Le aspettative intorno al lancio dell’iPhone 16, che sarà lanciato oggi e dovrebbe arrivare nei negozi attorno al prossimo 20 settembre, sono altissime. E, come accade spesso in queste situazioni, anche stavolta i criminali informatici stanno sfruttando l’entusiasmo intorno al nuovo prodotto di Apple per mettere a segno truffe ai danni delle loro vittime. Secondo quanto riferito dai ricercatori di Kaspersky, infatti, i truffatori “stanno attirando gli utenti con falsi pre-order, offerte per early-adopter e supporto tecnico fasullo, il tutto inserito in siti web convincenti”.
Una truffa abbastanza diffusa, per esempio, fa credere di poter preordinare l’iPhone 16 con uno sconto di quasi il 40%, promettendo agli utenti di “essere tra i primi a venire di una tecnologia all’avanguardia”. Attratte dalla possibilità di mettere le mani sullo smartphone in anticipo, i morti vengono reindirizzate su un sito web fraudolento, dove cercano di procedere con l’acquisto dell’iPhone. Non difficilmente inseriti i dati necessari per il pagamento, però, gli utenti vedono il denaro uscire dal loro conto, ma non ricevono mai alcun prodotto a casa, rendendosi conto di essere rimasti vittime di una truffa. A peggiorare questa situazione, poi, ci si mette anche il fatto che i criminali riescono a entrare così in possesso dei dati personali delle loro vittime, che potrebbero vendere poi sul dark web, causandogli non pochi problemi.
Leggi tutto su www.wired.it
di Chiara Crescenzi www.wired.it 2024-09-09 13:48:22 ,