In questo panorama cupo, il primato per va senza dubbio a Cl0p. Secondo la società di sicurezza Emsisoft, a maggio il gruppo criminale ha cominciato a sfruttare una vulnerabilità zero-day nel software Moveit Transfer, riuscendo a infiltrarsi nei sistemi di oltre 2000 organizzazioni in tutto il mondo. Una delle vittime, l’azienda medica Maximus, ha perso il controllo dei dati di almeno 8 milioni di persone durante una delle violazioni. E lo stato americano del Maine si è visto sottrarre i dati di altri 1.3 milioni di persone. Nel complesso, sono ben 62 milioni gli utenti che hanno visto trafugate le proprie informazioni sensibili, e i criminali di Cl0p sono ancora a piede libero.

Alphv

Se Cl0p è senza dubbio la gang ransomware più spietata dell’anno, possiamo dire che è in buona compagnia. Alphv, noto anche come Black Cat, è un gruppo di cybercriminali che si è decisamente fatto notare nel corso del 2023. Nonostante fosse già stato collegato al gruppo che ha rivendicato il cyberattacco del 2021 alla Colonial Pipeline del 2021, la cybergang ha raggiunto un livello di notorietà significativo soltanto a settembre di quest’anno, dopo aver preso di mira la catena di hotel e casinò MGM Resorts International, mettendone fuori uso i sistemi informatici e causando danni per ben 100 milioni di dollari. Più in generale, l’Fbi afferma che Alphv ha compromesso più di mille organizzazioni, riuscendo a incassare più di 300 milioni di dollari in riscatti.

Qualche settimana fa, il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti ha annunciato che l’Fbi era riuscita a sequestrare il dominio del sito onion dove la cybergang pubblicava i dati rubati alle sue vittime. Alcune ore dopo, però, il sito è riapparso e Alphv ha annunciato che non avrebbe più rispettato la regola di non prendere di mira i sistemi di infrastrutture critiche, scatenando così i timori degli esperti di sicurezza. Fortunatamente, il dominio è stato bloccato di nuovo ma, considerando che nessun membro di Alphv è stato arrestato o incriminato in contumacia, c’è da aspettarsi altro caos per il 2024.

Hamas

Nessun evento del 2023 ha scosso la geopolitica in modo così improvviso e scioccante come l’attacco di Hamas contro Israele, in cui hanno perso la vita 1200 persone e sono stati catturati centinaia di ostaggi tra i civili. Un evento che ha scatenato una guerra che ha destabilizzato non solo il territorio israeliano, ma che ha scosso anche il mondo della tecnologia, sollevando interrogativi sulle tecnologie digitali che hanno permesso all’organizzazione di ottenere un seguito tanto importante. Quando l’Isis è salito alla ribalta nel 2014, ha costretto tutte le piattaforme tecnologiche del mondo a chiedersi se e come avessero permesso la violenza estremista. Ora, a distanza di un decennio, un nuovo ciclo di orribili spargimenti di sangue mostra come queste riflessioni siano ancora attuali.

Sandworm

Nonostante le sanzioni, le incriminazioni e persino una taglia da dieci milioni di dollari, il gruppo di russo di cybercriminali, noto come Sandworm è ancora in circolazione. Mentre l’invasione russa dell’Ucraina si avvia verso il suo terzo brutale anno, infatti, sembra che la gang si stia concentrando sempre di più sul conflitto.



Leggi tutto su www.wired.it
di www.wired.it 2023-12-31 12:00:00 ,

Previous si preparava a passare Capodanno nel resort di lusso con la famiglia

Leave Your Comment